Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 17 ore fa

Commercio estero extra Ue. Novembre 2016

Gio, 12/22/2016 - 11:50
A novembre 2016, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in espansione, con un incremento più marcato per le esportazioni (+3,4%) che per le importazioni (+1,4%). Il surplus commerciale (+3.968 milioni) è superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+3.306 milioni).

Commercio al dettaglio. Ottobre 2016

Gio, 12/22/2016 - 11:16
A ottobre 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale pari all’1,2% sia in valore sia in volume, con andamenti simili per i due principali settori: le vendite di beni alimentari aumentano dell’1,1% in valore e dell’1,2% in volume; quelle non alimentari crescono dell’1,3% in valore e dell’1,2% in volume.

Cittadini, imprese e ICT. Anno 2016

Mer, 12/21/2016 - 14:08
Nel 2016 la stima della quota di famiglie che accedono a Internet mediante banda larga, con una preferenza per la connessione fissa (ADSL, Fibra ottica, ecc.) sale al 67,4% dal 64,4% del 2015. È invece stabile intorno al 98% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizzano Internet mentre quelle che si connettono in banda larga mobile passano dal 63,3 al 63,8% (60,0% nel 2014).

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Novembre 2016

Mer, 12/21/2016 - 13:23
Alla fine di novembre 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 32,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 30,9% del monte retributivo osservato.

I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia. Anno 2015

Lun, 12/19/2016 - 13:07
Sono 4.976 i musei e gli istituti similari pubblici e privati presenti in Italia nel 2015

Incidenti stradali – Stima preliminare. Gennaio-giugno 2016

Lun, 12/19/2016 - 11:01
Si stima che nel primo semestre dell’anno in corso gli incidenti stradali con lesioni a persone avvenuti in Italia siano 83.549. Il numero di morti entro il trentesimo giorno è 1.466, mentre i feriti ammontano a 118.349. Rispetto ai dati consolidati dello stesso periodo del 2015, le stime preliminari evidenziano una riduzione dello 0,8% degli incidenti con lesioni a persone, del 4,7% delle vittime e dello 0,5% delle persone ferite.

Caratteristiche dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016

Ven, 12/16/2016 - 12:10
L’Istat rende disponibili 32 tavole di dati sui territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016 e da quello successivo del 26 e 30 ottobre.

Gli investimenti per la protezione dell’ambiente delle imprese industriali. Anno 2014

Ven, 12/16/2016 - 11:21
Nel 2014 gli investimenti per la protezione dell’ambiente delle imprese industriali diminuiscono per il secondo anno consecutivo, con un calo del 19,7% rispetto all’anno precedente, a fronte di un aumento del 6,5% degli investimenti fissi lordi complessivi. La flessione è risultata molto significativa per le imprese piccole e medie (-41,6%) e più contenuta per le grandi (-9,2%).

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Ottobre 2016

Ven, 12/16/2016 - 09:15
Rispetto al mese precedente, a ottobre 2016 si registra un aumento per le importazioni (+2,7%) e una stazionarietà per le esportazioni (0,0%). Il surplus commerciale è di 4,3 miliardi (+4,6 miliardi a ottobre 2015). La stazionarietà congiunturale dell’export è la sintesi dell’aumento delle vendite verso i mercati Ue (+0,8%) e di una diminuzione di quelle verso l’area extra Ue (-1,1%). I beni di consumo non durevoli sono in crescita (+1,1%) mentre i beni di consumo durevoli (-2,6%) registrano un marcato calo.

Rapporto Bes 2016: il benessere equo e sostenibile in Italia

Gio, 12/15/2016 - 17:19
Giunto alla quarta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato l’evoluzione recente del nostro Paese attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori, suddivisi in 12 domini.

I prodotti agroalimentari di qualità. Anno 2015

Gio, 12/15/2016 - 12:07
L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg assegnati dall’Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualità al 31 dicembre 2015 sono 278 (9 in più rispetto al 2014); tra questi, quelli attivi sono 266. Tra il 2005 e il 2015, le specialità Dop, Igp e Stg con certificazione Ue passano da 154 a 278. I settori con il maggior numero di prodotti Dop, Igp e Stg sono: gli Ortofrutticoli e cereali (106 prodotti), i Formaggi (51), gli Oli extravergine di oliva (43) e le Preparazioni di carni (40). Le Carni fresche e gli Altri settori comprendono, rispettivamente, 5 e 33 specialità.

Condizioni di vita dei pensionati. Anni 2014-2015

Gio, 12/15/2016 - 11:23
Nel 2015 i pensionati sono 16,2 milioni (-80 mila rispetto al 2014, -600 mila sul 2008) e percepiscono in media un reddito pensionistico lordo di 17.323 euro (+283 euro sull'anno precedente). Le donne sono il 52,8% e ricevono in media importi di circa 6 mila euro inferiori a quelli maschili.

Prezzi al consumo. Novembre 2016

Mer, 12/14/2016 - 09:26
Nel mese di novembre 2016, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e registra un aumento dello 0,1% rispetto a novembre 2015 (era -0,2% a ottobre). La stima preliminare è confermata.

Produzione industriale. Ottobre 2016

Mar, 12/13/2016 - 09:17
A ottobre 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale segna una variazione nulla rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre 2016 la produzione è aumentata dell’1,6% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a ottobre 2016 l’indice è aumentato in termini tendenziali dell’1,3% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di ottobre 2015). Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è cresciuta dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Conti economici territoriali. Anno 2015

Lun, 12/12/2016 - 14:52
Vengono diffusi oggi i nuovi dati della contabilità regionale e provinciale, coerenti con le stime a livello nazionale pubblicate a settembre 2016. Nel 2015 il Pil per abitante risulta pari a 33,4mila euro nel Nord-ovest, a 32,3mila euro nel Nord-est e a 29,3mila euro nel Centro.

Le esportazioni nelle regioni italiane. III trimestre 2016

Lun, 12/12/2016 - 10:09
Nel terzo trimestre 2016 l’Italia nord-occidentale (+2,1%) e l’Italia centrale (+0,8%) mostrano un aumento congiunturale delle esportazioni di beni, che risultano invece in diminuzione nell’Italia meridionale e insulare (-1,5%) e in quella nord-orientale (-0,2%). Nei primi nove mesi dell’anno, il lieve aumento tendenziale dell’export nazionale (+0,5%) è sintesi dell’aumento registrato per le regioni delle aree meridionale (+10,6%), nord-orientale e centrale (+1,5% entrambe) e del calo delle aree insulare (-21,3%) e nord-occidentale (-0,8%).

Il mercato del lavoro

Mer, 12/07/2016 - 11:43
Nel terzo trimestre del 2016 l’economia italiana ha registrato un aumento congiunturale del Pil dello 0,3%, in linea con quella dell’area dell’euro, e una crescita tendenziale dell’1%.

Condizioni di vita e reddito. Anno 2015

Mar, 12/06/2016 - 15:08
Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale ovvero, secondo la definizione adottata nell’ambito della Strategia Europa 2020, si trovano almeno in una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale, bassa intensità di lavoro.

Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Anno 2015

Mar, 12/06/2016 - 11:46
Nel 2015 le immigrazioni (iscrizioni in anagrafe dall’estero) ammontano a 280 mila, un valore sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente; nove su dieci (89%) riguardano cittadini stranieri. Tra i flussi in entrata, la cittadinanza più rappresentata è sempre la rumena (46 mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (15 mila), cinese (15 mila) e bengalese (12 mila).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Novembre 2016

Lun, 12/05/2016 - 14:59
L’economia statunitense continua a crescere a ritmi più sostenuti rispetto all’area euro. In Italia l’aumento del Pil registrato nel terzo trimestre è caratterizzato dal miglioramento del valore aggiunto nel settore manifatturiero e dalla ripresa degli investimenti. L'indicatore anticipatore recupera delineando una prospettiva di stabilizzazione del ritmo di crescita dell'economia.

Pagine