Censis
Welfare: la White Economy vale 290 miliardi di euro con 3,8 milioni di occupati
La filiera della cura, dell'assistenza e della previdenza per le persone è anche un formidabile volano di sviluppo per il Paese, da cui può partire la ripresa
Fondazione Farmafactoring inaugura a Roma la mostra itinerante «I nuovi pellegrini»
Non solo emergenza rifugiati: sono i luoghi della sanità a fare integrazione. L'80% degli stranieri che hanno avuto bisogno di cure non ha incontrato nessuna difficoltà nell'accesso alla sanità pubblica italiana. Consultori e ospedali sono i nuovi presidi dell'inclusione: in un anno si sono recati al Pronto soccorso 66 immigrati su mille (rispetto ai 48 italiani su mille). Italiani favorevoli allo «ius soli»: per il 44% è cittadino italiano chi nasce in Italia
I consumi trainati dagli anziani: fanno girare l’economia più dei giovani. Censis e Future Concept Lab lanciano il programma di consulenza «Il buon valore della longevità. Dagli scenari alle soluzioni»
Per la prima volta, le coppie anziane spendono più di quelle giovani (1.200 euro in più l'anno). Nella crisi i consumi degli anziani soli sono aumentati del 4,7%, mentre quelli dei millennials single crollavano del 12,4%. La nuova potenza di spesa degli anziani scende in campo: 13 miliardi di euro l'anno per la sanità, 2,7 miliardi per attività formative e sportive (anche dei nipoti). Fiduciosi verso il futuro e pronti a destinare nuove risorse ai consumi: ecco il ritratto dei longevi, i nuovi (ancora misconosciuti) protagonisti della ripresa
Rifiuti: 64 tonnellate al giorno in più previste a Roma per il prossimo anno
Effetto Giubileo sull'igiene urbana: ai maggiori flussi di visitatori attesi nella capitale corrisponderà una produzione di rifiuti aggiuntiva pari a quella annua di una intera città delle dimensioni di Rieti. Ma gli impianti del ciclo industriale di raccolta, trattamento e smaltimento sono carenti. E il 61% dei romani ritiene che la città sia più sporca che in passato
Avvocatura al bivio: ferita dalla crisi, ora rilanciare su competenze e tecnologie per ripartire
I fondamentali della professione sono solidi, ma l'inefficienza del sistema giudiziario è ancora una zavorra. Fatturato dell'attività professionale in calo nell'ultimo biennio per il 44% degli avvocati. Ma solo il 2% dei ricavi è realizzato sul mercato internazionale, solo il 3% degli studi è specializzato in diritto societario e l'1% in diritto internazionale: spazi di mercato da presidiare di più e meglio. E solo il 26% ha un proprio sito web e appena il 5% interagisce online con i clienti: un ritardo digitale da superare
Turismo e filiera del cibo binomio vincente per creare occupazione e rifare sviluppo dei territori. Anche nel Mezzogiorno
Piccolo boom di nuovi occupati nei servizi di alloggio e ristorazione: +5,4% nel primo semestre 2015 rispetto al 2013 (+7,4% al Sud). Irrefrenabile il turismo: oltre 2 milioni di visitatori in più nei primi cinque mesi dell'anno rispetto al 2013. Così si può contrastare il rischio di una secessione di fatto del Mezzogiorno. Perché oggi nell'Inner London (la regione più ricca d'Europa) il Pil per abitante supera 6 volte quello di un calabrese. Nel nuovo millennio (2001-2014) il Pil del Sud è crollato del 9,4%, mentre l'Ue cresceva nell'insieme del 17,9%. Sicilia, Campania, Calabria e Puglia ultime in Europa per tasso di occupazione
Giubileo: attesi a Roma 33 milioni di turisti e pellegrini, spenderanno 8 miliardi di euro
Boom di arrivi nella capitale: +77,5% dal 2000 a oggi. Record di crescita per argentini (+182% negli ultimi sei anni), cinesi (+118%), turchi (+110%) e russi (+92%). Ora la nuova spinta dall'Anno Santo di Papa Francesco. Sull'onda lunga della crescente attrattività di Roma decolla l'ospitalità low cost in case per vacanza e bed & breakfast: +164% i posti letto in strutture extralberghiere rispetto al Giubileo di Wojtyla. E si moltiplicano gli affitti in nero
Il ritorno della devozionalità popolare
A Roma il 62% dei cattolici prega abitualmente, il 42% frequenta con regolarità i luoghi di culto, il 23% va in pellegrinaggio. Ma emerge l'attesa per una Chiesa al passo con i cambiamenti sociali: revisione dei precetti sessuali (lo chiede il 73%), ruolo maggiore delle donne nell'organizzazione ecclesiastica (66%), accoglienza delle coppie omosessuali (64%), superamento del celibato per i sacerdoti (56%). Tutti avvertono le opportunità del momento. E sperano in Papa Francesco, vero punto di forza del cattolicesimo secondo l'80% dei credenti. Ecco la fotografia del popolo che aspetta il Giubileo