Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 2 ore fa

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Aprile 2017

Ven, 06/16/2017 - 09:36
Rispetto al mese precedente, ad aprile 2017 si registra una diminuzione sia per le esportazioni (-1,8%) sia per le importazioni (-0,6%). Il calo congiunturale dell’export è sintesi della diminuzione delle vendite verso i mercati extra Ue (-4,9%) e dell’aumento verso l’area Ue (+0,7%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, a eccezione dell’energia (+7,7%). Nel mese di aprile 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 4,5% nei confronti di aprile 2016. L’aumento tendenziale dei prezzi all’importazione dipende principalmente dalle dinamiche del comparto energetico, al netto del quale l’indice registra un aumento dell’1,7%. In termini congiunturali l’influenza del comparto energetico è nulla.

Atti del Governo n. 417 (Codice del Terzo settore) e n. 418 (Revisione della disciplina in materia di impresa sociale).

Gio, 06/15/2017 - 16:55
In questa audizione l’Istat è chiamato a commentare lo Schema di decreto legislativo recante il codice del Terzo settore (atto governativo n. 417) e lo Schema di decreto legislativo recante la revisione della disciplina in materia di impresa sociale (atto governativo n. 418).

Prezzi al consumo. Maggio 2017

Gio, 06/15/2017 - 11:15
Nel mese di maggio 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e registra un aumento dell’1,4% rispetto a maggio 2016 (+1,9% ad aprile), confermando la stima preliminare. La frenata dell’inflazione è dovuta in particolare ai prezzi di talune tipologie di prodotto, la cui crescita si riduce di ampiezza pur rimanendo sostenuta: gli Energetici non regolamentati (+6,8%, da +9,1% di aprile), i Servizi relativi ai trasporti (+3,2% da +5,5%) e gli Alimentari non lavorati (+3,8% da +4,7%).

Bilancio demografico nazionale. Anno 2016

Mer, 06/14/2017 - 11:14
Al 31 dicembre 2016 risiedono in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all’8,3% dei residenti a livello nazionale (10,6% al Centro-nord, 4,0% nel Mezzogiorno). Prosegue nel 2016 la diminuzione dei residenti già riscontrata l’anno precedente. Il saldo complessivo è negativo per 76.106 unità, determinato dalla flessione della popolazione di cittadinanza italiana (96.976 residenti in meno) mentre la popolazione straniera aumenta di 20.870 unità. Tuttavia, all’interno della popolazione straniera la componente femminile diminuisce per la prima volta dagli anni Novanta quando l’Italia è diventata Paese di immigrazione.

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche: primi risultati

Mer, 06/14/2017 - 11:05
Con il rilascio dei primi risultati del censimento permanente delle Istituzioni pubbliche prende avvio la nuova stagione dei censimenti permanenti che si pone l’obiettivo di mettere a disposizione di utenti, decisori pubblici ed esperti di settore informazioni dettagliate come quelle censuarie, con cadenza annuale e biennale, anziché decennale.

Diseguaglianze nella mortalità per causa secondo il livello di istruzione. Anni 2012-2014

Mar, 06/13/2017 - 14:57
Per la prima volta in Italia sono disponibili i tassi di mortalità per 81 cause di morte, livello di istruzione e ripartizione geografica. Le tavole sono il risultato dell’analisi dei dati relativi al progetto “Differenze socio-economiche nella mortalità”, i cui primi risultati sono stati pubblicati ad aprile 2016 (“Diseguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione”). Si presentano ora i tassi di mortalità standardizzati per titolo di studio, genere, ripartizione territoriale e cause di morte riferiti al periodo 2012-2014.

Le esportazioni delle regioni italiane. I trimestre 2017

Lun, 06/12/2017 - 10:41
Nel primo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita in tutte le ripartizioni territoriali: +4,4% per l’Italia meridionale e insulare, +2,5% per l’Italia centrale, +1,8% per le regioni nord-occidentali e +1,4% per quelle nord-orientali. Rispetto al primo trimestre 2016, nel periodo gennaio-marzo 2017 si rilevano dinamiche di crescita dell’export intense e diffuse. A fronte di un aumento medio nazionale del 9,9%, l’incremento delle vendite sui mercati esteri risulta di maggiore intensità per le regioni delle aree insulare (+50,6%) e nord-occidentale (+10,7%). E’ comunque sostenuto per le regioni dell’area centrale (+8,7%) e nord-orientale (+8,2%) mentre risulta più contenuto per l’area meridionale (+0,6%).

Produzione industriale. Aprile 2017

Lun, 06/12/2017 - 09:24
Ad aprile 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra una diminuzione dello 0,4% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile 2017 la produzione è diminuita dello 0,1% nei confronti dei tre mesi precedenti.

Il mercato del lavoro. I trimestre 2017

Ven, 06/09/2017 - 10:35
Dal lato dell’offerta di lavoro, nel primo trimestre del 2017 l’occupazione mostra una crescita congiunturale (+52 mila, 0,2%), dovuta all’ulteriore aumento dei dipendenti (+78 mila, +0,4%) – soprattutto a termine (+51 mila, 2,1%) – mentre tornano a calare gli indipendenti (-26 mila, -0,5%). Dal lato delle imprese, si confermano i segnali di crescita congiunturale della domanda di lavoro, con un aumento delle posizioni lavorative dipendenti pari allo 0,6% sul trimestre precedente, sintesi della crescita sia dell’industria sia dei servizi.

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane. Anno 2015

Mer, 06/07/2017 - 18:39
L’Istat presenta i risultati delle elaborazioni sui flussi finanziari dei bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane per l’esercizio 2015, effettuate sui dati di base forniti dal Ministero dell’Interno.

Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro. Anni 2006-2016

Mer, 06/07/2017 - 18:36
L'Istat rende disponibili le stime, aggiornate al 2016, sul numero di occupati residenti e sulle persone in cerca di occupazione per Sistema locale del lavoro (Sll).

Commercio al dettaglio. Aprile 2017

Mer, 06/07/2017 - 09:31
Ad aprile 2017 il valore delle vendite al dettaglio registra una lieve flessione (-0,1%) rispetto al mese precedente, sintesi di una crescita dello 0,4% della componente alimentare e di una flessione dello 0,4% di quella non alimentare. Risulta, invece, invariato il volume delle vendite, che deriva da un aumento dello 0,6% per i prodotti alimentari e da una diminuzione dello 0,4% per quelli non alimentari.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Maggio 2017

Mar, 06/06/2017 - 09:22
In un contesto globale caratterizzato dal rallentamento dell’economia statunitense e dal consolidamento della crescita dell’area euro, l’economia italiana accelera trainata dai consumi e dalla crescita dei settori dei servizi. Il mercato del lavoro migliora segnando un aumento degli occupati e una significativa diminuzione della disoccupazione. I prezzi risultano in decelerazione. L’indicatore anticipatore mantiene una intonazione positiva.

Nota sulla legge "Dopo di noi": informazioni sui disabili e sui servizi per la disabilità

Lun, 06/05/2017 - 12:18
In questa nota si illustrano le principali informazioni sui disabili e sui servizi per la disabilità con particolare riguardo ai temi di interesse della Legge 112/2016 (legge sul “Dopo di noi”). Molte di queste informazioni (in gran parte aggiornate) sono state presentate in due audizioni rese dall’Istat nell’ottobre 2014 alla Commissione “Affari sociali” della Camera dei Deputati e nell’aprile del 2016 alla Commissione “Lavoro, Previdenza Sociale” del Senato come supporto alla discussione dei progetti di legge in materia.

Conti economici trimestrali. I trimestre 2017

Gio, 06/01/2017 - 12:02
Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti del primo trimestre del 2016. La stima preliminare diffusa il 16 maggio 2017 scorso aveva rilevato un aumento congiunturale dello 0,2% e un aumento tendenziale dello 0,8%. Il primo trimestre del 2017 ha avuto due giornate lavorative in più sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al primo trimestre del 2016.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. IV trimestre 2016

Gio, 06/01/2017 - 10:52
A partire da questo comunicato, l’Istat rende disponibili i dati trimestrali destagionalizzati. Si amplia, in questo modo, l’offerta informativa di fonte notarile che consente di valutare anche l’andamento congiunturale di compravendite e mutui.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Aprile 2017

Mer, 05/31/2017 - 10:18
Ad aprile 2017 la stima degli occupati cresce dello 0,4% rispetto a marzo (+94 mila unità), dopo un semestre in cui l’occupazione è stata a tratti stabile o in lieve crescita. Nel periodo febbraio-aprile alla crescita degli occupati si accompagna il calo dei disoccupati (-3,9%, pari a -118 mila) e il lieve aumento degli inattivi (+0,1%, pari a +8 mila). Su base annua, ad aprile si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,2%, pari a +277 mila).

Prezzi al consumo (dati provvisori). Maggio 2017

Mer, 05/31/2017 - 10:17
Nel mese di maggio 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e registra un aumento dell’1,4% rispetto a maggio 2016 (era +1,9% ad aprile).

IPCA al netto degli energetici importati. Scostamenti 2012-2015 e previsioni 2016-2019

Mar, 05/30/2017 - 11:05
L’Istat comunica per gli anni 2013-2016 gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché la previsione di questo stesso indicatore per gli anni 2017-2020.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Aprile 2017

Mar, 05/30/2017 - 09:38
Nel mese di aprile 2017 l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,7% nei confronti di aprile 2016. I prezzi alla produzione dell’industria, sul mercato interno aumentano dello 0,1% rispetto a marzo e del 4,4% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registrano aumenti dello 0,1%, in termini congiunturali e del 2,0% rispetto ad aprile 2016.

Pagine