Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 17 ore 33 min fa

Infografica sull'8 marzo: i valori delle donne

Gio, 03/08/2018 - 10:16
L’Istat ha realizzato un'infografica in occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo

Nota mensile sull'andamento dell’economia italiana. Febbraio 2018

Mar, 03/06/2018 - 09:39
In un quadro economico internazionale positivo caratterizzato dal miglioramento del commercio internazionale, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo. Nel quarto trimestre del 2017 la crescita è stata sostenuta dall'intensificazione del processo di accumulazione del capitale mentre i consumi finali nazionali hanno segnato incrementi più contenuti. Il settore manifatturiero e le esportazioni esprimono segnali di forte dinamismo. L’indicatore anticipatore rimane stabile su livelli elevati confermando, per i prossimi mesi, il mantenimento di uno scenario macroeconomico favorevole.

Conti economici trimestrali. IV trimestre 2017

Ven, 03/02/2018 - 09:54
Nel quarto trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,6% nei confronti del quarto trimestre del 2016. Il quarto trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre del 2016. Nel 2017 il PIL corretto per gli effetti di calendario è aumentato dell’1,5%. Si fa notare che il 2017 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al 2016.

Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1 gennaio 2018

Gio, 03/01/2018 - 15:03
In seguito all’attività di aggiornamento e revisione delle Basi Territoriali (BT) per i censimenti generali del 2011 e delle variazioni territoriali intercensuarie, l’Istat rilascia i confini amministrativi aggiornati al 1 gennaio 2018

Pil e indebitamento delle AP. Anni 2015-2017

Gio, 03/01/2018 - 12:12
Nel 2017 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.716.238 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è aumentato dell’1,5%. L’avanzo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) misurato in rapporto al Pil, è stato pari all’1,9% (1,5% nel 2016).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Gennaio 2018

Gio, 03/01/2018 - 09:19
Dopo il calo del mese scorso a gennaio 2018 la stima degli occupati torna a crescere (+0,1%, pari a +25 mila rispetto a dicembre). Il tasso di occupazione sale al 58,1% (+0,1 punti percentuali). L’aumento dell’occupazione nell'ultimo mese è determinato dalla componente femminile e, con riferimento all'età, dalla forte crescita dei giovani di 15-24 anni e da quella più lieve degli ultracinquantenni, a fronte di un calo tra gli uomini e nelle classi di età centrali tra 25 e 49 anni. Crescono in misura consistente i dipendenti a tempo determinato, mentre calano i permanenti e gli indipendenti.

Prezzi al consumo. Febbraio 2018

Mer, 02/28/2018 - 12:51
A febbraio 2018, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,9% di gennaio). La frenata dell’inflazione si deve quasi esclusivamente alle componenti più volatili e in particolare al calo dei prezzi degli Alimentari non lavorati (-3,2%, che invertono la tendenza da +0,4% di gennaio), cui si aggiunge il rallentamento della crescita dei prezzi dei Beni energetici, soprattutto di quelli regolamentati (+5,2% da +6,4%).

Fatturato dei servizi. IV trimestre 2017

Mer, 02/28/2018 - 11:30
Nell’ultimo trimestre del 2017 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dell’1,3% nei confronti del periodo luglio-settembre, mostrando segnali di accelerazione rispetto alle dinamiche registrate nei due trimestri precedenti.

Commercio estero extra Ue. Gennaio 2018

Mar, 02/27/2018 - 11:02
A gennaio 2018, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione lievemente più marcata per le importazioni (-4,1%) che per le esportazioni (-3,7%). La crescita congiunturale dell’export nell'ultimo trimestre rimane comunque sostenuta (+3,0%) ed il valore destagionalizzato delle esportazioni a gennaio 2018 è di poco superiore alla media mensile del 2017.

STARTUP SURVEY 2016. La prima indagine sulle neoimprese innovative in Italia

Mar, 02/27/2018 - 10:44
L'indagine conoscitiva progettata e realizzata congiuntamente dall'Istat e dal Mise (Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le Pmi) ha consentito di approfondire alcuni aspetti peculiari del profilo degli startupper italiani in termini di caratteristiche socioeconomiche, motivazioni e propensione all’interazione con l’ecosistema innovativo.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Febbraio 2018

Mar, 02/27/2018 - 09:37
A febbraio 2018 l’indice del clima di fiducia dei consumatori rimane sostanzialmente stabile (da 115,5 a 115,6); invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese aumenta passando da 105,6 a 108,7: l’indice si riporta sul livello dello scorso dicembre recuperando la flessione registrata a gennaio 2018.

Rapporto sulla conoscenza in Italia. Edizione 2018.

Gio, 02/22/2018 - 10:43
Organizzato in sei capitoli e 38 quadri tematici, il Rapporto utilizza il concetto di informazione economica, ossia di sapere utile, per concentrarsi sui modi e sui processi con cui la conoscenza si crea, si trasmette e si utilizza nell’economia e nella società. Prende in considerazione anche i fenomeni emergenti, trattati con indicatori e fonti nuove, gli strumenti che favoriscono lo sviluppo della conoscenza e le sfide per le politiche.

Prezzi al consumo. Gennaio 2018

Gio, 02/22/2018 - 10:43
Con gli indici di gennaio 2018, l’Istat avvia, per la stima dell’inflazione, l’utilizzo dei dati sui prezzi registrati alle casse di ipermercati e supermercati mediante scannerizzazione dei codici a barre (scanner data). Questo utilizzo riguarda i prezzi dei beni alimentari confezionati, per la cura della casa e della persona. Come previsto dal Regolamento (CE) n. 1921 (19/10/2001), nel corso del 2018 sarà diffusa la stima dell’impatto di questa nuova fonte di dati sul tasso di variazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA).

Fatturato e ordinativi dell’industria. Dicembre 2017

Gio, 02/22/2018 - 09:30
A dicembre, per il fatturato dell’industria si rileva, per il terzo mese consecutivo, un incremento congiunturale (+2,5%). L’indice destagionalizzato raggiunge il livello più elevato (110,0) da ottobre 2008. Nel quarto trimestre la crescita, rispetto al trimestre precedente, è pari al 2,9%. Gli ordinativi, a dicembre, mostrano un deciso incremento congiunturale (+6,5%); nel quarto trimestre l’aumento, rispetto al trimestre precedente, è del 3,6%. Nella media del 2017 il fatturato, corretto per gli effetti di calendario, registra un incremento in valore del 5,1%. Per il solo comparto manifatturiero, la crescita del fatturato in volume è pari al 3,3%.

Giornata internazionale della lingua madre

Mer, 02/21/2018 - 14:47
Diversità linguistica, culturale e multilinguismo: l'Istat celebra con un'infografica la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Dicembre 2017

Mar, 02/20/2018 - 09:19
A dicembre 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un incremento del 2,1%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore diminuiscono dello 0,2% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale senza tratto in galleria e dello 0,1% per l’indice del tronco stradale con tratto in galleria.

Aperta la procedura di consultazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2018-2020

Ven, 02/16/2018 - 18:05
Al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento nel processo di aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Istat, è aperta la procedura per raccogliere eventuali contributi da parte di tutti i soggetti portatori di interesse.

Istat e Dipartimento politiche europee firmano un protocollo d'intesa

Ven, 02/16/2018 - 10:08
Siglato un protocollo d'intesa tra il presidente Istat Giorgio Alleva e il sottosegretario Sandro Gozi, del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Prende avvio una collaborazione su questioni di interesse europeo e internazionale in materia statistica. La collaborazione prevede, per le “consultazioni dei cittadini”, l'individuazione delle modalità tecnico-scientifiche per realizzare progetti di partecipazione civica definiti dai tavoli interistituzionali ed europei. Per quanto riguarda l'Agenda 2030 è in programma il monitoraggio attraverso analisi, attività di coordinamento e azioni di comunicazione, dello stato di attuazione della Strategia nazionale dello sviluppo sostenibile e della strategia europea per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Dicembre 2017

Gio, 02/15/2018 - 09:56
A dicembre 2017, rispetto al mese precedente, si registra una crescita sia dell’import (+3,3%) sia, in misura più contenuta, dell’export (+0,6%). L’avanzo commerciale è pari a 5,3 miliardi (+5,7 miliardi a dicembre 2016). L’aumento congiunturale delle esportazioni è sintesi della crescita delle vendite verso i paesi Ue (+2,5%) e della diminuzione verso i paesi extra Ue (-1,8%).

La matrice dei Conti nazionali. Anno 2014

Mer, 02/14/2018 - 11:33
I rapporti economico finanziari tra i soggetti del sistema economico sono solitamente rappresentati nella Contabilità nazionale attraverso la compilazione di una sequenza di conti a sezioni contrapposte in cui si registrano rispettivamente le uscite e le entrate degli intestatari; questi ultimi possono coincidere con l’intera economia, oppure con gruppi di unità di produzione omogenea (branche) o di unità istituzionali (settori istituzionali).

Pagine