Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Aggregatore di feed

PNRR Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione"

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 09/30/2022 - 10:02

Avviso pubblico n. 2 per l'attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),Servizi per il lavoro Percorso 4 - Inclusione Lavoro-Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 " Politiche per il lavoro -Riforma 1.1 "Politiche Attive del Lavoro e Formazione",finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

DDG n. 1724 del 29.09.2022

AVVISO

 

  • Allegato 1 Modello per la presentazione della manifestazione di interesse; pdf - word
  • Allegato 2 Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR; pdf - word
  • Allegato 3 Informativa sul trattamento dei dati e pubblicazione; pdf - word
  • Allegato 4 Schema promessa di costituzione ATI/ATS; pdf - word

 

Le candidature, intese a partecipare alle attività di cui al presente bando, dovranno essere inviate esclusivamente attraverso l'apposita procedura applicativa CIAPIGOL rinvenibile sul sito www.ciapiweb.it a partire dal 01 ottobre 2022 e fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2022 per la prima finestra E dal 16 ottobre 2022 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2022 per la seconda finestra.

Sullo stesso sito saranno, di volta in volta, pubblicate le date delle nuove finestre temporali per la presentazione di ulteriori istanze.

AVVISO PUBBLICO - ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE E TERZO SETTORE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 07/12/2022 - 13:53

CON DDG.1173 DEL 12/07/2022 APPROVATO L'AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE – Accordi di Programma 2020-2021. Allegati.

 

AVVISO PUBBLICO - ORGAANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE E TERZO SETTORE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 07/12/2022 - 13:53

CON DDG.1173 DEL 12/07/2022 APPROVATO L'AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL’ART. 5 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE – Accordi di Programma 2020-2021. Allegati.

 

Ciao, cara Rita

Rete italiana disabilità e sviluppo - Mar, 02/08/2022 - 12:27

di Giampiero Griffo*

Ricordare chi era e cosa ha fatto Rita in un tempo limitato come questo è un’impresa ardua.
Rita prima di tutto ha costruito il proprio processo di emancipazione attraverso un percorso pieno di barriere ed ostacoli. La sua prima esperienza come consigliere comunale del suo paese le ha offerto una prima opportunità di conoscere concretamente il senso della rappresentanza popolare e dei meccanismi della politica. Poi alla fine degli anni ’90 si è avvicinata al movimento per i diritti delle persone con disabilità e alle associazioni. Prima la competenza nel campo della bioetica, l’esperienza della consulenza alla pari di cui era una delle prime e più competenti esperte, poi le progettazioni europee e nazionali, la tutela dei diritti umani, in primis delle donne con disabilità…
Il suo percorso di impegno e professionalità è stato riconosciuto a livello internazionale, divenendo la direttrice del DPI Europa, gestendo vari progetti europei e approdando al gruppo donne dell’European Disability Forum.
La sua competenza, la sua determinazione nel perseguire obiettivi innovativi, la sua concretezza, la precisione nelle attività che seguiva (la chiamavamo la normanna) l’hanno fatta emergere come leader del movimento, nonostante fosse donna e meridionale e avesse una condizione di dipendenza assistenziale.
La capacità di intrecciare le sue competenze professionali e il percorso di emancipazione personale hanno prodotto un circuito virtuoso che ha prodotto risultati straordinari.
Rita ha sempre perseguito l’obiettivo di una vita indipendente, consapevole che l’indipendenza è basata sull’autodeterminazione per costruire lo stile di vita che voleva vivere. Così si è laureata e trasferiva le sue competenze in pubblicazioni, lezioni universitarie, partecipazioni a convegni nazionali e internazionali.
Negli ultimi anni, con la costituzione della Rete italiana Disabilità e Sviluppo, il suo impegno ha toccato anche la cooperazione internazionale, impegnandosi come formatrice in vari progetti in paesi lontani. Quando il centro per la vita indipendente di Gaza city in Palestina – i cui operatori con disabilità sono stati formati da Rita -, ha saputo della sua scomparsa ha deciso di intitolare il Centro a lei.
Poi c’era la Rita persona: la sua grande umanità, l’attenzione agli altri al punto di trascurare se stessa, la curiosità intellettuale, la capacità di ascolto e empatia che ha profuso nelle relazioni con tutti i suoi interlocutori.
Negli ultimi anni aveva dovuto affrontare le carenze dei servizi sanitari calabresi rispetto alle sue condizioni specifiche di salute, la mancanza di sostegni pubblici per i progetti di vita indipendente che lei aveva contribuito ad introdurre in Calabria.
Tanti l’hanno conosciuta e tanti in queste ore hanno testimoniato le loro condoglianze e la loro vicinanza alla famiglia.
Rita era una human rights defender, la sua scomparsa lascia un vuoto grande in chi la conosciuta e apprezzata. Il movimento delle persone con disabilità ha perso una grande leader, il mondo culturale delle politiche sociali ha perso una risorsa nel campo della formazione e della ricerca, gli amici, i parenti e coloro che l’hanno conosciuta hanno perso una grande persona.

Rita Barbuto, al centro, con il gruppo di Peer Counselor del Centro I-CAN di EducAid a Gaza.

L'articolo Ciao, cara Rita proviene da RIDS.

ANTICIPAZIONE ASSEGNAZIONI SULLE RISORSE DEL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE 2021/2027

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mer, 01/26/2022 - 09:39

Si comunica che con il DDG n. 46 del 25.01.2022 è stata definita  la nuova finestra temporale decorrente dalle ore 10,00 del 14/02/2022 al 28/02/2022, per la presentazione delle istanze di cui all’Avviso approvato con il DDG 2875 del 30.12.2021.

GURS n. 5 del 28.01.2022

Avviso a sportello per Interventi infrastrutturali a favore della famiglia

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 01/03/2022 - 10:50

FSC residuo 2014-2020  e anticipazione 2021-2027” (deliberazione della Giunta Regionale n. 289 dell’1 luglio 2021) “rafforzare il capitale umano-promozione dell’occupazione e dell’inclusione sociale

Avviso a sportello per la presentazione di progetti per “Interventi infrastrutturali sistemici e integrati con i relativi servizi in favore della famiglia e del suo benessere psicofisico per contrastare la denatalità, lo spopolamento dei luoghi, le solitudini involontarie e l’invecchiamento della popolazione.

DDG n.2875.-S1 del 30.12.2021

All.1 Domanda

All.2 Formulario della proposta progettuale

Avviso a sportello- FSC residuo 2014-2020 e anticipazione 2021-2027

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 01/03/2022 - 10:50

FSC residuo 2014-2020  e anticipazione 2021-2027” (deliberazione della Giunta Regionale n. 289 dell’1 luglio 2021) “rafforzare il capitale umano-promozione dell’occupazione e dell’inclusione sociale

Avviso a sportello per la presentazione di progetti per “Interventi infrastrutturali sistemici e integrati con i relativi servizi in favore della famiglia e del suo benessere psicofisico per contrastare la denatalità, lo spopolamento dei luoghi, le solitudini involontarie e l’invecchiamento della popolazione.

DDG n.2875.-S1 del 30.12.2021

All.1 Domanda

All.2 Formulario della proposta progettuale

Abbattimento barriere architettoniche

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 12/27/2021 - 15:45

D.D.G. n. 2784/2021 Servizio 8 del 20 Dicembre 2021 “Legge 9 gennaio 1989, n. 13 - Contributo per l'eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati - Approvazione graduatoria fabbisogno anno 2021 ed approvazione graduatorie anni 2020,2019,2018,2016,2015,2014,2013,2012 e 2011 per fabbisogno inevaso ed impegno somme ”

Si comunica che con DDG n. 2784/2021 Servizio 8 del 20 Dicembre 2021, sono state approvate le graduatorie sia del fabbisogno regionale anno 2021 sia del fabbisogno regionale inevaso e relativo ad annualità pregresse, con contestuale impegno e liquidazione delle stesse, per gli adempimenti di Legge 9 gennaio 1989, n. 13, al fine di fornire ai Comuni dell'Isola, indicati nelle suddette graduatorie, la provvista per il contributo abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati in favore dei soggetti beneficiari.
Si invitano i soggetti interessati a prenderne visione."

 

Avvio delle Attività Ludico Ricreative Natale Insieme 2021

Comune di Palermo area disabilità - Mer, 12/15/2021 - 10:48
Hanno preso avvio le attività ludico ricreative "Natale Insieme 2021", con accesso gratuito per bambini/e, ragazzi/e di età compresa tra i 6 e 17 anni, provenienti da famiglie in condizioni di fragilità economica con ISEE non superiore a €15.000,00, attraverso l'erogazione di un contributo economico all'ente gestore, di cui al finanziamento previsto dall'art.63 DL 73 del 25.05.2021.
Nella fattispecie sono state firmate n.35 convenzioni con enti del terzo settore, associazioni culturali e ricreative e associazioni sportive che operano nelle otto circoscrizioni del comune di Palermo. Le attività avranno termine il 30 dicembre 2021 e coinvolgeranno n. 700 minori distinti per fascia d'età.
Ogni centro avrà la possibilità di iscrivere fino ad massimo di n.20 minori che vorranno aderire spontaneamente alle attività progettuali. Le attività perseguono tutte i sottostanti obiettivi: .- educare il minore alla vita di comunità favorendo lo sviluppo delle sue capacità creative e sociali, offrendogli un luogo protetto di educazione, socializzazione anche al fine di prevenire situazioni di emarginazione e di disagio sociale;
- integrare il ruolo della famiglia nelle sue funzioni di cura ed educazione, sostenendo, oggi ancor di più, il ruolo educativo della famiglia e consentendo la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli nel periodo di chiusura delle attività scolastiche;
- fornire un luogo comunitario di svago e socializzazione a bambini e ragazzi favorendo l'integrazione tra pari;
- consolidare la tradizione del Natale, consentendo al minore l'interiorizzazione di concetti socio-culturali legati al Natale.
Si allega elenco, suddiviso per circoscrizione, al fine di condividere l'informazione e permettere, l'eventuale iscrizione di piccoli utenti, previa richiesta di disponibilità di posti al responsabile delle attività erogate nella struttura individuata.

FSC Residuo 2014-2020 e Anticipazione 2021-2027 - AVVISO

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 12/14/2021 - 15:39

ANTICIPAZIONE ASSEGNAZIONI SULLE RISORSE DEL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE 2021/2027

“FSC Residuo 2014-2020  e Anticipazione 2021-2027” (Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 dell’1 luglio 2021) “rafforzare il capitale umano-promozione dell’occupazione e dell’inclusione sociale”

DDG n. 2679-S1 del 13.12.2021 - Decreto Avviso per la manifestazione di interesse alla presentazione di progetti per “Interventi infrastrutturali sistemici e integrati con i relativi servizi in favore della famiglia e del suo benessere psicofisico per contrastare la denatalità, lo spopolamento dei luoghi, le solitudini involontarie e l’invecchiamento della popolazione. Avviso

Allegati editabili:

La manifestazione di interesse deve essere trasmessa con un unico messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC), entro il 01.02.2022, all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it, avendo cura di riportare nell’oggetto la seguente dicitura “ Avviso per la manifestazione d’interesse  a valere sulle risorse FSC Residuo 2014-2020 e Anticipazione 2021-2027”

Avviso Pubblico Fondo Politiche Giovanili Anno 2019- 2020

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 11/19/2021 - 12:31

E' pubblicato sulle linee di attivita' delle Politiche Giovani il D.D.G. n. 2255 del 09.11.2021. Avviso pubblico per la selezione dei progetti finanziati dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizo Civile Nazionale, a valere sul "Fondo Politiche Giovanili". Anno   2019 - 2020.

 

 

barriere architettoniche

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 06/04/2021 - 12:58

Circolare prot. n 23027 del 04/06/2021. Monitoraggio rendicontazione contributi accreditati. Richiesta restituzione somme in economia.

PROROGA TERMINE DI PRESENTAZIONE PROGRAMMI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 03/23/2021 - 17:04

In considerazione del perdurare della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 e del conseguente impegno dedicato allo svolgimento delle selezioni dei volontari in modalità on-line, è stata prorogata alle ore 14:00 del 20 maggio 2021 la scadenza per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale, precedentemente fissata al 30 aprile 2021.

Legge 9/1/1989, n.13 art.10 - Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Gio, 02/11/2021 - 16:44

Legge 9 gennaio 1989, n. 13 art.10 - Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati - Determinazione del fabbisogno complessivo comunale alla data del 1° marzo 2021 e della relativa graduatoria.

Con nota dirigenziale prot. n. 5405 del 10 febbraio 2021 sono state impartite le disposizioni ai comuni dell'Isola, per la comunicazione del fabbisogno complessivo comunale alla data del 1° marzo 2021, mediante compilazione dei modelli 3/A e 3/B, allegati alla circolare regionale prot. n. 564 del 10 marzo 1990, da inoltrare, debitamente compilati, al competente Servizio 8/Politiche della Famiglia e Giovanili, a mezzo pec, al seguente indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it, corredati da copia di ciascuna istanza di contributo e dalla documentazione a supporto.

INTEGRAZIONE BANDO VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 E PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE ISTANZE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 01/18/2021 - 19:17

Si comunica che in data 15 gennaio 2021 è stato integrato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari di servizio civile universale, pubblicato il 21 dicembre 2020, di ulteriori 8.902 posti per programmi da realizzarsi in Italia e all'estero. Per favorire la più ampia partecipazione dei giovani al bando, il termine di scadenza per la presentazione delle domande è stato prorogato, per tutti i posti disponibili alle ore 14.00 di lunedi 15 febbraio 2021.

Si consiglia di consultare il sito regionale di Servizio civile: www.serviziocivilesicilia.it

AVVISO PRESENTAZIONE PROGRAMMI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 01/05/2021 - 12:21

Si comunica che in data 31 dicembre 2020 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale è stato pubblicato l'Avviso per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio Civile universale per l'anno 2021.

A decorrere dal 31 dicembre 2020 e fino alle ore 14:00 del giorno 30 aprile 2021, gli enti che risultano iscritti all'Albo di Servizio civile universale possono presentare programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all'estero, con le modalità previste dalla Circolare del 23 dicembre 2020, recante: "Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione".

Per ogni informazione si consiglia di consultare il sito regionale di Servizio civile universale: www.serviziocivilesicilia.it

 

CIRCOLARE 23 DICEMBRE 2020 - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 12/28/2020 - 13:41

Il 23 dicembre è stata pubblicata la circolare recante le “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione”.

La circolare detta disposizioni agli enti di servizio civile universale per la redazione e presentazione dei programmi di intervento di servizio civile da realizzare in Italia e all’estero e dei relativi progetti in cui sono articolati.

Il provvedimento sostituisce la Circolare del 9 dicembre 2019 e, pur conservandone la medesima struttura ed articolazione e mantenendo ferma la maggior parte delle indicazioni agli enti, contiene modifiche per chiarire e semplificare talune disposizioni e renderne più agevole l’interpretazione, introducendo anche alcune puntuali novità.

Per ogni informazione si consiglia di consultare il sito regionale di Servizio civile: www.serviziocivilesicilia.it


BANDO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 12/22/2020 - 14:08

Si comunica che in data 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del SCU il Bando 2020 per la selezione di n. 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all'estero, e di ulteriori n. 1.293 operatori volontari in 61 progetti in Sicilia, afferenti a 23 programmi di intervento, Asse 1 bis PON-IOG "Garanzia Giovani".

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021.

Per ogni informazione si consiglia di consultare il sito regionale di Servizio Civile: www.serviziocivilesicilia.it

Presentazione istanze per il rilascio tessera AST in favore di soggetti anziani entro il 25 settembre 2020 ore 12.00

Comune di Palermo area disabilità - Ven, 08/28/2020 - 12:34

E' possibile presentare istanza per il rilascio di tessera gratuita per i mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessera AST) in favore di soggetti anziani tramite raccomandata all'indirizzo del Centro Anziani Piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo, oppure presentate a mano presso le seguenti sedi:

- Ufficio Persone con Disabilità - Via Franco Taormina, 1

- Ufficio A-Sostegno - Via Scopari

- Sedi circoscrizionali del Servizio Sociale attualmente aperte al pubblico

- Settore Cittadinanza Solidale - Via Garibaldi, 26 

Le istanze devono pervenire entro il 25 settembre alle ore 12.00.

Per informazioni chiamare il numero di telefono 091.7408310 o inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: centranziani@comune.palermo.it

Bonus Figlio 2020-presentazione istanza entro il 30.10.2020

Comune di Palermo area disabilità - Lun, 08/17/2020 - 11:14

 

Si rende noto che con DDG del 9/7/2020 dell'Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro è stato approvato l'avviso per l'erogazione del Bonus Figlio anno 2020 per i nati o adottati dal 1/07/2020 al 30/09/2020. Gli interessati potranno presentare l'istanza entro il 30/10/2020.

 

Pagine