Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 12 ore fa

Prezzi al consumo. Settembre 2016

Ven, 10/14/2016 - 11:01
A settembre 2016 indice per l'intera collettività (NIC) -0,2% su agosto e +0,1% in un anno

Economia non osservata nei conti nazionali. Anno 2014

Ven, 10/14/2016 - 10:15
Nel 2014, l’economia non osservata (sommersa e derivante da attività illegali) vale 211 miliardi di euro, pari al 13,0% del Pil. Il valore aggiunto generato dalla sola economia sommersa ammonta a 194,4 miliardi di euro (12,0% del Pil), quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro (1% del Pil). Fra il 2011 e il 2014 il peso sul Pil dell’economia non osservata è passato dal 12,4% al 13,0%.

Le aziende agrituristiche in Italia. Anno 2015

Gio, 10/13/2016 - 11:02
Le aziende agrituristiche autorizzate1 nel 2015 sono 22.238, 494 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%). Tale incremento è dato dalla differenza tra le 1.628 nuove aziende e le 1.134 cessazioni. Diminuiscono nel 2015, rispetto all’anno precedente, le autorizzazioni per la creazione di nuove aziende agrituristiche (-49 unità), mentre aumentano le cessazioni di attività (+304 unità). Le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014), come emerge dall’indagine Istat sul movimento dei clienti negli eserci-zi ricettivi.

Euro-zone economic outlook. III e IV trimestre 2016, I trimestre 2017

Mer, 10/12/2016 - 11:06
La crescita del prodotto interno lordo della zona euro ha perso slancio in T2 2016 (+0,3%) condizionata dal rallentamento di investimenti e consumi privati.

Produzione industriale. Agosto 2016

Lun, 10/10/2016 - 11:41
Ad agosto 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell’1,7% rispetto a luglio. Questa crescita, derivante da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi, determina, nella media del trimestre giugno-agosto 2016, un incremento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2016 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 4,1% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di agosto 2015). Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Mostra storica “Istat. Da 90 anni connessi al Paese”.

Ven, 10/07/2016 - 12:29
Giovedì 20 ottobre alle ore 10.30 viene inaugurata la Mostra storica “Istat. Da 90 anni connessi al Paese”. Ospitata nella prestigiosa cornice del Vittoriano, la mostra rientra tra le principali iniziative dedicate alle celebrazioni del 90° anniversario dalla fondazione dell’Istat. Nei due piani della mostra, aperta fino al 07 gennaio 2017, dalle ore 9:30 alle ore 19:00, si snoda un percorso che riconduce la vita dell’Istat a quella del Paese, attraverso materiale documentale archivistico proveniente dall’Archivio storico dell’Istat e dall’Archivio Centrale dello Stato: fotografie storiche; materiale multimediale; video dell’Istituto Luce e delle Teche RAI; docufilm; infografiche e visualizzazioni.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Settembre 2016

Mer, 10/05/2016 - 10:18
La stima del Pil statunitense per il secondo trimestre 2016 è stata rivista al rialzo (dall’1,1 all’1,4% su base congiunturale annua). La revisione ha riguardato principalmente gli investimenti non residenziali (da -0,9% a +1%), ma nel complesso è stato confermato il quadro presentato ad agosto: la crescita è stata trainata principalmente dalle esportazioni e dalla spesa per consumi delle famiglie, mentre gli investimenti complessivi e le scorte hanno contribuito negativamente.

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). II trimestre 2016

Mar, 10/04/2016 - 10:02
Nel secondo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,0% nel trimestre precedente).

Conti economici trimestrali. II trimestre 2016

Lun, 10/03/2016 - 12:07
L’Istat rende disponibili le nuove serie dei conti economici trimestrali coerenti con la revisione dei Conti economici annuali diffusa lo scorso 23 settembre, che ha riguardato essenzialmente gli anni 2014 e 2015. Sulla base della consueta politica di revisione, i conti trimestrali grezzi e destagionalizzati sono ricalcolati a partire, rispettivamente, dal primo trimestre 2012 e dal primo trimestre 2009.

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. II trimestre 2016

Lun, 10/03/2016 - 10:07
Nel secondo trimestre 2016 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari allo 0,2%, in miglioramento di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2015. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La quota di profitto delle società non finanziarie, pari al 41,9%, è aumentata di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Luglio-Agosto 2016

Ven, 09/30/2016 - 14:02
Nel mese di agosto 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,1% nei confronti di agosto 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,3% rispetto a luglio e dell’1,1% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra un aumento dello 0,1% in termini congiunturali ed una diminuzione dello 0,5% rispetto ad agosto 2015.

Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. Anni 2015-2016

Ven, 09/30/2016 - 13:07
In base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, al 1° gennaio 2016 sono regolarmente presenti in Italia 3.931.133 cittadini non comunitari, numero sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. I paesi più rappresentati sono: Marocco (510.450), Albania (482.959), Cina (333.986), Ucraina (240.141) e India (169.394).

Elenco delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Ven, 09/30/2016 - 11:09
Sulla base del Sec 2010, il Sistema europeo dei conti e, in particolare, delle indicazioni fornite nel Manuale sull’indebitamento netto e del debito delle AP, l’Istat predispone l’elenco delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche (Settore S13), i cui conti concorrono alla costruzione del Conto economico consolidato delle AP.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Agosto 2016

Ven, 09/30/2016 - 10:33
Ad agosto la stima degli occupati registra un lieve incremento rispetto a luglio (+0,1%, pari a +13 mila unità), dopo il calo registrato il mese precedente (-0,3%). Dinamiche positive si rilevano per la componente femminile, le persone di 50 anni o più, i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Il tasso di occupazione è stabile al 57,3%.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Settembre 2016

Ven, 09/30/2016 - 10:26
Nel mese di settembre 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,1% rispetto a settembre 2015 (era -0,1% ad agosto). Dopo sette mesi consecutivi di diminuzioni tendenziali, i prezzi al consumo tornano a crescere seppur di poco. Questa inversione di tendenza è dovuta principalmente al marcato ridimensionamento della flessione dei prezzi dei Beni energetici sia non regolamentati (-2,7%, da -7,0% di agosto) sia regolamentati (-4,1%, da -5,9%) e, in misura minore, alla ripresa della crescita tendenziale dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,1%; la variazione era nulla il mese precedente).

Le nuove serie dei conti economici trimestrali

Mer, 09/28/2016 - 14:59
L’Istat rende noto che il prossimo lunedì 3 ottobre, in corrispondenza della pubblicazione del comunicato stampa “Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società, 2° trimestre 2016”, saranno resi disponibili sul datawarehouse I.Stat anche l’insieme dei dati relativi ai conti economici trimestrali (Pil e sue componenti).

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Agosto 2016

Mer, 09/28/2016 - 11:07
Alla fine di agosto 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 31,8% degli occupati dipendenti e corrispondono al 30,6% del monte retributivo osservato. La quota dei dipendenti in attesa di rinnovo per l’insieme dell’economia è pari al 68,2%, invariata rispetto al mese precedente. L’attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 39,2 mesi. L’attesa media calcolata sul totale dei dipendenti è di 26,7 mesi, in crescita rispetto a una anno prima (21,4).

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Settembre 2016

Mer, 09/28/2016 - 09:38
A settembre 2016 il clima di fiducia dei consumatori peggiora lievemente, passando da 109,1 a 108,7. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese, invece, registra un aumento, passando da 99,5 a 101,0 e attestandosi sui livelli dello scorso giugno. Tra le componenti del clima di fiducia dei consumatori quella personale e quella corrente diminuiscono, mentre il clima economico e quello futuro, dopo il peggioramento registrato nei mesi precedenti, tornano a crescere, seppure con intensità diverse: il primo sale da 125,7 a 128,0 mentre il secondo passa da 112,2 a 112,8. Con riferimento alle imprese, nel mese di settembre si registra un diffuso miglioramento della fiducia: il clima sale in tutti e quattro i settori considerati. La crescita è più marcata nel commercio al dettaglio (l’indice sale da 97,4 a 102,0) e più lieve negli altri settori: nella manifattura l’indice passa da 101,1 a 101,9, nelle costruzioni da 123,5 a 125,3 e nei servizi di mercato passa da 102,5 a 103,7.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Giugno e luglio 2016

Mar, 09/27/2016 - 09:22
A luglio, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva un incremento del 2,1% per il fatturato, mentre gli ordinativi segnano una flessione (-10,8%) dovuta al risultato eccezionalmente elevato registrato nel mese di giugno (+14,3% rispetto a maggio) positivamente influenzato dal settore della cantieristica.

Cittadini e giustizia civile. Anno 2015

Lun, 09/26/2016 - 12:25
Nel 2015, l’11,0% della popolazione residente di 18 anni e più (circa 5 milioni 500 mila persone) dichiara di essere stata coinvolta almeno un volta in un contenzioso civile nel corso della vita. Questo tipo di esperienza vede protagonisti più spesso gli uomini (12,9%) delle donne (9,3%). I contenziosi civili sono più frequenti nel Nord-est (12,9%) che nel Meridione e nelle Isole (9,2% e 8,6%). più nei comuni centro di area metropolitana rispetto ai piccoli centri fino a 2 mila abitanti (12,3% contro 9,6%).

Pagine