Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Comune di Palermo area disabilità

Abbonamento a feed Comune di Palermo area disabilità
Sito tematico istituzionale dell'Area delle Politiche Socio Sanitarie - Comune di Palermo
Aggiornato: 1 giorno 2 ore fa

Avvio delle Attività Ludico Ricreative Natale Insieme 2021

Mer, 12/15/2021 - 10:48
Hanno preso avvio le attività ludico ricreative "Natale Insieme 2021", con accesso gratuito per bambini/e, ragazzi/e di età compresa tra i 6 e 17 anni, provenienti da famiglie in condizioni di fragilità economica con ISEE non superiore a €15.000,00, attraverso l'erogazione di un contributo economico all'ente gestore, di cui al finanziamento previsto dall'art.63 DL 73 del 25.05.2021.
Nella fattispecie sono state firmate n.35 convenzioni con enti del terzo settore, associazioni culturali e ricreative e associazioni sportive che operano nelle otto circoscrizioni del comune di Palermo. Le attività avranno termine il 30 dicembre 2021 e coinvolgeranno n. 700 minori distinti per fascia d'età.
Ogni centro avrà la possibilità di iscrivere fino ad massimo di n.20 minori che vorranno aderire spontaneamente alle attività progettuali. Le attività perseguono tutte i sottostanti obiettivi: .- educare il minore alla vita di comunità favorendo lo sviluppo delle sue capacità creative e sociali, offrendogli un luogo protetto di educazione, socializzazione anche al fine di prevenire situazioni di emarginazione e di disagio sociale;
- integrare il ruolo della famiglia nelle sue funzioni di cura ed educazione, sostenendo, oggi ancor di più, il ruolo educativo della famiglia e consentendo la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli nel periodo di chiusura delle attività scolastiche;
- fornire un luogo comunitario di svago e socializzazione a bambini e ragazzi favorendo l'integrazione tra pari;
- consolidare la tradizione del Natale, consentendo al minore l'interiorizzazione di concetti socio-culturali legati al Natale.
Si allega elenco, suddiviso per circoscrizione, al fine di condividere l'informazione e permettere, l'eventuale iscrizione di piccoli utenti, previa richiesta di disponibilità di posti al responsabile delle attività erogate nella struttura individuata.

Presentazione istanze per il rilascio tessera AST in favore di soggetti anziani entro il 25 settembre 2020 ore 12.00

Ven, 08/28/2020 - 12:34

E' possibile presentare istanza per il rilascio di tessera gratuita per i mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessera AST) in favore di soggetti anziani tramite raccomandata all'indirizzo del Centro Anziani Piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo, oppure presentate a mano presso le seguenti sedi:

- Ufficio Persone con Disabilità - Via Franco Taormina, 1

- Ufficio A-Sostegno - Via Scopari

- Sedi circoscrizionali del Servizio Sociale attualmente aperte al pubblico

- Settore Cittadinanza Solidale - Via Garibaldi, 26 

Le istanze devono pervenire entro il 25 settembre alle ore 12.00.

Per informazioni chiamare il numero di telefono 091.7408310 o inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: centranziani@comune.palermo.it

Bonus Figlio 2020-presentazione istanza entro il 30.10.2020

Lun, 08/17/2020 - 11:14

 

Si rende noto che con DDG del 9/7/2020 dell'Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro è stato approvato l'avviso per l'erogazione del Bonus Figlio anno 2020 per i nati o adottati dal 1/07/2020 al 30/09/2020. Gli interessati potranno presentare l'istanza entro il 30/10/2020.

 

Avviso ai cittadini-Servizio trasporto scolastico alunni disabili A.S. 2020/2021

Gio, 07/16/2020 - 12:53

E' possibile presentare istanza per l'accesso al servizio di trasporto disabili entro il 30 settembre 2020.

Le istanze vanno presentate presso i locali dell'U.O. Interventi per Disabili in Via F. Taormina n.1 previo appuntamento ai seguenti numeri telefonici. 091421491 e 091/7409465 o tramite e-mail ai seguenti indirizzi:

  • ufficioh@comune.palermo.it
  • settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it

Avviso Pubblico Accreditamento Strutture di Accoglienza Residenziale per MSNA_Determina Dirigenziale n. 6506 del 10 luglio 2020

Mar, 07/14/2020 - 09:06
Avviso pubblico per l’accreditamento di strutture di accoglienza residenziale integrata per Minori Stranieri Non Accompagnati - MSNA, secondo il modello Siproimi.

Determina Dirigenziale n. 6240 del 3 luglio 2020

Mar, 07/07/2020 - 13:03

Enti Accreditati per la gestione dei servizi socio assistenziali, residenziali e semiresidenziali per minori, msna, gestanti e donne con figli

Servizio Civile Universale - il 24/06/2020 Immissione in servizio dei volontari idonei selezionati

Mar, 06/16/2020 - 10:49

A seguito della nota del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, prot. 0019051/4.29.3.2 del 9 giugno 2020, si comunica che è fissato per il giorno 24 giugno 2020 l’inserimento in servizio dei volontari di Servizio Civile Universale dei progetti dell'Ente Comune di Palermo (Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all'estero), per le unità utilmente collocate nelle graduatorie pubblicate il 13/12/2019:

- "Lo Spazio dei Legami Familiari", per 4 candidati idonei selezionati; 

- "Verso una Comunità Solidale" , per 8 candidati idonei selezionati.

La convocazione d’avvio servizio è fissata alle ore 9:00 di mercoledì 24/06/2020, presso Palazzo Magnisi in via Fratelli Orlando 16 (stessa sede dove si sono svolti i colloqui di selezione). Si raccomanda di presentarsi, nella data suddetta, con originale e copia fotostatica ben leggibile di:

- documento d'identità;

- tesserino del codice fiscale.

Occorre inoltre presentarsi provvisti di:

- codice IBAN del proprio conto corrente;

- credenziali di accesso rilasciate dal Dipartimento attraverso il sistema DOL (Domanda On Line);

- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ai sensi delle vigenti circolari sulla gestione del SCU, la mancata presentazione nel giorno della convocazione è considerata rinuncia, nei termini ivi fissati. 

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria dell'U.O. Innovazione e Cittadinanza Attiva ai numeri telefonici: 091/7405452 - 091/7405400 – 091/7405420

Si rammenta, ai sensi del Bando su indicato, che i nominativi successivi ai candidati classificatisi idonei e selezionati dei 2 progetti prima elencati, non riceveranno nessuna ulteriore comunicazione.

 


 

 

 

 

Coronavirus. L'Agenzia sociale per la casa attiva numero verde per assistenza ai più bisognosi

Gio, 05/14/2020 - 21:11

L'Agenzia sociale per la Casa, che opera nei Comuni di Palermo, Monreale e Villabate, nell'ambito delle misure volte a contrastare l'emergenza Covid 19, ha attivato un servizio unico di assistenza telefonica per le famiglie con lo scopo di far conoscere tutte le modalità di sostegno messe in atto sia a livello locale dalle otto Circoscrizioni del Comune di Palermo, che nazionale. Il numero verde 800567999 è attivo da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00.

CORONAVIRUS - POTENZIATO SISTEMA AIUTI FAMIGLIE GRAVI DIFFICOLTA' ECONOMICHE

Lun, 03/23/2020 - 07:30
Il Comune di Palermo ha attivato un sistema di assistenza alimentare per le famiglie in grave difficoltà economiche. Si tratterà di forme di aiuto misto con fornitura di alimenti e strumenti di spesa per l'acquisto di beni di prima necessità. I cittadini e le famiglie interessate potranno rivolgersi ai contatti indicati di seguito, fornendo le informazioni richieste. Dovranno essere inviate le seguenti informazioni: Nome e Cognome del capofamiglia; data di nascita; codice Fiscale; indirizzo di domicilio e di residenza; tutti i recapiti telefonici disponibili (sia fissi sia mobili); tutti i componenti del nucleo familiare e i relativi dati anagrafici completi e situazioni particolari da evidenziare. PER LE FAMIGLIE CHE NON SONO IN QUARANTENA E IN CUI NON SI RISCONTRANO CASI POSITIVI AL COVID-19, le richieste dovranno essere inviate agli Uffici di servizio sociale presso la propria Circoscrizione di residenza, tramite e-mail: sscprimacircoscrizione@comune.palermo.it; sscsecondacircoscrizione@comune.palermo.it; sscterzacircoscrizione@comune.palermo.it; sscquartacircoscrizione@comune.palermo.it; sscquintacircoscrizione@comune.palermo.it; sscsestacircoscrizione@comune.palermo.it; sscsettimacircoscrizione@comune.palermo.it; sscottavacircoscrizione@comune.palermo.it. PER LE FAMIGLIE IN QUARANTENA/ISOLAMENTO: La domanda va inviata direttamente all’Ufficio di coordinamento emergenzesociali@comune.palermo.it.

Avviso alla cittadinanza - Sospensione apertura al pubblico della Città dei Ragazzi, sino al 3 aprile 2020

Gio, 03/19/2020 - 10:56

In seguito alla Determinazione Dirigenziale n. 3142 del 16.03.2020 del Settore della Cittadinanza Solidale, con riferimento ai DD.PP.CC.MM. in vigore, in ordine al contenimento della diffusione del COVID-19 ed alle disposizioni consequenziali dell'Amministrazione Comunale, ai fini della tutela della salute pubblica, viene momentaneamente sospesa l'apertura al pubblico della Città dei Ragazzi fino al 3 aprile 2020 (art.2 del D.P.C.M. del 09.03.2020), fatte salve eventuali nuove prescrizioni di legge.

Festa dell’Europa, anche Palermo “s’illumina” di Erasmus+

Gio, 05/11/2017 - 15:03

 

Si sono svolte la sera del 9 maggio le celebrazioni in occasione della festa dell’Europa e del 30° anniversario del programma Erasmus+ dal titolo “M’Illumino d’Erasmus. Anche il Comune di Palermo ha aderito all’iniziativa, insieme ad altre città europee, illuminando il Teatro Massimo con i colori dell’Europa e regalando un momento di condivisione spontanea a passanti, turisti e tanti giovani affascinati dall’inedita cornice del Teatro. Ad accompagnare l’evento, i volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto “Mobilità giovanile in Europa”, unitamente ad alcuni  operatori del Centro Eurodesk del Comune di Palermo (U.O. Innovazione e Cittadinanza Attiva), presenti con una postazione per informare  i giovani circa le attività del Centro e le motivazioni della manifestazione.

Si conferma così l’interesse dei giovani verso il tema della mobilità transnazionale e la volontà, da parte dell’Amministrazione Comunale, di potenziare le attività e i servizi di informazione e orientamento del Centro Eurodesk. Dopo i risultati di  #chinonsimuovestafermo, primo infoday organizzato il 3 maggio a Villa Trabia in occasione della Settimana Europea della Gioventù, la città parteciperà ad altri eventi per sensibilizzare i giovani e diffondere la cultura della mobilità internazionale, in particolare tra tutti coloro che non hanno ancora scoperto le opportunità offerte dall’Unione Europea.

 

Collaborazione tra Assessorato alla Cittadinanza Sociale e Teatro Biondo

Lun, 04/27/2015 - 12:21
la proposta del Teatro Biondo, l’Assessorato alla Cittadinanza Sociale ha promosso presso tutte le Comunità Alloggio e le Case Famiglia che hanno rapporti con l’Amministrazione Comunale la partecipazione gratuita dei bambini e delle bambine agli spettacoli dedicati all’infanzia, in tabellone in questo periodo.
Nelle date 11 e 12 aprile hanno partecipato agli spettacoli “Le avventure del Principe Hassan” e “I sogni son desideri”, messi in scena dalla Compagnia “Putia d’arte Malvina Franco”- Associazione “Parco Villa Pantelleria”, 34 bambini/e tra i 6 e i 13 anni.
L’Assessore Agnese Ciulla, visto il successo dell’iniziativa e l’invito del Teatro ad accogliere i bambini e le bambini per altri spettacoli in scena dal 21 al 29 aprile, ha reiterato l’invito alle Comunità e ha ringraziato il Teatro per la felice collaborazione, augurando la continuazione dell’esperienza, in grado certamente di apportare benessere ai piccoli ospiti nelle Comunità.

Linee Guida per la Sperimentazione della Mediazione Penale e la Soluzione di Conflitti che Coinvolgono Detenuti Ristretti all'Interno dell'Istituto Penale per i Minorenni di Palermo

Mar, 04/07/2015 - 08:25
In data 25 Marzo 2015 presso il Centro per la Giustizia Minorile sono state approvate e sottoscritte dal Tribunale dei Minorenni di Palermo, dalla Procura della Repubblica per i minorenni, dal Direttore del Centro per la Giustizia minorile per la Sicilia e dall’Assessore alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo, le linee guida per la sperimentazione della Mediazione Penale e la soluzione di conflitti che coinvolgono detenuti ristretti all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo.
La sperimentazione, frutto del lavoro del Tavolo Istituzionale previsto dal protocollo di intesa per “ l’organizzazione ed il funzionamento dell’Ufficio di Mediazione Penale in ambito minorile della Città gestito dal Comune di Palermo”, risponde alla esigenza di disporre, in aggiunta agli strumenti sanzionatori, di strumenti educativi che tengano conto degli effetti distruttivi del conflitto, della relazione tra le parti e della responsabilizzazione dei soggetti.
L’utilizzo della Mediazione penale riparativa, ad opera degli Assistenti sociali del Comune di Palermo, diventerà modalità operativa nella gestione dei conflitti a favore dei giovani detenuti in relazione a casi che hanno rilevanza disciplinare e penale all’interno dell’Istituto Penale per i minorenni di Palermo.

Sottoscritto progetto integrato per Palermo Educativa 'Tutta la città educa'

Lun, 03/16/2015 - 07:28

E' stato sottoscritto il Progetto integrato per Palermo Educativa 'Tutta la città educa', obiettivo e, al tempo stesso, risultato del Festival della Città Educativa.

Durante l'incontro di restituzione delle proposte, riflessioni, idee e desideri raccolti, hanno preso parte il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Spadafora, le assessore comunali alla Scuola e alla Cittadinanza sociale, Barbara Evola e Agnese Ciulla, il garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Pasquale D'Andrea, i rappresentanti dell'Università di Palermo e dell'Ufficio Scolastico Regionale, del Centro per la Giustizia Minorile, della Questura e della Prefettura, il presidente del CeSVoP, la presidente dell'APPI, le rappresentanze degli enti e delle istituzioni coinvolte e le oltre 200 organizzazioni che hanno aderito al Patto.

Per ulteriori dettagli vedere l'articolo completo (link esterno sul sito www.comune.palermo.it)

Progetto Comunita’ Blog – Tra esperienze di Lavoro e Tecnologia - Risultati della Ricerca Realizzata da Conform S.R.L. in Collaborazione con gli Altri Partners del Progetto

Mar, 07/16/2013 - 11:45
Nell’ambito del Progetto PO Sicilia FSE 2007-2013 - Avviso 1/2011. Progetto n. (CIP) 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/0131 dal titolo COMUNITA’ BLOG – Tra esperienze di lavoro e tecnologia - CUP G75E12000410009, vengono resi noti i risultati della ricerca realizzata da Conform s.r.l. in collaborazione con gli altri partners del Progetto.

Customer Satisfaction del Servizio Pianificazione Sociale e Gestione Servizi Sociali Territoriali - Centro Anziani

Mer, 06/19/2013 - 12:00

Per l’ultimo quadrimestre 2012 si è iniziata la rilevazione della Customer Satisfaction in un singolo ufficio, in particolare si è scelto il Centro Diurno Anziani a Boccadifalco e si è predisposto per esso un questionario ad hoc (Vedi Allegato A).
Il Centro anziani fornisce ai suoi utenti una serie di attività ed iniziative programmate e scelte tenendo sempre presente le esigenze ed i bisogni dell’anziano.
Il questionario risulta utile per verificare l’efficacia delle attività realizzate.
Dal report allegato (Vedi Allegato B)emerge che i servizi erogati hanno trovato gradimento da parte degli anziani il 98% con una incidenza del 2% dei poco soddisfatti solo in ordine all’orario ed alla segnaletica del sito.Per tutti gli altri aspetti, si è registrata una soddisfazione totale 100% con punte del 75% di molto soddisfatti.

Questi dati ci permettono di programmare un prossimo consolidamento delle attività.

{attachments}