Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 17 ore 38 min fa

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Agosto 2017

Mar, 10/17/2017 - 09:45
Rispetto al mese precedente, ad agosto 2017 si registra una crescita sia per le esportazioni (+4,2%) sia per le importazioni (+3,5%). L’aumento congiunturale dell’export coinvolge sia i mercati Ue (+4,3%) sia l’area extra Ue (+4,0%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in espansione, in particolare i prodotti energetici (+12,5%) e i beni intermedi (+5,9%).

Prezzi al consumo. Settembre 2017

Ven, 10/13/2017 - 09:42
Nel mese di settembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dell’1,1% rispetto a settembre 2016 (era +1,2% ad agosto), confermando la stima preliminare. La lieve frenata dell’inflazione è ascrivibile per lo più al rallentamento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,7%, da +4,4% di agosto) e di quelli dei Beni energetici regolamentati (+2,9% da +5,0%), in parte compensato dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, la cui crescita si porta a +2,1% (da +0,7% del mese precedente).

La corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie. Anno 2016

Gio, 10/12/2017 - 10:06
Per la prima volta l’Istat ha introdotto una serie di quesiti nell’indagine sulla sicurezza dei cittadini 2015-2016 per studiare il fenomeno della corruzione. Si stima che il 7,9% delle famiglie nel corso della vita sia stato coinvolto direttamente in eventi corruttivi quali richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di servizi o agevolazioni (2,7% negli ultimi 3 anni, 1,2% negli ultimi 12 mesi). L’indicatore complessivo (7,9%) raggiunge il massimo nel Lazio (17,9%) e il minimo nella Provincia autonoma di Trento (2%), ma la situazione sul territorio è molto diversificata a seconda degli ambiti della corruzione.

Settima Giornata italiana della statistica

Mer, 10/11/2017 - 10:37
Il 20 ottobre 2017 si celebra la Giornata italiana della statistica, promossa e organizzata dall’Istituto nazionale di statistica e dalla Società italiana di statistica (SIS). Giunta alla sua settima edizione, la Giornata si pone in ideale continuità con la Giornata mondiale della statistica e coincide con la celebrazione della II Giornata europa della statistica, promossa da Eurostat allo scopo di sensibilizzare i cittadini europei sul valore e l’importanza delle statistiche ufficiali per la nostra società.

Economia non osservata nei conti nazionali. Anni 2012-2015

Mer, 10/11/2017 - 09:51
Nel 2015, l’economia non osservata (sommerso economico e attività illegali) vale circa 208 miliardi di euro, pari al 12,6% del Pil. Il valore aggiunto generato dall’economia sommersa ammonta a poco più di 190 miliardi di euro, quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro.

Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. Anni 2016-2017

Mar, 10/10/2017 - 11:11
L’Italia attraversa una fase particolarmente delicata dei fenomeni migratori; si è passati ormai da diversi anni dall’epoca delle migrazioni per lavoro e – successivamente – per famiglia a quella caratterizzata da nuovi flussi sempre più spesso motivati dalla ricerca di asilo politico e protezione internazionale.

Produzione industriale. Agosto 2017

Mar, 10/10/2017 - 10:46
Ad agosto 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dell’1,2% rispetto a luglio. Nella media del trimestre giugno-agosto 2017 la produzione è aumentata del 2,2% nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 5,7% (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016). Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione è aumentata del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le aziende agrituristiche in Italia. Anno 2016

Lun, 10/09/2017 - 11:00
Prosegue anche nel 2016 il trend positivo del setto-re agrituristico registrato negli ultimi anni, sia per il nu-mero di strutture sia per le presenze e i comuni con agriturismi. Le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016 sono 22.661, 423 in più rispetto all’anno precedente (+1,9%). Tale incremento è dato dalla differenza tra le 1.275 nuove aziende e le 852 cessazioni.

Commercio al dettaglio. Agosto 2017

Ven, 10/06/2017 - 10:03
Ad agosto 2017 le vendite al dettaglio diminuiscono, rispetto al mese precedente, dello 0,3% in valore e dello 0,4% in volume. Le vendite di beni alimentari registrano una diminuzione dello 0,4% sia in valore sia in volume; anche le vendite di beni non alimentari registrano una variazione negativa, dello 0,4% in valore e dello 0,5 in volume.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Settembre 2017

Gio, 10/05/2017 - 10:04
In un quadro economico internazionale favorevole, si rafforza la crescita dell’economia italiana, sostenuta dal settore manifatturiero e dagli investimenti. Prosegue il miglioramento dell’occupazione, che interessa anche i giovani e le donne. L’indicatore anticipatore torna ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine.

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). II trimestre 2017

Mer, 10/04/2017 - 09:19
Nel secondo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) aumenta dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel trimestre precedente). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti la cui variazione torna ad essere negativa (-0,3%, dopo essere risultata nulla nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, registrano una variazione positiva pari a +0,1%.

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017

Mar, 10/03/2017 - 15:03
Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017

Conti economici trimestrali. II trimestre 2017

Mar, 10/03/2017 - 12:30
L’Istat rende disponibili le nuove serie dei conti economici trimestrali coerenti con la revisione dei Conti economici nazionali diffusa lo scorso 22 settembre e che ha riguardato gli anni 2015 e 2016. Sulla base della politica di revisione recentemente adottata, i conti trimestrali grezzi e destagionalizzati sono rielaborati per l’intera lunghezza della serie, ovvero a partire dal primo trimestre 1995 o dal primo trimestre 1996 (nel caso dei dati espressi in forma concatenata).

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società

Mar, 10/03/2017 - 09:59
I Conti delle Amministrazioni pubbliche (AP), delle Famiglie e delle Società, sono elaborati in milioni di euro a prezzi correnti e sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali. I dati relativi alle AP sono commentati in forma grezza, mentre quelli relativi alle Famiglie e alle Società in forma destagionalizzata.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Agosto 2017

Lun, 10/02/2017 - 10:02
Ad agosto 2017 la stima degli occupati continua a crescere (+0,2% rispetto a luglio, pari a +36 mila), confermando la persistenza della tendenza positiva già osservata negli ultimi mesi. Il tasso di occupazione sale al 58,2% (+0,1 punti percentuali).

Diffusione anticipata alle 8,30 dei Conti trimestrali istituzionali e delle AP

Ven, 09/29/2017 - 14:16
L’Istat rende noto che il rilascio del comunicato stampa “Conto trimestrale Amministrazioni pubbliche, Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società, II trimestre 2017”, previsto per martedì 3 ottobre alle ore 10, viene anticipato alle 8,30.

Prezzi alla produzione dell'industria e dei servizi. Agosto 2017 – II trimestre 2017

Ven, 09/29/2017 - 11:27
Nel mese di agosto 2017, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,4% rispetto al mese precedente e dell’1,5% nei confronti di agosto 2016. I prezzi alla produzione dell’industria aumentano, per il mercato interno, dello 0,5% rispetto ad luglio e dell’1,6% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico, si registrano variazioni positive sia in termini congiunturali (+0,2%) sia rispetto ad agosto 2016 (+1,8%).

Prezzi al consumo (dati provvisori). Settembre 2017

Ven, 09/29/2017 - 10:30
Nel mese di settembre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dell’1,1% rispetto a settembre 2016 (era +1,2% ad agosto). La lieve frenata dell’inflazione è ascrivibile per lo più al ribasso dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,7%, da +4,4% di agosto) e di quelli dei Beni energetici regolamentati (+2,9% da +5,0%), in parte compensato dal rialzo dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, la cui crescita si porta a +2,2% (da +0,7% del mese precedente).

Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Gio, 09/28/2017 - 15:14
In questa audizione, l’Istat intende contribuire con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione. II trimestre 2017

Gio, 09/28/2017 - 14:55
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la quarta Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre 2017.

Pagine