Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 17 ore 38 min fa

I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese high growth.

Mar, 11/28/2017 - 10:59
Sono poco più di 375mila gli imprenditori che nel 2015 hanno avviato una nuova attività, in forte aumento rispetto a quelli rilevati nel 2014 (erano 316mila). Nel 55,8% dei casi sono lavoratori in proprio (corrispondenti a poco meno di 200mila imprese nuove nate senza dipendenti) mentre nel 44,2% dei casi si tratta di imprenditori che hanno avviato imprese (150mila) con dipendenti. Le imprese High-growth, quasi 12mila nel 2015, hanno registrato una crescita dell’occupazione dell’80% circa in tre anni. Le differenze più evidenti rispetto alle altre imprese sono l’orientamento verso settori ad alto contenuto tecnologico/conoscitivo e un livello di formazione più avanzato.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Novembre 2017

Lun, 11/27/2017 - 09:45
A novembre 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori torna a diminuire passando da 116,0 a 114,3; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un lieve calo (0,3 punti percentuali) spostandosi da 109,1 a 108,8.

La violenza sulle donne

Sab, 11/25/2017 - 11:14
L’Istat e il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio rendono disponibile un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia

Fatturato dei servizi. III trimestre 2017

Ven, 11/24/2017 - 10:48
Nel terzo trimestre del 2017 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% sul secondo trimestre dello stesso anno, registrando un evidente rallentamento rispetto agli incrementi congiunturali registrati nei due trimestri precedenti.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Settembre 2017

Ven, 11/24/2017 - 09:35
A settembre, per il fatturato dell’industria si rileva una flessione congiunturale pari all’1,2%. Nonostante questo calo il risultato del terzo trimestre rimane comunque positivo, con una crescita dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. Anche per gli ordinativi a settembre si registra una diminuzione congiunturale (-3,9%). Peraltro, anche in questo caso il risultato del terzo trimestre è positivo, con una crescita del 2,4%. L’andamento congiunturale del fatturato a settembre è dovuto a flessioni pressoché identiche sui due mercati (-1,3% per quello interno e -1,2% per quello estero). Per gli ordinativi, invece, il calo è più marcato sul mercato interno (-5,8%) rispetto a quello estero (-1,4%).

Commercio estero extra Ue. Ottobre 2017

Gio, 11/23/2017 - 09:22
A ottobre 2017, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono in flessione (-1,3%) mentre le importazioni sono in aumento (+1,7%). La diminuzione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue segue due mesi di espansione e coinvolge quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie. Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue, risulta comunque ampiamente positiva (+3,1%) ed estesa a tutti i raggruppamenti principali di industrie.

Gettito delle imposte ambientali per gli anni 1995-2016

Mer, 11/22/2017 - 10:17
Il 22 novembre 2017, l'Istat rende disponibili sul data warehouse I.Stat - nel tema "Conti nazionali", sottotema "Conti ambientali e altri conti satelliteGettito delle imposte ambientali" - i dati sul gettito delle imposte ambientali per gli anni 1995-2016.

Conti fisici dell’ambiente – impiego di energia. Anni 1990-2015

Mer, 11/22/2017 - 10:09
Il 20 novembre 2017, l'Istat diffonde attraverso il data warehouse I.Stat i dati sull’impiego di energia dell'economia italiana per gli anni dal 1990 al 2015, espressi in termini fisici (Terajoule) e distinti per tipo di impiego e tipo di prodotto.

Le prospettive per l’economia italiana nel 2017-2018

Mar, 11/21/2017 - 11:54
Nel 2017 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) pari all’1,5% in termini reali. Il tasso di crescita è in accelerazione rispetto a quello registrato nel 2016 (+0,9%, Prospetto 1). Il miglioramento del Pil è atteso proseguire su ritmi analoghi anche nel 2018 (+1,4%).

Reti d'impresa: per chi aderisce crescono addetti e fatturato

Lun, 11/20/2017 - 15:18
Il 20 novembre 2017, presso l'Aula magna di via Cesare Balbo 14, viene presentato il rapporto "Reti d'impresa − Gli effetti del contratto di Rete sulla performance delle imprese". A sette anni di distanza dalla loro introduzione, i contratti di Rete continuano a diffondersi con grande rapidità all’interno del tessuto produttivo italiano. Al 30 giugno 2017 (ultimo dato disponibile alla chiusura del volume) si contano quasi 4mila contratti di Rete, che coinvolgono più di 19mila imprese.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Settembre 2017

Lun, 11/20/2017 - 10:04
A settembre 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una diminuzione dello 0,9%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore restano invariati per il fabbricato residenziale, mentre aumentano dello 0,2% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,3% per il tronco stradale senza tratto in galleria.

La ricerca e sviluppo in Italia. Anni 2015-2017

Ven, 11/17/2017 - 10:17
Nel 2015 la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è in aumento rispetto al 2014 in termini sia nominali (+1,7%) sia reali (+0,9%). L’incidenza percentuale della spesa per R&S intra-muros sul Pil (Prodotto interno lordo) è pari all’1,34% e risulta stabile rispetto all’anno precedente.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Settembre 2017

Gio, 11/16/2017 - 10:11
Il calo congiunturale dei flussi commerciali segue forti incrementi registrati ad agosto, e si concentra su acquisti e vendite da e verso i paesi Ue. La lieve contrazione mensile dell’export è la sintesi della flessione delle vendite verso i mercati Ue (-2,8%) e dell’aumento di quelle dell’area extra Ue (+1,9%). Solo i prodotti energetici (+5,2%) e i beni di consumo non durevoli (+0,7%) sono in espansione. Nel mese di settembre 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,6% rispetto al mese precedente e del 2,4% rispetto a settembre 2016.

Misure di produttività. Anni 1995-2016

Mer, 11/15/2017 - 10:53
Nel 2016 il valore aggiunto dell'intera economia ha registrato una crescita dello 0,9% rispetto al 2015. La produttività del lavoro, calcolata come valore aggiunto per ora lavorata, è diminuita dell’1%; quella del capitale, misurata come rapporto tra il valore aggiunto e l’input di capitale, è aumentata dell’1%.

Prezzi al consumo. Ottobre 2017

Mar, 11/14/2017 - 10:50
Nel mese di ottobre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dell’1,0% rispetto ad ottobre 2016 (era +1,1% a settembre), confermando la stima preliminare.

Stima preliminare del Pil. III trimestre 2017

Mar, 11/14/2017 - 09:46
Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% nei confronti del terzo trimestre del 2016.

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari. Terzo trimestre 2017

Lun, 11/13/2017 - 11:22
Nel terzo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari all’1,0%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. L’indicatore cresce di 0,1 punti percentuali nei servizi, raggiungendo l’1,1%, mentre rimane stabile allo 0,8% nell’industria.

Produzione industriale. Settembre 2017

Ven, 11/10/2017 - 09:33
A settembre 2017, dopo quattro mesi di continua crescita, l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra una diminuzione dell’1,3% rispetto ad agosto. L’indice destagionalizzato mensile cresce nel comparto dei beni di consumo (+0,4%); diminuzioni segnano invece i raggruppamenti dell’energia (-6,3%), dei beni intermedi (-3,0%) e dei beni strumentali (-2,0%). I livelli di attività rimangono comunque elevati ed allineati con quelli di luglio 2017 per tutti i principali raggruppamenti, ad eccezione dell’energia.

Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960).

Mar, 11/07/2017 - 12:26
Audizione del Presidente Alleva per l'attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (n. 2960)

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2017

Mar, 11/07/2017 - 10:40
La crescita economica internazionale prosegue su ritmi sostenuti accompagnata dall’espansione del commercio mondiale. In Italia si rafforzano i segnali di ripresa in tutti i comparti produttivi e nel mercato del lavoro mentre prosegue il rallentamento dell’inflazione. L’indicatore anticipatore registra una variazione marcatamente positiva delineando un rafforzamento della fase di crescita economica.

Pagine