Aggregatore di feed

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Settembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/30/2015 - 10:02
Dopo la crescita registrata negli ultimi tre mesi (+0,7%, pari a +166 mila occupati tra giugno e agosto), a settembre 2015 la stima degli occupati diminuisce dello 0,2% (-36 mila). Su base annua l’occupazione cresce dello 0,9% (+192 mila persone occupate) e il tasso di occupazione di 0,6 punti. La stima dei disoccupati a settembre diminuisce dell’1,1% (-35 mila). Il tasso di disoccupazione, pari all’11,8%, cala di 0,1 punti percentuali, proseguendo il calo di luglio (-0,5 punti) e agosto (-0,1 punti). Nei dodici mesi la disoccupazione diminuisce dell’8,1% (-264 mila persone in cerca di lavoro) e il tasso di disoccupazione di 1,0 punti.

Sintesi dei conti e aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche. Anni 1995-2014

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/29/2015 - 14:10
Nel 2014 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (-49.038 milioni di euro) è stato pari al 3,0% del Pil, risultando in aumento di circa 1,7 miliardi rispetto al 2013 (-47.307 milioni di euro, corrispondente al 2,9% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari al 1,6% del Pil, con una diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto al 2013. La spesa per interessi è stata pari al 4,6% del Pil, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al 2013.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/28/2015 - 10:19
L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a ottobre 2015 a 116,9 da 113,0 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, sale passando a 107,5 da 106,1 di settembre.

Indicatori per il calcolo delle aree urbane degradate

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/27/2015 - 14:03
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 26 ottobre 2015 è stato pubblicato il bando per la presentazione di proposte per il piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Queste aree vengono definite in base a indicatori da calcolarsi utilizzando, quali dati di base, i dati per sezione censuaria del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni. Per rendere più agevole l’operazione di calcolo degli indicatori, l’Istat rende disponibili in un unico file i dati di base necessari.

Millennials: intraprendenti, stacanovisti, innovatori in tecnologie e stili di vita

Censis - Gio, 10/08/2015 - 09:46
Hanno aperto 300 imprese al giorno nel secondo trimestre del 2015. E per loro il meglio dell'Italia deve ancora venire. Protagonisti del successo di Expo 2015 e del Padiglione Italia, pronti a giocare un ruolo decisivo nella ripresa. Ecco i giovani che non ti aspetti

Seminario di confronto su: Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità – Roma, 12 ottobre 2015, Auditorium dell’ISFOL.

Il Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità promuove con l’ISTAT una giornata di approfondimento dedicata agli indicatori di monitoraggio della Convenzione ONU. Il seminario si pone l’obiettivo di raccogliere il contributo dei componenti dell’Osservatorio e di esperti esterni sullo sviluppo del sistema di indicatori finora elaborati e presenterà, tra l’altro, il risultato del lavoro svolto nell’ambito del Gruppo di lavoro 8 “Reporting e statistiche” dell’Osservatorio, in collaborazione con l’ISTAT, con la finalità di contribuire a qualificare le politiche per la disabilità in Italia, supportandole con la forza dell’evidenza e delle valutazioni e misurazioni di efficacia.

Il Gruppo di lavoro 8 dell’Osservatorio “Reporting e statistiche” si è posto fra gli obiettivi prioritari quello di utilizzare tutte le fonti statistiche disponibili per predisporre un sistema di indicatori che sia in grado di dare conto dell’entità della distanza in termini di eguaglianza tra la condizione delle persone con disabilità e il resto della popolazione. In tale prospettiva, il seminario rappresenta un primo momento di riflessione in vista della razionalizzazione e integrazione dei principali strumenti statistici utili a valutare il processo di implementazione della Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sia dal punto di vista della loro condizione, sia da quello delle azioni realizzate dal Governo centrale e dalle altre Amministrazioni Pubbliche.

Il programma dettagliato del seminario è disponibile al seguente link.

 

Comunicato: linea d'Intervento 1 "Giovani Talenti"

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 10/06/2015 - 13:15

Con il D.D.G. n.2354 del 05.10.2015 è approvata la graduatoria provvisoria (All. A) relativa alla linea d'Intervento 1 "Giovani Talenti", delle proposte progettuali ammesse a valutazione, a valere sull'Avviso di cui al D.D.G. n. 943/2013.

Gli aventi diritto potranno presentare osservazioni e deduzioni, entro quindici giorni consecutivi dalla pubblicazione del presente Decreto sul sito del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali.

La dimensione educativa della cooperazione allo sviluppo: seminario online

Rete italiana disabilità e sviluppo - Ven, 09/25/2015 - 11:36

Il 7 ottobre si terrà il primo seminario on line previsto dal progetto InfoEas – Cooperare per Includere: La dimensione educativa della cooperazione allo sviluppo.

Quale prima tappa di un breve percorso di formazione on line sullo sviluppo inclusivo, il webinar intende presentare prospettive ed esperienze educative fondate sui principi dell’inclusione, rivolte alle persone con disabilità così come a coloro che si trovano in situazione di disagio psico-sociale determinato da condizioni di grave svantaggio socio-economico e culturale.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata all’evento.

APQ "giovani protagonisti di sè e del territorio"

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 09/22/2015 - 10:36

- Avviso - APQ gionani protagonisti di sè e del territorio. Linea d'intervento cod. 4  "lavoro in proprio"

APQ giovani protagonisti di sè e del territorio

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 09/01/2015 - 13:16

Si comunica che con il D.D.G. n.803 del 08.04.2015, sono stati approvati gli elenchi delle proposte progettuali presentate a valere sull'Avviso pubblico di cui al D.D.G. n.943 del 17.06.2013, riguardante l'intervento 3, denominato, “Giovani e legalità”, dell' APQ “ Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani) distinti per: progetti ammissibili e finanziabili; ammissibili ma non finanziabili; non ammissibili; infine i progetti esclusi.

 

Aibe Index: cresce l’attrattività dell’Italia per gli investitori esteri

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Sale da 33,2 a 47,8 punti l'indice sintetico realizzato dal Censis con l'Associazione Italiana delle Banche Estere. L'appeal del Paese per gli investitori stranieri è maggiore che nel passato: lo dice il 72% di un panel formato da manager di multinazionali. Merito delle riforme (85%) e dell'Expo (59%). Bocciati burocrazia e fisco, che continuano ad essere i peggiori freni al recupero di credibilità. Per il 49% scoraggiano i ritardi nella digitalizzazione

Le imprese grafiche puntano sull’innovazione come strategia anti-crisi

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Il 26,9% delle aziende del settore è cresciuto malgrado la crisi e l'11,9% è in fase di ripresa. Il digitale è considerato un elemento imprescindibile per lo sviluppo. Una su cinque è pronta ad attivare stampanti 3d. E la figura professionale più ricercata è il web/mobile designer

Welfare: la White Economy vale 290 miliardi di euro con 3,8 milioni di occupati

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
La filiera della cura, dell'assistenza e della previdenza per le persone è anche un formidabile volano di sviluppo per il Paese, da cui può partire la ripresa

Fondazione Farmafactoring inaugura a Roma la mostra itinerante «I nuovi pellegrini»

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Non solo emergenza rifugiati: sono i luoghi della sanità a fare integrazione. L'80% degli stranieri che hanno avuto bisogno di cure non ha incontrato nessuna difficoltà nell'accesso alla sanità pubblica italiana. Consultori e ospedali sono i nuovi presidi dell'inclusione: in un anno si sono recati al Pronto soccorso 66 immigrati su mille (rispetto ai 48 italiani su mille). Italiani favorevoli allo «ius soli»: per il 44% è cittadino italiano chi nasce in Italia

I consumi trainati dagli anziani: fanno girare l’economia più dei giovani. Censis e Future Concept Lab lanciano il programma di consulenza «Il buon valore della longevità. Dagli scenari alle soluzioni»

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Per la prima volta, le coppie anziane spendono più di quelle giovani (1.200 euro in più l'anno). Nella crisi i consumi degli anziani soli sono aumentati del 4,7%, mentre quelli dei millennials single crollavano del 12,4%. La nuova potenza di spesa degli anziani scende in campo: 13 miliardi di euro l'anno per la sanità, 2,7 miliardi per attività formative e sportive (anche dei nipoti). Fiduciosi verso il futuro e pronti a destinare nuove risorse ai consumi: ecco il ritratto dei longevi, i nuovi (ancora misconosciuti) protagonisti della ripresa

Rifiuti: 64 tonnellate al giorno in più previste a Roma per il prossimo anno

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Effetto Giubileo sull'igiene urbana: ai maggiori flussi di visitatori attesi nella capitale corrisponderà una produzione di rifiuti aggiuntiva pari a quella annua di una intera città delle dimensioni di Rieti. Ma gli impianti del ciclo industriale di raccolta, trattamento e smaltimento sono carenti. E il 61% dei romani ritiene che la città sia più sporca che in passato

Avvocatura al bivio: ferita dalla crisi, ora rilanciare su competenze e tecnologie per ripartire

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
I fondamentali della professione sono solidi, ma l'inefficienza del sistema giudiziario è ancora una zavorra. Fatturato dell'attività professionale in calo nell'ultimo biennio per il 44% degli avvocati. Ma solo il 2% dei ricavi è realizzato sul mercato internazionale, solo il 3% degli studi è specializzato in diritto societario e l'1% in diritto internazionale: spazi di mercato da presidiare di più e meglio. E solo il 26% ha un proprio sito web e appena il 5% interagisce online con i clienti: un ritardo digitale da superare

Turismo e filiera del cibo binomio vincente per creare occupazione e rifare sviluppo dei territori. Anche nel Mezzogiorno

Censis - Lun, 06/22/2015 - 08:35
Piccolo boom di nuovi occupati nei servizi di alloggio e ristorazione: +5,4% nel primo semestre 2015 rispetto al 2013 (+7,4% al Sud). Irrefrenabile il turismo: oltre 2 milioni di visitatori in più nei primi cinque mesi dell'anno rispetto al 2013. Così si può contrastare il rischio di una secessione di fatto del Mezzogiorno. Perché oggi nell'Inner London (la regione più ricca d'Europa) il Pil per abitante supera 6 volte quello di un calabrese. Nel nuovo millennio (2001-2014) il Pil del Sud è crollato del 9,4%, mentre l'Ue cresceva nell'insieme del 17,9%. Sicilia, Campania, Calabria e Puglia ultime in Europa per tasso di occupazione

Pagine