Aggregatore di feed

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/26/2017 - 09:34
A ottobre 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta per il quinto mese consecutivo passando da 115,6 a 116,1; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese è in aumento: nel mese di ottobre cresce di un punto percentuale - da 108,1 a 109,1 - raggiungendo il livello di giugno 2007.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Agosto 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/25/2017 - 09:24
Ad agosto per il fatturato dell’industria si rileva un incremento congiunturale pari al 2,0%, che segue le flessioni dei due mesi precedenti. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo aumenta dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti. Per gli ordinativi ad agosto si registra un rilevante incremento congiunturale (+8,7%); nella media degli ultimi tre mesi l’indice mostra una crescita del 5,4%. L’andamento congiunturale del fatturato ad agosto è dovuto a incrementi sia sul mercato interno (+2,3%), sia su quello estero (+1,6%). Anche per gli ordinativi entrambi i mercati risultano in crescita, con una prevalenza di quello interno (+12,7%) rispetto a quello estero (+3,3%).

Indicatori di mortalità della popolazione residente. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/24/2017 - 12:17
Nel 2016 sono stati registrati oltre 615 mila decessi tra i cittadini residenti, 32 mila in meno del 2015 (-5%). In rapporto al numero di residenti, nel 2016 sono deceduti 10,1 individui ogni mille abitanti, contro i 10,7 del 2015. La riduzione nel numero di morti risulta territorialmente omogenea, pur risultando più ampia nel Nord-ovest (-5,6%) e nel Sud (-5,7%). Il 2016 è stato l’anno più favorevole tra gli ultimi quattro sotto il profilo della sopravvivenza. Il tasso standardizzato di mortalità è pari all’8,2 per mille, inferiore anche a quello riscontrato nel favorevole 2014 (8,4 per mille). Il picco di mortalità del 2015, anno in cui si rileva un tasso standardizzato dell’8,8 per mille risulta riassorbito.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Luglio - settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/24/2017 - 10:34
Nel periodo luglio-settembre non sono stati recepiti nuovi accordi e nessuno è venuto a scadenza. Alla fine di settembre 2017 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano 7,6 milioni di dipendenti (58,7% del totale) e corrispondono al 55,8% del monte retributivo osservato. Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo a fine settembre sono 35 relativi a circa 5,3 milioni di dipendenti (41,3%) invariati rispetto al mese precedente.

Relazioni familiari e responsabilità educative

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 10/24/2017 - 09:31

In riferimento al D.D.G. n.2771 del 20.10.2017, Avviso per la presentazione di Progetti sperimentali finalizzati alla
sensibilizzazione dei minori e delle famiglie all'uso responsabile del web, si pubblicano gli allegati.

Allegato1; Allegato 2; Allegato 3; Allegato 4.

Commercio estero extra Ue. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/24/2017 - 09:30
A settembre 2017, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono in aumento (+2,0%) mentre le importazioni registrano una flessione (-3,4%). L'incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie. L’energia (+12,7%) e i beni strumentali (+5,6%) registrano incrementi particolarmente intensi. Flettono i beni intermedi (-4,3%) e i beni di consumo durevoli (-3,2%).

Relazioni Familiari e Responsabilità Educative

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Lun, 10/23/2017 - 16:05

Si comunica che il D.D.G. n.2771 del 20.10.2017, Avviso per la presentazione di Progetti sperimentali finalizzati alla sensibilizzazione dei minori e delle famiglie all'uso responsabile del web, sostiuisce il D.D.G. n.2669 del 12.10.2017.
Si comunica inoltre che la scadenza dell'Avviso è il 06.11.2017.

Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht. Anni 2013-2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/23/2017 - 12:36
L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2013-2016, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht . In base al Protocollo, i Paesi europei devono comunicare due volte all’anno (entro il 31 Marzo e il 30 Settembre) i livelli dell’indebitamento netto, del debito pubblico e di altre grandezze di finanza pubblica relative ai quattro anni precedenti, nonché le previsioni ufficiali degli stessi per l’anno in corso. Sulla Notifica trasmessa dall’Italia non sono state espresse riserve.

Partecipate pubbliche in Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/23/2017 - 10:30
Nel 2015 le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 9.655 ed impiegano 882.012 addetti. Rispetto al 2014 sono meno numerose (-2,1%) ma con più addetti (+4,3%). I settori in cui si concentra la partecipazione pubblica si confermano quelli energetici, infrastrutturali e dei servizi avanzati. Il 59,9% delle unità economiche partecipate è a controllo pubblico. Tra le unità a partecipazione pubblica, le imprese attive sono 6.859 e impiegano 848.707 addetti (96,2% degli addetti di tutte le partecipate). Le imprese non attive che hanno presentato nel 2015 una dichiarazione contabile o fiscale, sono invece 1.092 (-4% rispetto al 2014). I settori con il maggior numero di imprese partecipate attive sono le Attività professionali, scientifiche e tecniche (vi opera il 14,3% delle partecipate e il 3,2% degli addetti) e il settore del Trasporto e magazzinaggio (rispettivamente 10,6% e 38,1%).

Sessant'anni di Europa: una nuova pubblicazione web

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/19/2017 - 13:09
A 60 anni dalla storica firma dei Trattati di Roma e in occasione delle celebrazioni della Giornata italiana ed europea della statistica, l’Istat rende disponibile sul proprio sito istituzionale la pubblicazione digitale “Sessant’anni di Europa”.

La pratica sportiva in Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/19/2017 - 11:51
Nel 2015, sono stimate in oltre 20 milioni le persone di tre anni e più che dichiarano di praticare uno o più sport con continuità (24,4%) o saltuariamente (9,8%). L’incidenza dei praticanti sulla popolazione di 3 anni e più è pari al 34,3%.

Avviso pubblico contributi adeguamento strutture ad indirizzo segreto

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mer, 10/18/2017 - 14:52

D.D.G. n. 2754 del 18/10/2017 - Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati all'adeguamento delle strutture di ospitalità in emergenza agli standard di cui al D.P. n. 96/2015 e apertura nuove strutture.

allegati editabili

Avviso pubblico contributi centri antiviolenza e nuovi sportelli

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mer, 10/18/2017 - 14:47

D.D.G. n. 2753 del 18/10/2017 - Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati all'adeguamento dei centri antiviolenza agli standard di cui al D.P. n. 96/2015 e apertura nuovi sportelli ad essi collegati.

allegati editabili

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Agosto 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/18/2017 - 09:13
Ad agosto 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell’1,8%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Agosto 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/17/2017 - 09:45
Rispetto al mese precedente, ad agosto 2017 si registra una crescita sia per le esportazioni (+4,2%) sia per le importazioni (+3,5%). L’aumento congiunturale dell’export coinvolge sia i mercati Ue (+4,3%) sia l’area extra Ue (+4,0%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in espansione, in particolare i prodotti energetici (+12,5%) e i beni intermedi (+5,9%).

Prezzi al consumo. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/13/2017 - 09:42
Nel mese di settembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dell’1,1% rispetto a settembre 2016 (era +1,2% ad agosto), confermando la stima preliminare. La lieve frenata dell’inflazione è ascrivibile per lo più al rallentamento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,7%, da +4,4% di agosto) e di quelli dei Beni energetici regolamentati (+2,9% da +5,0%), in parte compensato dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, la cui crescita si porta a +2,1% (da +0,7% del mese precedente).

Avviso pubblico

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 10/13/2017 - 09:42

Si comunica che con DDG n. 2669 del 12.10.2017 è stato approvato l'avviso per la presentazione di Progetti sperimentali finalizzati alla sensibilizzazione dei minori e delle famiglie all'uso responsabile del web.
Scadenza alle ore 13.00 del 27.10.2017.

 

La corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/12/2017 - 10:06
Per la prima volta l’Istat ha introdotto una serie di quesiti nell’indagine sulla sicurezza dei cittadini 2015-2016 per studiare il fenomeno della corruzione. Si stima che il 7,9% delle famiglie nel corso della vita sia stato coinvolto direttamente in eventi corruttivi quali richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni (2,7% negli ultimi 3 anni, 1,2% negli ultimi 12 mesi). L’indicatore complessivo (7,9%) raggiunge il massimo nel Lazio (17,9%) e il minimo nella Provincia autonoma di Trento (2%), ma la situazione sul territorio è molto diversificata a seconda degli ambiti della corruzione.

Settima Giornata italiana della statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/11/2017 - 10:37
Il 20 ottobre 2017 si celebra la Giornata italiana della statistica, promossa e organizzata dall’Istituto nazionale di statistica e dalla Società italiana di statistica (SIS). Giunta alla sua settima edizione, la Giornata si pone in ideale continuità con la Giornata mondiale della statistica e coincide con la celebrazione della II Giornata europa della statistica, promossa da Eurostat allo scopo di sensibilizzare i cittadini europei sul valore e l’importanza delle statistiche ufficiali per la nostra società.

Economia non osservata nei conti nazionali. Anni 2012-2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/11/2017 - 09:51
Nel 2015, l’economia non osservata (sommerso economico e attività illegali) vale circa 208 miliardi di euro, pari al 12,6% del Pil. Il valore aggiunto generato dall’economia sommersa ammonta a poco più di 190 miliardi di euro, quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro.

Pagine