Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 2 ore fa

Fatturato dei servizi. I trimestre 2017

Ven, 05/26/2017 - 10:22
Nel primo trimestre del 2017 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dell’1,6% rispetto al quarto trimestre 2016. La crescita del fatturato è, oltre che consistente, anche diffusa: gli indici destagionalizzati registrano in tutti i settori variazioni congiunturali positive. In particolare le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+4,3%), il Trasporto e magazzinaggio (+2,1%), il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,7%), le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+1,2%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+0,6%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+0,2%).

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Maggio 2017

Ven, 05/26/2017 - 09:30
A maggio 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori e l’indice composito del clima di fiducia delle imprese[1] diminuiscono passando rispettivamente da 107,4 a 105,4 e da 106,8 a 106,2. I giudizi dei consumatori riguardo la situazione economica del Paese rimangono stabili (il saldo a quota -51) mentre le aspettative peggiorano (il saldo da -32 a -33); continuano ad aumentare, per il secondo mese consecutivo, le aspettative sulla disoccupazione (da 29 a 33 il relativo saldo). Con riferimento alle imprese, nel mese di maggio si registrano segnali eterogenei fra i settori indagati: il clima di fiducia cala nel settore manifatturiero e in quello dei servizi (l’indice diminuisce, rispettivamente, da 107,7 a 106,9 e da 107,2 a 105,5); nelle costruzioni l’indice rimane sostanzialmente stabile (da 128,0 a 128,1) e nel commercio al dettaglio registra un incremento passando da 110,8 a 111,1.

Commercio estero extra Ue. Aprile 2017

Gio, 05/25/2017 - 10:07
Ad aprile 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione più marcata per le esportazioni (-4,9%) che per le importazioni (-0,8%). Il surplus commerciale (+2.556 milioni) è in diminuzione rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+3.602 milioni). Il surplus nell’interscambio di prodotti non energetici (+5.097 milioni) è in flessione rispetto ad aprile 2016 (+5.598 milioni).

Fatturato e ordinativi dell’industria. Marzo 2017

Gio, 05/25/2017 - 09:21
A marzo, nell’industria, si rileva un incremento del fatturato dello 0,5% rispetto al mese precedente, che consolida il più ampio aumento di febbraio. Nel complesso del primo trimestre la crescita, rispetto ai tre mesi precedenti, è dello 0,4%. Gli ordinativi, invece, a marzo segnano una diminuzione congiunturale (-4,2%), annullando in buona parte l’incremento di febbraio. Nel complesso del primo trimestre la dinamica resta positiva, con un aumento dell’1,5% rispetto al trimestre precedente.

Istat al Forum PA 2017

Mar, 05/23/2017 - 12:01
Dal 23 al 25 maggio l'Istat è presente alla manifestazione dedicata alla Pubblica amministrazione

Gli indicatori dell’istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (sdgs – sustainable development goals) delle Nazioni Unite

Mar, 05/23/2017 - 11:52
Disponibili i nuovi indicatori di sviluppo sostenibile relativi a diversi ambiti dello sviluppo sociale, economico e ambientale. Proseguire nello sviluppo economico e sociale che assicuri il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di soddisfare quelli delle generazioni future. È questa la definizione generalmente condivisa di “sviluppo sostenibile” che, in questa accezione, viene collegato alla compatibilità tra sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.

Le prospettive per l’economia italiana. Anno 2017

Lun, 05/22/2017 - 10:57
Nel 2017 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) pari all’1,0% in termini reali. Il tasso di crescita è lievemente superiore a quello registrato nel 2016.

L’andamento dell’economia agricola. Anno 2016

Ven, 05/19/2017 - 10:05
Nel 2016 il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca ha segnato un calo del 5,4% a prezzi correnti e dello 0,7% in volume, determinato in buona parte dal crollo delle produzioni olivicole (-44,7% in volume). I prezzi dei prodotti agricoli venduti risultano in forte calo (-3,4%), mentre i prezzi dei prodotti acquistati segnano una flessione meno marcata (-1,5%); ne deriva una diminuzione dei margini rispetto al 2015.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Marzo 2017

Gio, 05/18/2017 - 09:40
A marzo 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dello 0,3%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale senza tratto in galleria e dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria.

Rapporto annuale 2017

Mer, 05/17/2017 - 13:08
La 25esima edizione del Rapporto annuale dell'Istat affronta il tema della struttura sociale attraverso le caratteristiche dei gruppi, descrivendo e interpretando i fenomeni da più punti di vista. Le chiavi di lettura proposte consentono di mettere in luce una pluralità di aspetti, allargando lo sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli attori economici.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Marzo 2017

Mer, 05/17/2017 - 09:29
Rispetto al mese precedente, a marzo 2017 si registra un aumento per le esportazioni (+4,0%) mentre le importazioni sono stazionarie (0,0%). Nel mese di marzo 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente ed aumenta del 4,6% nei confronti di marzo 2016.

Stima preliminare del Pil. I trimestre 2017

Mar, 05/16/2017 - 12:28
Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2016.

Prezzi al consumo. Aprile 2017

Lun, 05/15/2017 - 10:17
Nel mese di aprile 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dell’1,9% rispetto ad aprile 2016 (la stima preliminare era +1,8%), da +1,4% di marzo. L’accelerazione dell’inflazione deriva soprattutto dalla crescita dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (+5,7%, da -1,2% del mese precedente), a cui contribuiscono sia l’Energia elettrica (+5,4%) sia il Gas naturale (+5,9%), che segnano entrambi un’inversione di tendenza rispetto a marzo (rispettivamente da -1,0% e -1,4%) e dalla dinamica dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+5,5%, da +2,5% del mese precedente).

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari. Primo trimestre 2017

Ven, 05/12/2017 - 10:07
Nel primo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato rimane stabile allo 0,8% rispetto al trimestre precedente nel complesso delle attività economiche considerate. L’indicatore è invariato anche nell'industria, mentre si osserva un incremento di 0,1 punti percentuali nei servizi.

I Bilanci consuntivi delle regioni e province autonome. Anno 2015

Gio, 05/11/2017 - 18:08
L’Istat diffonde in via preliminare il risultato delle elaborazioni dei dati provvisori raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle regioni e province autonome relativo all'esercizio 2015. I dati contenuti nelle tavole – elaborati per classificazione economica secondo lo schema Sir (Sistema informativo regionale) – rivestono ancora un carattere provvisorio.

Presentazione del Rapporto annuale 2017 – La situazione del Paese

Mer, 05/10/2017 - 11:43
Mercoledì 17 maggio, alle ore 11.00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il presidente Giorgio Alleva illustra il Rapporto annuale 2017 – La situazione del Paese. Il Rapporto annuale dell’Istat, giunto alla venticinquesima edizione, sviluppa una riflessione documentata sul presente e al tempo stesso cerca di individuare le prospettive per il futuro dell’Italia. L’edizione di quest'anno affronta in modo non convenzionale il tema della struttura socioeconomica, letta attraverso le caratteristiche dei gruppi sociali: i fenomeni vengono descritti e interpretati da una pluralità di punti di vista, prospettando diverse e originali chiavi di lettura.

Produzione industriale. Marzo 2017

Mer, 05/10/2017 - 09:29
A marzo 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre gennaio-marzo 2017 la produzione è diminuita dello 0,3% rispetto al trimestre precedente.

Commercio al dettaglio. Marzo 2017

Mar, 05/09/2017 - 10:00
A marzo 2017 il livello delle vendite al dettaglio è stabile rispetto al mese precedente; sostanzialmente invariate sono anche le componenti alimentare e non alimentare (rispettivamente 0,1% e +0,0%). Risulta, invece, in contenuta crescita il volume delle vendite (+0,2%), come sintesi di un aumento dello 0,3% per i prodotti alimentari e dello 0,1% per quelli non alimentari.

Al via le rilevazioni sperimentali del censimento permanente

Mar, 05/09/2017 - 09:36
Da oggi prende avvio la prima delle due rilevazioni sperimentali del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dal 2018 sostituirà la tradizionale rilevazione a cadenza decennale.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Aprile 2017

Ven, 05/05/2017 - 10:45
L’economia statunitense rallenta mentre si consolida la fase di crescita dell’area euro. In Italia i segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal com-mercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fa-se di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo au-mento. L’indicatore anticipatore rimane positivo ma evidenzia una decelerazione.

Pagine