Aggregatore di feed

Commercio estero con i paesi extra Ue. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 05/25/2016 - 10:46
Ad aprile 2016, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in significativa espansione, con un incremento più marcato per le importazioni (+4,7%) che per le esportazioni (+3,9%). Il surplus commerciale (+3.603 milioni) è ampiamente superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+2.414 milioni). La crescita congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è estesa a tutti i raggruppamenti principali di beni, a esclusione dell’energia (-6,0%). Le vendite di beni di consumo (+6,6%) e di prodotti intermedi (+5,6%) registrano una crescita sostenuta.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 05/25/2016 - 10:10
A marzo 2016, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva una diminuzione sia per il fatturato (-1,6%), sia per gli ordinativi (-3,3%).

Sintesi dei conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche. Anni 1995-2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/24/2016 - 12:25
Nel 2015 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (-42.388 milioni di euro) è stato pari al 2,6% del Pil, in diminuzione di circa 6,5 miliardi rispetto al 2014 (-48.936 milioni di euro, corrispondente al 3,0% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi), invariato rispetto al 2014, è risultato positivo e pari al 1,6% del Pil. L’incidenza sul Pil della spesa per interessi si è attestata al 4,2% del Pil, con una riduzione di 0,4 punti percentuali rispetto al 2014.

Affidamento familiare Errata corrige Avviso .

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 05/24/2016 - 12:20

ERRATA CORRIGE all'avviso per "offerta per gara con procedura aperta per l'appalto del servizo relativo all'ideazione, progettazione e realizzazione degli strumenti di comunicazione pubblicitaria da utilizzarsi in supporto e sinergia con le iniziative a favore dell'affido familiare".

Si comunica che vengono eliminati i punti d) ed m) riportati all'art.6 - modalita' di presentazione e documentazione, sotto la voce documentazione da produrre, a pena di esclusione, in originale o copia conforme all'originale

Verde urbano. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/24/2016 - 11:51
Nel 2014, il verde urbano rappresenta il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia (oltre 567 milioni di m2). Il 16,1% della superficie comunale è inclusa in aree naturali protette mentre la superficie agricola utilizzata (Sau 2010) è pari in media al 44,3% della superficie. Ogni abitante dispone mediamente di 31,1 m2 di verde urbano. Le dotazioni più elevate si rilevano tra le città del Nord-est (50,1 m2), più che doppie rispetto a quelle del Centro, del Nord-ovest e delle Isole. La media del Sud (42,5 m2 per abitante) risente delle elevate disponibilità dei capoluoghi lucani. Nel 17,2% delle città la dotazione pro capite è pari o superiore ai 50 m2 per abitante, mentre nel 16,4% non si raggiunge la soglia, prevista dalla norma, dei 9 m2 pro capite.

Rapporto annuale 2016 – La situazione del Paese

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/20/2016 - 12:40
Ogni anno il Rapporto dell’Istat offre al Parlamento e ai cittadini una riflessione documentata sulla situazione del Paese, descrivendone le diverse realtà, e individuando rischi e opportunità per il futuro. Il Rapporto annuale del 2016 affronta questo compito, guardando alle generazioni di persone che formano la nostra società, allargando lo sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli stessi attori economici. Il tema delle generazioni, in un 2016 in cui l’Istat compie 90 anni, si presta anche a confronti retrospettivi.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 05/18/2016 - 10:35
A marzo 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una riduzione dello 0,7%, mentre gli indici di costo del settore segnano una diminuzione dello 0,2% per il tronco stradale senza tratto in galleria e dello 0,1% sia per il fabbricato residenziale sia per il tronco stradale con tratto in galleria.

Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/17/2016 - 11:02
Nel 2016 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all’1,1% in termini reali, un tasso di crescita superiore a quello registrato nel 2015 (+0,8%). La domanda interna al netto delle scorte contribuirebbe positivamente alla crescita del Pil per 1,3 punti percentuali, mentre la domanda estera netta e la variazione delle scorte fornirebbero un contributo negativo pari a un decimo di punto percentuale ciascuna.

Commercio con l’estero e prezzi all’import. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/17/2016 - 10:37
A marzo 2016 sia le esportazioni (-1,5%) sia le importazioni (-2,4%) sono in diminuzione congiunturale. Il surplus commerciale è di 5,4 miliardi (+3,8 miliardi a marzo 2015). La diminuzione congiunturale dell’export coinvolge entrambe le principali aree di sbocco, con un decremento più accentuato verso i mercati Ue (-2,5%). Tutti i principali raggruppamenti di beni sono in flessione, a eccezione dei prodotti energetici (+16,4%) e dei beni strumentali (+1,9%). Nel primo trimestre 2016, rispetto all’ultimo trimestre 2015, la dinamica dell’export (-1,7%) risulta in flessione ed è da ascrivere quasi esclusivamente all’area extra Ue (-3,0%). Al netto dei prodotti energetici la diminuzione è più contenuta (-1,0%) e i beni strumentali registrano una lieve espansione (+0,2%).

Stima preliminare del Pil. I trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/13/2016 - 14:49
Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del primo trimestre del 2015. Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0.5% in Francia, dello 0,4% nel Regno Unito e dello 0,1% negli Stati Uniti. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,1% nel Regno Unito, dell’1,9% negli Stati Uniti e dell’1,3% in Francia. Nel complesso, il PIL dei paesi dell’area Euro ha segnato una variazione positiva dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell’1,6% nel confronto con lo stesso trimestre del 2015.

Prezzi al consumo. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/13/2016 - 11:03
Nel mese di aprile 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e registra una diminuzione su base annua pari a -0,5% (la stima preliminare era -0,4%), più ampia di tre decimi di punto percentuale rispetto a quella registrata a marzo (-0,2%)

Fondo nazionale delle politiche per la famiglia 2014

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Gio, 05/12/2016 - 15:29

Pubblicazione del D.D.G. n. 1036 del 12.05.2016. Approvazione Avviso per "Offerta per gara con procedura aperta per l'appalto del servizio relativo all'ideazione,progettazione e realizzazione degli strumenti di comunicazione pubblicazione pubblicitaria da utilizzarsi in supporto e sinergia con le iniziative a favore dell'Affido familiare.La scadenza dell'Avviso e' prevista al trentesimo giorno dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali. (data di pubblicazione: 13 maggio 2016)

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 05/12/2016 - 11:03
Nel primo trimestre 2016, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate rimane invariato allo 0,7% rispetto al trimestre precedente. Il tasso è stabile sia nell’industria sia nei servizi, rispettivamente allo 0,6% e allo 0,7%. Il tasso di posti vacanti è il rapporto percentuale fra numero di posti vacanti e somma di posti vacanti e posizioni lavorative occupate.

Produzione industriale. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/10/2016 - 15:26
A marzo 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale segna una variazione nulla rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio -marzo 2016 la produzione è aumentata dello 0,7% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a marzo 2016 l’indice è aumentato in termini tendenziali dello 0,5% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a marzo 2015). Nella media dei primi tre mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’indice destagionalizzato mensile presenta una sola variazione congiunturale positiva nel comparto dell’energia (+1,2%); diminuiscono invece i beni strumentali (-1,6%), i beni intermedi (-1,2%) e i beni di consumo (-0,7%).

I nuovi profili organizzativi dell’Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/06/2016 - 11:40
Audizione del Presidente Giorgio Alleva - I Commissione “Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni” (Camera dei deputati)

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 05/05/2016 - 13:57
In un contesto europeo caratterizzato da una crescita significativa del Pil nel primo trimestre, l’economia italiana presenta segnali positivi associati al miglioramento della produzione industriale, al consolidamento dell’occupazione permanente, alla riduzione della disoccupazione e alla crescita del potere di acquisto delle famiglie. Tuttavia, l’evoluzione del clima di fiducia rimane incerta e l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana segnala rischi di un rallentamento dell’attività economica nel breve periodo.

I bilanci consuntivi delle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 05/04/2016 - 11:22
I dati proposti nelle tavole sono il risultato di elaborazioni effettuate sui bilanci consuntivi dell’esercizio 2014 che le Camere di commercio hanno trasmesso all’Istat nel corso del 2015. La normativa contenuta nel Decreto del Presidente della Repubblica 2 novembre 2005, n. 254 prevede una nuova disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio e, tra l’altro, l’adozione di una contabilità economica di tipo civilistico.

12 – 14 maggio 2016 – Convegno “UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context”

Dal 12 al 14 maggio p.v. nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino si terrà il convegno “UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context”, organizzato dal CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità) in cooperazione con Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale. L’approvazione della Convenzione ONU (2006) per il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché per l’accesso a tutti i servizi per gli individui vulnerabili, include anche l’accesso per tutti all’istruzione superiore. Scopo del convegno è favorire, all’interno della comunità accademica, lo scambio di progetti, buone prassi, ricerche e dati sui servizi e sulle tecnologie in grado di favorire l’inclusione.

UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context

17 maggio 2016 - Conferenza stampa di presentazione del progetto “TELEPRESENCE ROBOT”

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme alla Casa di Cura San Raffaele di Sulmona, presenteranno il progetto “Telepresence robot” il 17 maggio p.v., all’interno di una conferenza stampa che si terrà nella sede del Ministero. Grazie a questo progetto le persone ricoverate in riabilitazione avranno la possibilità di continuare il loro lavoro come se fossero presenti nel loro ufficio.

Il percorso riabilitativo esemplificato dal progetto è nato dalla collaborazione tra Gruppo San Raffaele, Cooperazione allo Sviluppo italiana (MAECI), Università degli Studi dell’Aquila, lo Shibaura Institute of Technology di Tokio e il National Rehabilitation Center for person with Disabilities (NRCD) di Tokio. 

Conferenza stampa di presentazione progetto “Telepresence Robot”

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 04/29/2016 - 12:02
Nel mese di marzo 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e diminuisce del 3,4% nei confronti di marzo 2015. Il contributo maggiore al calo tendenziale dei prezzi dei beni venduti sul mercato interno proviene dal comparto energetico (-3,2 punti percentuali). Sul mercato estero i contributi negativi più rilevanti derivano dai beni intermedi sia per l’area euro sia per quella non euro (-1,1 punti percentuali).

Pagine