Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 17 ore 40 min fa

Cnel e Istat: un accordo per misurare l'Italia

Mer, 12/13/2017 - 14:46
Il CNEL e l’ISTAT hanno firmato oggi un accordo interistituzionale allo scopo di disciplinare la collaborazione in attività di interesse comune, in particolare lungo le seguenti direttrici.

Atto del Governo: 480 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Mer, 12/13/2017 - 11:48
In questa audizione, in qualità di Presidente della Commissione di esperti istituita con DPCM del 15 novembre 2017 in base alla Legge n. 165 del 3 novembre 2017, “Delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali e dei collegi plurinominali”, Giorgio Alleva descrive l’attività svolta dalla Commissione per la definizione della proposta di determinazione dei collegi uninominali e plurinominali relativi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Conto satellite del turismo per l’Italia. Anno 2015

Mer, 12/13/2017 - 11:15
Nel 2015 il valore aggiunto del turismo rappresenta il 6% del totale valore aggiunto prodotto in Italia. Nel 2015 il valore aggiunto prodotto in Italia dalle attività connesse al turismo è pari a 87.823 milioni di euro, ovvero il 6,0% del valore aggiunto totale dell’economia. Il consumo turistico interno ammonta a 146.334 milioni di euro. La parte prevalente va attribuita ai turisti italiani, con il 43,9% del totale, mentre il turismo straniero rappresenta una quota pari al 32,9%. Le altre componenti del consumo turistico, tra le quali rientra l’utilizzo delle seconde case per vacanza, rappresentano il 23,2% della domanda turistica.

L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia. Anno 2014/2015

Mar, 12/12/2017 - 10:48
Nell’anno educativo 2014/15 sono state censite sul territorio nazionale 13.262 unità che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, il 36% è pubblico e il 64% privato. I posti disponibili, in tutto 357.786, coprono il 22,8% del potenziale bacino di utenza (i bambini sotto i tre anni residenti in Italia) in lieve aumento rispetto al 22,5% del 2014.

Le esportazioni delle regioni italiane. III trimestre 2017

Mar, 12/12/2017 - 10:10
Nel terzo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita per tutte le ripartizioni: +3,0% per le regioni nord-orientali, +1,4% per l’Italia meridionale e insulare, +0,9% per le regioni nord-occidentali e +0,7% per l’Italia centrale. Nel periodo gennaio-settembre 2017 tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,3%), Piemonte (+8,9%), Lazio (+17,7%), Emilia-Romagna (+5,8%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi in particolare per Basilicata (-16,4%) e Molise (-30,4%).

Rapporto “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata”

Lun, 12/11/2017 - 15:57
Questo primo Rapporto annuale è frutto della collaborazione sviluppata nell'ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia. L’obiettivo è valorizzare la ricchezza delle diverse fonti sull'occupazione – amministrative e statistiche – per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata dei dati sul mercato del lavoro.

Commercio al dettaglio. Ottobre 2017

Lun, 12/11/2017 - 09:25
A ottobre 2017 le vendite al dettaglio diminuiscono, rispetto al mese precedente, dell’1,0% in valore e dell’1,1% in volume. Le vendite di beni alimentari registrano una flessione dello 0,9% in valore e dell’1,5% in volume; anche le vendite di beni non alimentari diminuiscono (-1,0% in valore e -0,8% in volume). Nella media del trimestre agosto-ottobre 2017, l’indice complessivo delle vendite al dettaglio registra una lieve contrazione rispetto al trimestre precedente (-0,1% in valore e -0,2% in volume). Nello stesso periodo, per le vendite di beni alimentari si rileva un incremento dello 0,1% in valore e una flessione dello 0,3% in volume; le vendite di beni non alimentari diminuiscono dello 0,2% sia in valore sia in volume.

Il mercato del lavoro. III trimestre 2017

Gio, 12/07/2017 - 10:20
Nel terzo trimestre del 2017 l’economia italiana ha registrato una crescita del PIL dello 0,4% in termini congiunturali e dell’1,7% su base annua. Nel complesso, l’economia dei paesi dell’area Euro è cresciuta dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 2,5% nel confronto con lo stesso trimestre del 2016. Il tasso di disoccupazione rimane stabile rispetto al trimestre precedente e diminuisce di 0,4 punti in confronto a un anno prima. Nei dati di ottobre 2017, in termini congiunturali, i tassi di disoccupazione e di inattività 15-64 anni rimangono stabili.

Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie. Anno 2016

Mer, 12/06/2017 - 16:35
Il reddito netto medio annuo per famiglia, esclusi gli affitti figurativi, è pari a 29.988 euro, circa 2.500 euro al mese (+1,8% in termini nominali e +1,7% in termini di potere d’acquisto rispetto al 2014). L’aliquota media del prelievo fiscale a livello familiare è 19,4%, in lieve calo rispetto al 2014 (-0,25 punti percentuali). Si riduce il carico fiscale sulle prime due classi di reddito (0-15.000, 15.000-25.000 euro) delle famiglie con principale percettore un lavoratore dipendente, per gli effetti della detrazione Irpef di 80 euro.

Questionario sulla soddisfazione degli utenti e sulla qualità delle statistiche prodotte dall'Istat

Mar, 12/05/2017 - 13:04
Dal 5 dicembre è on line il questionario sulla soddisfazione relativa ai prodotti e servizi offerti sul web e alla qualità delle statistiche prodotte dall'Istat. La rilevazione è pensata per conoscere meglio il grado di soddisfazione degli utenti dell’Istat in un'ottica di miglioramento continuo. Grazie alle indicazioni e ai suggerimenti raccolti l’istituto sarà in grado di produrre statistiche di maggiore qualità e offrire prodotti e servizi più adeguati alle esigenze rilevate.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Novembre 2017

Mar, 12/05/2017 - 09:20
In un quadro economico internazionale in espansione, si consolida la crescita dell’economia italiana, sostenuta dalla ripresa del processo di accumulazione del capitale. L’attività produttiva mantiene una intonazione complessivamente positiva in presenza di un rallentamento della crescita nei servizi. Il mercato del lavoro si attesta sui livelli raggiunti nel mese precedente, mentre la flessione congiunturale della produttività del lavoro riflette l'elevato contenuto di occupazione che caratterizza la fase di ripresa economica. L’indicatore anticipatore continua ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine.

Conti economici trimestrali. III trimestre 2017

Ven, 12/01/2017 - 14:50
Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% nei confronti del terzo trimestre del 2016. La stima preliminare diffusa il 14 novembre 2017 scorso aveva rilevato un aumento congiunturale dello 0,5% e un aumento tendenziale dell’1,8%. Il terzo trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2016. La variazione acquisita per il 2017 è pari a +1,4%.

Fruizione delle biblioteche, lettura di libri e generi di libri letti, prelettura dei bambini di 3-5 anni. Anno 2015

Ven, 12/01/2017 - 11:40
Nel 2015 il 15,1% della popolazione di 6 anni e più ha dichiarato di essere stato in biblioteca almeno una volta nei 12 mesi precedenti l’intervista (circa 8 milioni e 650mila persone). Di questi, il 42% lo ha fatto esclusivamente per motivi di studio e/o lavoro, il 39,2% unicamente nel tempo libero, mentre il 9,9% per entrambi i motivi.

Prezzi alla produzione dell'industria. Ottobre 2017

Gio, 11/30/2017 - 15:35
Nel mese di ottobre 2017 l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 2,0% nei confronti di ottobre 2016. Sul mercato interno, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,4% rispetto a settembre e del 2,2% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registrano aumenti dello 0,2%, in termini congiunturali e del 2,0% rispetto a ottobre 2016. Per il mercato estero, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente (aumento dello 0,2% sia per l’area euro sia per quella non euro). In termini tendenziali si registra un aumento dell’1,4% (con una variazione dell’1,9% per l’area euro e dell’1,1 % per quella non euro).

Prezzi al consumo. Novembre 2017

Gio, 11/30/2017 - 10:44
A novembre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,9% rispetto a novembre 2016 (era +1,0% a ottobre). L’ulteriore lieve frenata dell’inflazione (per il terzo mese consecutivo) si deve per lo più al rallentamento, dal lato dei beni, della crescita dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+3,2% da +3,8% di ottobre) e, dal lato dei servizi, dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9% da +1,4%), mitigato dall’accelerazione dei prezzi degli Energetici non regolamentati (+5,0% da +4,3% del mese precedente).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Ottobre 2017

Gio, 11/30/2017 - 09:35
A ottobre 2017 la stima degli occupati è sostanzialmente stabile rispetto a settembre. Il tasso di occupazione dei 15-64enni rimane invariato al 58,1%. La stabilità dell’occupazione nell'ultimo mese è frutto di un calo tra i 25-49enni e di un aumento tra gli ultracinquantenni. L’occupazione è stabile per entrambe le componenti di genere. Risultano in aumento i dipendenti a tempo determinato, stabili i permanenti, in calo gli indipendenti. Nel periodo agosto-ottobre si registra una crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,3%, +73 mila) che interessa uomini e donne e si concentra soprattutto tra gli over50, in misura più lieve anche tra i 15-34enni, mentre i 35-49enni sono ancora in calo. L’aumento è determinato esclusivamente dai dipendenti a termine, mentre calano i permanenti e gli indipendenti. La stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni rimane sostanzialmente invariata. La stabilità è frutto di un calo tra gli uomini e nelle classi di età centrali comprese tra 25 e 49 anni, a fronte di un aumento tra le donne, i giovani di 15-24 anni e gli over 50. Il tasso di inattività rimane invariato al 34,5%.

Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Anno 2016

Mer, 11/29/2017 - 11:52
Nel 2016 il saldo migratorio netto con l’estero torna a crescere di oltre 10mila unità, raggiungendo quota 144mila (+8% rispetto al 2015) per effetto del maggiore aumento delle immigrazioni rispetto alle emigrazioni. Le immigrazioni (iscrizioni in anagrafe dall’estero) ammontano a quasi 301mila (+7% rispetto al 2015); circa nove su dieci riguardano cittadini stranieri.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. II trimestre 2017

Mer, 11/29/2017 - 10:32
Nel secondo trimestre 2017 le convenzioni notarili di compravendite per unità immobiliari (199.941) crescono su base congiunturale dell’1,5% (+1,4% il settore dell’abitativo e +2,4% il comparto economico). La crescita congiunturale interessa tutto il territorio nazionale sia per il complesso delle compravendite sia per quelle ad uso abitativo, con aumenti più significativi al Sud (+3,3% e +3,2% rispettivamente). Anche per il comparto economico l’incremento maggiore si registra al Sud (+4,9%), mentre nelle Isole e al Centro la variazione è negativa (-2,1% e -0,6%).

Struttura e competitività delle imprese multinazionali. Anno 2015

Mer, 11/29/2017 - 10:07
Nel 2015 le multinazionali consolidano il contributo positivo alla crescita del sistema produttivo italiano, rafforzandone la prospettiva di crescente apertura e integrazione internazionale. Le imprese a controllo estero in Italia sono 14.007 (+438, con quasi 6 miliardi di fatturato in più rispetto al 2014), le controllate italiane all’estero ammontano invece a 22.796 (+408 unità e +13 miliardi di fatturato all’estero).

Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2016

Mar, 11/28/2017 - 15:45
Nel 2016 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 473.438 bambini, oltre 12 mila in meno rispetto al 2015. Nell’arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità. Nel 2016 si conferma la tendenza alla diminuzione della fecondità in atto dal 2010. Il numero medio di figli per donna scende a 1,34 (1,46 nel 2010). Le donne italiane hanno in media 1,26 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,97 (2,43 nel 2010).

Pagine