Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 21 ore 49 min fa

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Aprile – giugno 2017

Ven, 07/28/2017 - 09:20
Nel periodo aprile-giugno sono stati recepiti sette accordi e nessuno è venuto a scadenza. Alla fine di giugno 2017 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano 7,6 milioni di dipendenti (58,7% del totale) e corrispondono al 55,8% del monte retributivo osservato. A giugno l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti di giugno 2016. Complessivamente, nei primi sei mesi del 2017 la retribuzione oraria media è cresciuta dello 0,4% rispetto al corrispondente periodo del 2016.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà (Atto n. 430).

Gio, 07/27/2017 - 17:15
In questa audizione l’Istat intende offrire un contributo utile all’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà (Atto n. 430), il quale contiene alcune importanti novità rispetto alle politiche adottate nel passato.

Incidenti stradali in Italia. Anno 2016

Gio, 07/27/2017 - 12:01
Nel 2016 si sono verificati in Italia 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. Dopo due anni di stagnazione il numero dei morti torna a ridursi rispetto al 2015 (-145 unità, pari a-4,2%). Tra le vittime sono in aumento i ciclisti (275, +9,6%) e i ciclomotoristi (116, +10,5%), stabili gli automobilisti deceduti (1.470, +0,1%) mentre risultano in calo motociclisti (657, -15,0%) e pedoni (570, -5,3%).

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie

Mer, 07/26/2017 - 13:28
In questa audizione l’Istat intende offrire alcuni approfondimenti utili ai lavori della Commissione sul tema "Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie". La diversità tra le aree del paese nella capacità di generare reddito è un tema di fondo, con cui si deve confrontare qualsiasi forma di federalismo fiscale.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. luglio 2017

Mer, 07/26/2017 - 10:29
A luglio 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta leggermente passando da 106,4 a 106,7; invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra una diminuzione spostandosi da 106,3 a 105,5. L’indice si attesta comunque sul valore medio del periodo gennaio-giugno 2017.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Maggio 2017

Mar, 07/25/2017 - 09:39
A maggio, nell’industria, si rileva un significativo incremento congiunturale del fatturato (+1,5%), che riporta l’indice sugli elevati livelli di dicembre. Nella media degli ultimi tre mesi il fatturato aumenta dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti. Anche per gli ordinativi a maggio si registra un incremento congiunturale (+4,3%). Nella media degli ultimi tre mesi l’indice subisce tuttavia una flessione pari all’1,0%.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. I trimestre 2017

Lun, 07/24/2017 - 11:17
Nel I trimestre 2017 le convenzioni notarili di compravendite per unità immobiliari (169.527) crescono dell’1,8% su base congiunturale (+1,6% il settore dell’abitativo e +4,5% il comparto economico). Gli incrementi congiunturali più significativi interessano il Nord-est sia per il complesso delle compravendite di immobili (+3,1%) che per il comparto abitativo (+3,0%), il Nord-ovest e il Sud per l’economico (+5,2% entrambe). Una lieve flessione si evidenzia, invece, al Centro sia per il complesso delle transazioni (-0,1%) che per il settore abitativo (-0,2%).

Commercio estero extra Ue. Giugno 2017

Lun, 07/24/2017 - 10:47
A giugno 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione più marcata per le importazioni (-5,3%) che per le esportazioni (-1,6%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è estesa a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dei beni di consumo durevoli (+3,1%). Dal lato dell’import, il calo congiunturale è più ampio per i beni strumentali (-15,5%) e i beni di consumo durevoli (-5,4%), di intensità minore per i beni di consumo non durevoli (-3,6%) e l’energia (-3,1%). Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue risulta negativa (-1,5%), più marcata per l’energia (-16,3%) e i beni strumentali (-2,0%). Le vendite dei beni di consumo durevoli sono in lieve aumento (+1,3%).

Il diabete in Italia. Anni 2000-2016

Gio, 07/20/2017 - 10:13
Nel 2016 sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre). La diffusione del diabete è quasi raddoppiata in trent’anni (coinvolgeva il 2,9% della popolazione nel 1980). Anche rispetto al 2000 i diabetici sono 1 milione in più e ciò è dovuto sia ’invecchiamento della popolazione che ad altri fattori, tra cui l’anticipazione delle diagnosi (che porta in evidenza casi prima sconosciuti) e l’aumento della sopravvivenza dei malati di diabete.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Maggio 2017

Mer, 07/19/2017 - 10:13
A maggio 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento del 2,7%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore diminuiscono dello 0,1% per il fabbricato residenziale, e dello 0,4% sia per il tronco stradale con tratto in galleria che per il tronco stradale senza tratto in galleria.

I bilanci consuntivi degli enti previdenziali - Anno 2015

Mar, 07/18/2017 - 12:54
L’Istat diffonde le tavole di dati relativi ai bilanci consuntivi degli enti previdenziali per l’anno 2015. L’Istat esegue annualmente la rilevazione dei bilanci consuntivi degli enti previdenziali ai fini della costruzione del Conto economico delle Amministrazioni pubbliche, elaborato secondo gli schemi contabili del Sistema europeo dei conti economici integrati (Sec2010) nonché del conto economico della protezione sociale, costruito secondo i criteri previsti dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale (Sespros).

Permessi di costruire. II semestre 2016

Lun, 07/17/2017 - 09:40
Si rilevano segnali positivi per l’edilizia residenziale: il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati resta al di sopra la soglia delle 10 mila unità nel terzo trimestre 2016 e raggiunge quasi le 12 mila nel quarto. Complessivamente, nel secondo semestre del 2016 si registra un notevole aumento (+10,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Maggio 2017

Ven, 07/14/2017 - 10:58
Rispetto al mese precedente, a maggio 2017 si registra un aumento sia per le importazioni (+3,2%) sia per le esportazioni (+1,2%). Nel mese di maggio 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,8% rispetto al mese precedente e aumenta del 2,7% nei confronti di maggio 2016.

Prezzi al consumo. Giugno 2017

Ven, 07/14/2017 - 10:43
Nel mese di giugno 2017 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e aumenta dell’1,2% rispetto a giugno 2016 (da +1,4% di maggio), confermando la stima preliminare. Il rallentamento dell’inflazione per il secondo mese consecutivo si deve principalmente alle componenti merceologiche i cui prezzi presentano maggiore volatilità: Alimentari non lavorati e Energetici non regolamentati, che decelerano rispetto al mese precedente (rispettivamente +1,4% da +3,8% i primi e +2,9% da +6,8% i secondi). A mitigare questo rallentamento i prezzi dei Servizi relativi ai trasporti, che accelerano di nuovo (+4,1% da +3,2% di maggio).

Annuario statistico - Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Edizione 2017

Gio, 07/13/2017 - 11:18
L’Annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese” nasce dalla collaborazione fra l’Istat e l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). La diciannovesima edizione fornisce un quadro aggiornato e ulteriormente ampliato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri, nonché sulla struttura e le attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale: operatori e imprese esportatrici e importatrici, multinazionali a controllo nazionale ed estero.

La povertà in Italia. Anno 2016

Gio, 07/13/2017 - 09:33
Nel 2016 si stima siano 1 milione e 619mila le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4 milioni e 742mila individui. L’incidenza di povertà assoluta per le famiglie è pari al 6,3%, in linea con i valori stimati negli ultimi quattro anni. Anche la povertà relativa risulta stabile rispetto al 2015. Nel 2016 riguarda il 10,6% delle famiglie residenti (10,4% nel 2015), per un totale di 2 milioni 734mila, e 8 milioni 465mila individui, il 14,0% dei residenti (13,7% l’anno precedente).

Mobilità urbana: domanda e offerta di trasporto pubblico locale. Anno 2015

Mer, 07/12/2017 - 11:54
Aggiornati al 2015 i dati sul trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo. Dopo la debole ripresa del 2014, torna a calare la domanda di trasporto pubblico locale (Tpl) nei capoluoghi di provincia, pari a 186,8 passeggeri per abitante contro i 189,5 dell’anno precedente. La flessione è spiegata quasi interamente dalle forti variazioni di segno opposto registrate a Roma e Milano (–6 e +4,1% di passeggeri trasportati, rispettivamente).

Primi risultati del censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Mer, 07/12/2017 - 10:32
L’Istat diffonde i primi risultati del censimento permanente delle istituzioni pubbliche, basato sull’utilizzo integrato di fonti amministrative e lo svolgimento di rilevazioni a supporto. I dati raccolti, riferiti al 31 dicembre 2015, d’ora in avanti saranno aggiornati con cadenza almeno biennale.

Produzione industriale. Maggio 2017

Mar, 07/11/2017 - 09:32
A maggio 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio 2017 la produzione è aumentata dello 0,2% nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, a maggio 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2016). Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le casalinghe in Italia. Anno 2016

Lun, 07/10/2017 - 11:12
Nel 2016 sono 7milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, 518mila in meno rispetto a 10 anni fa. La loro età media è 60 anni. Le anziane di 65 anni e più superano i 3 milioni e rappresentano il 40,9% del totale, quelle fino a 34 anni sono l’8,5%. Le casalinghe vivono prevalentemente nel Centro-Sud (63,8%).

Pagine