Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 17 ore 35 min fa

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Novembre 2017

Gio, 01/18/2018 - 09:41
A novembre 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un incremento dello 0,4%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,1% per il fabbricato residenziale e dello 0,2% per il tronco stradale senza tratto in galleria mentre diminuisce dello 0,1% l’indice del tronco stradale con tratto in galleria.

La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2017

Mer, 01/17/2018 - 18:13
Nei primi mesi del 2017, dopo l’evidente crescita registrata nel corrispondente periodo del 2016, la soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita non mostra ulteriori segni di progresso. Rispetto al 2016, si rileva una complessiva conferma delle stime sulla percezione della situazione economica di famiglie e individui. Stabile anche la soddisfazione per le relazioni familiari, le condizioni di salute e il lavoro mentre è in leggera diminuzione quella per le relazionali amicali e il tempo libero. In lieve flessione, pur mantenendosi su livelli superiori al 2015, la stima delle persone di 14 anni e più che esprimono un’alta soddisfazione per la propria vita nel complesso: dal 41% del 2016 al 39,6% del 2017.

Indicatori dei permessi di costruire. I semestre 2017

Mer, 01/17/2018 - 10:04
Nel secondo trimestre del 2017 si rileva un significativo incremento congiunturale del numero di abitazioni in nuovi fabbricati residenziali (+7,8%), che rafforza i segnali di crescita già rilevati nei primi tre mesi (+3,5%). La superficie in fabbricati non residenziali, dopo il forte aumento registrato nel primo trimestre (+20,2%), nel secondo subisce invece una flessione (-4,7%).

Le basi geografiche dei nuovi collegi elettorali

Mar, 01/16/2018 - 13:14
L’Istat pubblica le basi geografiche dei nuovi collegi elettorali per l’elezione dei rappresentanti parlamentari: 232 collegi uninominali e 63 collegi plurinominali per la Camera dei deputati; 116 collegi uninominali e 33 collegi plurinominali per il Senato della Repubblica.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Novembre 2017

Mar, 01/16/2018 - 10:58
Rispetto al mese precedente, a novembre 2017 si registra un aumento sia per le esportazioni (+2,1%) sia, in misura più contenuta, per le importazioni (+1,4%). La crescita congiunturale dell’export è la sintesi del marcato aumento delle vendite verso i mercati extra Ue (+6,7%) e di una contenuta flessione verso l’area Ue (-1,4%). Si segnala il forte incremento dei beni strumentali (+5,1%), dovuto anche alla vendita di mezzi di navigazione marittima.

Prezzi al consumo. Dicembre 2017

Mar, 01/16/2018 - 10:27
A dicembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% rispetto a dicembre 2016 (stessa variazione tendenziale di novembre). La stima preliminare è confermata. In media, nel 2017 i prezzi al consumo registrano una crescita dell’1,2% dopo la lieve flessione del 2016 (-0,1%). L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, si attesta a +0,7%, un tasso solo di poco più elevato rispetto a quello del 2016 (+0,5%).

I prodotti agroalimentari di qualità. Anno 2016

Lun, 01/15/2018 - 10:33
Nel 2016 si rafforza la tendenza crescente del settore dei prodotti agroalimentari di qualità nelle sue diverse dimensioni (produttori, trasformatori, allevamenti, superfici e numero di prodotti riconosciuti). Rispetto al 2015 il numero di produttori delle Dop, Igp e Stg aumenta del 4,4%, sintesi della lieve diminuzione registrata al Nord (-0,3%) e del consistente aumento rilevato nel Mezzogiorno (+12%) e nel Centro (+2,5%). Cresce anche il numero dei trasformatori (+4,6%), soprattutto nel Mezzogiorno (+16,2%) e in misura più lieve nel Nord (+0,3%), che compensano largamente la diminuzione osservata al Centro (-0,4%).

Commercio al dettaglio. Novembre 2017

Gio, 01/11/2018 - 09:30
A novembre 2017 le vendite al dettaglio aumentano, rispetto al mese precedente, dell’1,1% in valore e dello 0,8% in volume. In particolare, si registrano incrementi sia per le vendite di beni alimentari (+1,1% in valore e +1,0% in volume) sia per quelle di beni non alimentari (+1,0% in valore e +0,7% in volume). Nella media del trimestre settembre-novembre 2017, l’indice complessivo delle vendite al dettaglio registra, rispetto al trimestre precedente, un aumento dello 0,2% in valore e una flessione dello 0,2% in volume. Quest’ultima è dovuta, in particolare, alla dinamica negativa registrata nel periodo per i volumi dei beni alimentari (-0,7%).

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). III trimestre 2017

Mer, 01/10/2018 - 12:17
Nel terzo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel secondo trimestre).

Euro-zone economic outlook. IV trimestre 2017 e I e II trimestre 2018

Mer, 01/10/2018 - 09:58
L'economia nell'area dell'euro è attesa crescere su ritmi sostenuti. Nel quarto trimestre 2017 e nel primo trimestre 2018 il Pil è previsto mantenere lo stesso ritmo di espansione dei quattro trimestri precedenti (+0,6%). Un lieve rallentamento dovrebbe manifestarsi solo nel secondo trimestre del 2018 (+0,5%). Gli investimenti costituiranno il principale driver della crescita che sarà sostenuta anche dai consumi privati, attesi aumentare a un ritmo più lento rispetto alla prima metà del 2017.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Novembre 2017

Mar, 01/09/2018 - 09:45
A novembre 2017 la stima degli occupati torna a crescere (+0,3% rispetto a ottobre, pari a +65 mila). Il tasso di occupazione sale al 58,4% (+0,2 punti percentuali). La crescita dell’occupazione nell'ultimo mese interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. Risultano in aumento i dipendenti, sia permanenti sia, in misura maggiore, a tempo determinato, mentre sono in lieve calo gli indipendenti.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Dicembre 2017

Ven, 01/05/2018 - 10:29
A dicembre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% rispetto a dicembre 2016 (come a novembre). In media, nel 2017 i prezzi al consumo registrano una crescita dell’1,2% dopo la lieve flessione del 2016 (-0,1%). L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, si attesta a +0,7%, un tasso solo di poco più elevato rispetto a quello del 2016 (+0,5%).

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. III trimestre 2017

Ven, 01/05/2018 - 09:29
Nel terzo trimestre del 2017 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari al 2,1%, con un miglioramento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2016 (quando era stato del 2,4%).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Dicembre 2017

Ven, 12/29/2017 - 10:46
Prosegue la crescita economica internazionale, in un contesto di ripresa delle quotazioni del petrolio. In Italia il settore manifatturiero continua a registrare segnali positivi in termini sia di produzione sia di esportazioni. Il mercato del lavoro rimane caratterizzato dall’aumento dell’occupazione e dal ritmo, ancora debole, di riduzione della disoccupazione, condizionata dall’incremento degli inattivi che transitano tra i disoccupati.

Prezzi alla produzione dell'industria e dei servizi. Novembre 2017 – III trimestre 2017 -

Ven, 12/29/2017 - 10:09
Nel mese di Novembre 2017, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 2,5% nei confronti di novembre 2016. I prezzi alla produzione dell’industria aumentano, per il mercato interno, dello 0,4% rispetto ad ottobre e del 2,8% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico, si registrano incrementi dello 0,1% – in termini congiunturali – e del 2,0% rispetto a novembre 2016.

Annuario statistico italiano 2017

Gio, 12/28/2017 - 11:55
L’Annuario statistico italiano offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficiale e un ricco ritratto della nostra società e della sua evoluzione. I 24 capitoli ne approfondiscono i diversi aspetti attraverso dati, grafici e commenti che forniscono una lettura al contempo rigorosa e integrata delle fonti, per consentire di cogliere la complessità dei fatti che attraversano la vita sociale ed economica del Paese. Grazie al suo ampio apparato di dati e metadati, l’Annuario costituisce ormai da molti anni per gli esperti, i policy maker e per i cittadini tutti un importante strumento per orientarsi nel mare di dati.

La produzione e la lettura di libri in Italia. Anno 2016

Mer, 12/27/2017 - 15:52
Nel 2016 oltre l’86% dei circa 1.500 editori attivi pubblica non più di 50 titoli all’anno; oltre la metà (54,8%) sono “piccoli editori”, che producono al più 10 opere in un anno, e il 31,6% sono “medi” editori, che producono in un anno da 11 a 50 opere. Ancora in calo i lettori, passati dal 42,0% della popolazione di 6 anni e più del 2015 al 40,5% nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali.

La spesa dei comuni per i servizi sociali. Anno 2015

Mer, 12/27/2017 - 13:35
È confermata anche per il 2015 la tendenza alla ripresa della spesa per il welfare locale dei Comuni, singolarmente o in forma associata. L’incremento è dello 0,2% rispetto al 2014, anno in cui era stata registrata una crescita dello 0,8%, dopo un triennio di flessione.

L’uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia. Anno 2015

Mer, 12/27/2017 - 10:52
Nel 2015 si stima che il 45,9% della popolazione di sei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima prevalentemente in italiano in famiglia e il 32,2% sia in italiano sia in dialetto. Soltanto il 14% (8 milioni 69mila persone) usa, invece, prevalentemente il dialetto. Ricorre a un’altra lingua il 6,9% (all’incirca 4 milioni di individui, nel 2006 erano circa 2 milioni 800mila individui).

Conti delle emissioni atmosferiche

Ven, 12/22/2017 - 15:31
L’Istat diffonde regolarmente, attraverso il data warehouse dati.istat.it., dati sui flussi fisici dell’economia italiana, coerenti con i dati di contabilità nazionale e perciò adatti all’analisi integrata economico-ambientale (ad esempio: studio delle relazioni tra uso delle risorse e livello e composizione dell’attività economica, calcolo delle footprints per materiali, energia ed emissioni).

Pagine