Aggregatore di feed

L’integrazione degli stranieri e dei naturalizzati nel mercato del lavoro. II trimestre 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/28/2015 - 10:45
L’Istat presenta i principali risultati dell’approfondimento tematico sull’integrazione di stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro, rilevato nel secondo trimestre del 2014 nell’ambito della Rilevazione sulle forze di lavoro, con nuovi contenuti rispetto a quello realizzato nel 2008. I temi dell’approfondimento sono il livello di integrazione nel mercato del lavoro e gli eventuali ostacoli incontrati.

Aggiornamento dei parametri demografici

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/23/2015 - 12:34
Aggiornamento dei parametri demografici per la revisione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo. L’art.1, comma 11 della Legge 8 agosto 1995, n.335, prevede che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, provveda ogni dieci anni alla rideterminazione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo. L’art.1, comma 15, della Legge 24 dicembre 2007, n. 247, riduce a tre anni il periodo entro il quale i coefficienti vanno rideterminati. La revisione deve avvenire “sulla base delle rilevazioni demografiche e dell’andamento effettivo del tasso di variazione del Pil di lungo periodo rispetto alle dinamiche dei redditi soggetti a contribuzione previdenziale, rilevati dall’Istat”.

Incidenti stradali (stima preliminare). Gennaio-giugno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/23/2015 - 12:24
Nel quadro del continuo miglioramento delle informazioni statistiche sull’incidentalità stradale, vengono fornite per la prima volta le stima preliminari sull’andamento degli incidenti stradali nel corso dell’anno; aumenta così la tempestività nella valutazione della dinamica e delle azioni di contrasto al fenomeno.

Commercio al dettaglio. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/23/2015 - 11:01
A ottobre 2015 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3% rispetto a settembre 2015. Nella media del trimestre agosto-ottobre 2015, il valore delle vendite registra una crescita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

Classificazione degli Stati esteri

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/23/2015 - 10:28
L’Istat attribuisce ad ogni Stato estero esistente un codice di tre cifre. L’elenco degli Stati con i relativi codici viene aggiornato a seguito delle variazioni che avvengono nella configurazione geopolitica mondiale. Determinano aggiornamenti della classificazione eventi quali ad esempio la nascita di un nuovo Stato, la cessazione di uno Stato preesistente, ecc. Gli Stati sono raggruppati per continente di appartenenza. Uno degli utilizzi dell’elenco degli Stati esteri è la codifica delle cittadinanze. A tal proposito, il codice 999 è riservato alla categoria "apolide", in cui vengono classificati coloro che non sono riconosciuti cittadini di alcuno Stato.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/23/2015 - 10:22
A ottobre il fatturato dell’industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni positive sia sul mercato interno (+1,4%) sia su quello estero (+3,1%).

Commercio estero extra Ue. Novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/22/2015 - 10:05
Rispetto al mese precedente, a novembre 2015 gli scambi di merci con i paesi Extra Ue mostrano segni di ripresa, più intensi per l’export (+3,7%) che per l’import (+1,1%). L’espansione delle vendite è confermata anche in termini tendenziali (+3,0%) dopo tre mesi di consecutive flessioni.

Anticorruzione

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/18/2015 - 18:33
Il presente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (di seguito PTPC) dell’Istituto nazionale di Statistica è stato redatto in coerenza con le disposizioni contenute nella Legge 6 novembre 2012, n. 190, e s.m.i., recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, e nel Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato in data 11 settembre 2013 dalla C.I.V.I.T. (ora A.N.A.C.) e predisposto dal Dipartimento per la Funzione Pubblica (DFP) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Disposizioni generali

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/18/2015 - 17:09
Programma triennale per la Trasparenza e l'integrità Atti generali Attestazioni OIV o struttura analoga Oneri informativi per cittadini e imprese

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/18/2015 - 12:01
Nel mese di ottobre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,5% nei confronti di ottobre 2014.

Produzione nelle costruzioni. ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/18/2015 - 11:20
Nel mese di ottobre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, una riduzione dello 0,2%. Nella media del trimestre agosto-ottobre 2015 l’indice è diminuito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. I dati più recenti confermano quindi una situazione di persistente debolezza dei livelli di attività del settore.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/18/2015 - 10:02
Alla fine di novembre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 62,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 59,0% del monte retributivo osservato. Nel mese di novembre l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell'1,3% nei confronti di novembre 2014. Complessivamente, nei primi undici mesi del 2015 la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2014.

I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari. Anno 2013

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/17/2015 - 15:27
Al 31 dicembre 2013 sono attivi 12.261 presidi socio-assistenziali e socio-sanitari

Commercio con l’estero. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/17/2015 - 10:03
A ottobre 2015 le esportazioni (-0,4%) sono in lieve flessione congiunturale, mentre le importazioni (+0,0%) sono stazionarie. Il surplus commerciale è di 4,8 miliardi (+5,3 miliardi a ottobre 2014).

Prezzi all'importazione dei prodotti industriali. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/16/2015 - 10:02
Nel mese di ottobre 2015 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese precedente e diminuisce del 5,2% nei confronti di ottobre 2014.

Struttura, performance e nuovi investimenti delle multinazionali italiane all’estero. Anno 2013

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/15/2015 - 15:24
Nel 2013 prosegue l’espansione all’estero delle multinazionali italiane. Sono 22.004 le imprese controllate (+174 rispetto al 2012), presenti in 160 paesi e impiegano quasi 1,8 milioni di addetti, con un fatturato complessivo di 542 miliardi di euro (455 miliardi se si escludono le imprese finanziarie).

Comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi: Bullismo. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/15/2015 - 12:53
Nel 2014, poco più del 50% degli 11-17enni ha subìto qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri ragazzi o ragazze nei 12 mesi precedenti. Il 19,8% è vittima assidua di una delle “tipiche” azioni di bullismo, cioè le subisce più volte al mese. Per il 9,1% gli atti di prepotenza si ripetono con cadenza settimanale. Hanno subìto ripetutamente comportamenti offensivi, non rispettosi e/o violenti più i ragazzi 11-13enni (22,5%) che gli adolescenti 14-17enni (17,9%); più le femmine (20,9%) che i maschi (18,8%). Tra gli studenti delle superiori, i liceali sono in testa (19,4%); seguono gli studenti degli istituti professionali (18,1%) e quelli degli istituti tecnici (16%).

Struttura e attività delle multinazionali estere in Italia. Anno 2013

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/15/2015 - 11:01
Nel 2013, le multinazionali estere sono presenti in Italia con 13.165 controllate che impiegano quasi 1,2 milioni di addetti. Al netto delle attività finanziarie e assicurative, le multinazionali estere realizzano sul territorio nazionale un fatturato di quasi 500 miliardi di euro (pari al 16,7% del fatturato nazionale nell’industria e nei servizi) e un valore aggiunto di oltre 92 miliardi (13,6% del totale).

Movimento turistico nel 2014: offerta e domanda

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/14/2015 - 12:05
Nel 2014 le presenze dei clienti nel complesso degli esercizi ricettivi sono circa 377,8 milioni (+0,3% rispetto al 2013) e 106,6 milioni gli arrivi (+2,6%). Negli esercizi alberghieri si rilevano circa 84,2 milioni di arrivi e 254,9 milioni di presenze, in aumento sul 2013 rispettivamente dell’1,9% e dello 0,1%; la permanenza media cala leggermente (3,03 notti, pari a -0,05). Negli esercizi extra-alberghieri si registrano 22,3 milioni di arrivi, in notevole aumento rispetto all’anno precedente (+5,1%) e 122,8 milioni di presenze, (+0,7%), con una conseguente riduzione della permanenza media (5,51 notti, -0,24).

Prezzi al consumo. novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/14/2015 - 10:22
Nel mese di novembre 2015 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,1% nei confronti di novembre 2014 con una riduzione di due decimi di punto percentuale rispetto al +0,3% registrato a ottobre. Si conferma la stima preliminare.

Pagine