Aggregatore di feed

La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/19/2015 - 11:38
Su una scala da 0 a 10, il punteggio medio attribuito alla soddisfazione per la vita nel complesso è 6,8. I livelli più alti (tra 8 a 10) sono indicati dal 35,1% delle persone, in linea con il 2014. Stabile anche la quota di popolazione (4,5%) che esprime giudizi negativi (tra 0 e 3).

Produzione nelle costruzioni. Settembre 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 11/18/2015 - 10:58
 Nel mese di settembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, una riduzione dello 0,3%. Nella media del trimestre luglio-settembre 2015 l’indice è diminuito dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.

Prezzi all’importazione dei prodotti industriali. Settembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/17/2015 - 11:15
Nel mese di settembre 2015 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 6,1% nei confronti di settembre 2014.

Commercio con l’estero. Settembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/17/2015 - 10:02
A settembre 2015 le esportazioni (+1,6%) e le importazioni (+1,1%) sono in aumento congiunturale. Il surplus commerciale è di 2,2 miliardi (+1,9 miliardi a settembre 2014). La crescita congiunturale dell’export, la prima dopo tre mesi di consecutiva flessione e in linea con l'incremento dei livelli di attività (+0,2% la variazione mensile della produzione industriale), è imputabile all’aumento delle vendite verso i mercati extra Ue (+5,2%), mentre verso l’area Ue si registra una contenuta flessione (-1,1%). L’incremento congiunturale dell’import interessa entrambe le aree di interscambio (+1,3% per l’extra Ue e +0,9% per l’Ue) ed è particolarmente accentuato per l’energia (+3,8%) e i beni strumentali (+1,6%).

Le partecipate pubbliche in Italia. Anno 2013

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 11/16/2015 - 11:32
Nel 2013 sono 10.964 le unità per le quali si registra una forma di partecipazione pubblica in Italia, con un peso in termini di addetti pari a 953.100.

Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/13/2015 - 11:25
L'Istat aggiorna l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi utilizzato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato.

Prezzi al consumo. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/13/2015 - 11:08
Nel mese di ottobre 2015 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nei confronti di ottobre 2014, con un’accelerazione di un decimo di punto percentuale rispetto al valore registrato a settembre (+0,2%).

Stima preliminare del Pil. III trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/13/2015 - 10:02
Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% nei confronti del terzo trimestre del 2014. Il terzo trimestre del 2015 ha avuto quattro giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al terzo trimestre del 2014.

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/12/2015 - 11:42
Nel terzo trimestre 2015, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate rimane invariato allo 0,6% rispetto al trimestre precedente. Nell’industria il tasso è pari allo 0,5% con una diminuzione di 0,1 punti percentuali, mentre nei servizi è stabile allo 0,7%.

Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/12/2015 - 10:43
Nel 2014 sono stati celebrati in Italia 189.765 matrimoni, circa 4.300 in meno rispetto all’anno precedente. Nel 2014 le separazioni sono state 89.303 e i divorzi 52.335, le prime in leggero aumento e i secondi in lieve calo rispetto all’anno precedente (rispettivamente +0,5% e -0,6%).

Qualità dell’ambiente urbano - Fattori di pressione. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/10/2015 - 17:10
Nel corso del 2014 si rileva un miglioramento generalizzato della qualità dell’aria nel 2014, soprattutto nelle città del Nord; i livelli per alcuni inquinanti permangono tuttavia elevati e in diversi capoluoghi si rilevano picchi nelle medie orarie o giornaliere. Nelle città del Centro-Nord diminuiscono gli esposti presentati per il rumore nel 2014, mentre crescono nel Mezzogiorno. Il numero di controlli attivati dalle amministrazioni è ovunque in calo, ma cresce la quota di quelli nei quali si rilevano superamenti dei limiti dell’inquinamento acustico.

Produzione industriale. Settembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/10/2015 - 10:44
A settembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,2% rispetto ad agosto. Nella media del trimestre luglio-settembre 2015 la produzione è cresciuta dello 0,4% nei confronti del secondo trimestre. Corretto per gli effetti di calendario, a settembre 2015 l’indice è aumentato in termini tendenziali dell’1,7% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a settembre 2014). Nella media dei primi nove mesi dell’anno la produzione è aumentata dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La nuova geografia dei sistemi locali

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/06/2015 - 14:08
Il volume approfondisce e sviluppa le innovazioni introdotte con la definizione dei sistemi locali del 2011, dando altresì voce al punto di vista di chi ha già avuto modo di utilizzare tale modalità di partizione territoriale. Questa nuova geografia, che è generata dagli spostamenti quotidiani per raggiungere la sede di lavoro, consente di individuare i luoghi dove si concentrano sia la maggior parte delle attività che gli spostamenti quotidiani delle persone e dei soggetti economici.

I distretti industriali 2011

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/06/2015 - 11:33
Il presente volume prende in esame i distretti industriali basandosi sui dati emersi dal 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi, essendo ogni tornata censuaria l’occasione per l’Istat di individuare i sistemi locali e i distretti industriali. Il volume è articolato in due parti e riporta nella prima parte una serie di analisi sintetiche sui dati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi rielaborate per distretto industriale e nella seconda parte alcune note metodologiche a supporto, relative alle basi giuridiche e alla procedura d’individuazione dei distretti industriali 2011.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/05/2015 - 17:07
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di ottobre 2015. Il rallentamento del commercio internazionale sembra cominciare a riflettersi nei flussi di importazioni ed esportazioni italiane. Proseguono tuttavia i segnali positivi sull’economia italiana legati alla crescita della domanda interna e al mercato del lavoro. In presenza di un marcato aumento dell’indice di fiducia di imprese e famiglie, l’indicatore anticipatore dell’economia ha segnato un ulteriore aumento che prefigura il proseguimento della fase espansiva.

Incidenti stradali in Italia. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/05/2015 - 13:08
Nel 2014, in Italia, si sono verificati 177.031 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato la morte di 3.381 persone (entro il 30° giorno) e il ferimento di altre 251.147. Rispetto al 2013, il numero di incidenti scende del 2,5%, quello dei feriti del 2,7% mentre per il numero dei morti la flessione è molto contenuta, -0,6%.

Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/05/2015 - 10:18
Nel 2015 si prevede una crescita del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,9% in termini reali, cui seguirà un aumento dell’1,4% nel 2016 e nel 2017. Nel 2015 la domanda interna al netto delle scorte contribuirà positivamente alla variazione del Pil per 0,7 punti percentuali mentre la domanda estera netta sottrarrà un decimo di punto percentuale all’espansione del prodotto.

Tavole di mortalità della popolazione residente. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 11/04/2015 - 13:04
All'indirizzo http://demo.istat.it, nella sezione "Elaborazioni" e all'indirizzo http://dati.istat.it (nella sezione "popolazione e famigliemortalità") l’Istat aggiorna l'archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente con i dati relativi all’anno 2014. I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Settembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/30/2015 - 14:23
Nel mese di settembre 2015 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 3,0% nei confronti di settembre 2014. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,2% rispetto ad agosto e del 3,8% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali ed una variazione nulla su base tendenziale. I prezzi dei beni venduti sul mercato estero segnano una diminuzione dello 0,1% sul mese precedente (con una variazione negativa dello 0,1% sia per l’area euro sia per quella non euro). In termini tendenziali si registra un decremento dello 0,7% (-1,2% per l’area euro e -0,5% per l’area non euro).

Prezzi al consumo (dati provvisori). Ottobre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/30/2015 - 11:02
Nel mese di ottobre 2015, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nei confronti di ottobre 2014, con un’accelerazione di un decimo di punto percentuale rispetto al valore registrato a settembre (+0,2%).

Pagine