Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 21 ore fa

Nuova area tematica dedicata al capitale umano

Ven, 12/02/2016 - 12:19
Da oggi è on line una nuova area tematica di I.Stat (il corporate datawarehouse dell’Istat) interamente dedicata al capitale umano. Pur non esistendo un'univoca definizione ma piuttosto diversi approcci, che si differenziano tanto per la natura di ciò che viene misurato quanto per il campo di applicazione, l'Ocse propone un'interpretazione largamente condivisa a livello internazionale, che indica come capitale umano l'insieme delle "conoscenze, abilità, competenze e altri attributi degli individui che facilitano la creazione di benessere personale, sociale ed economico”. Si tratta dunque, come il capitale fisico o naturale, di un "bene" producibile e soprattutto accumulabile, che si incrementa sia attraverso l’istruzione e la formazione professionale, sia con altre forme di apprendimento meno formali nella vita quotidiana o nei luoghi di lavoro.

Conti economici trimestrali. III trimestre 2016

Gio, 12/01/2016 - 13:27
Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1% nei confronti del terzo trimestre del 2015.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Ottobre 2016

Gio, 12/01/2016 - 10:13
Nel mese di ottobre la stima degli occupati cala lievemente rispetto a settembre (-0,1%, pari a -30 mila unità). La flessione è attribuibile alle donne a fronte di una sostanziale stabilità per gli uomini e riguarda tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Diminuiscono, in questo mese, i dipendenti a tempo indeterminato, mentre crescono quelli a termine e restano stabili gli indipendenti. Il tasso di occupazione è pari al 57,2%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Ottobre 2016

Mer, 11/30/2016 - 11:55
Nel mese di ottobre 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,6% nei confronti di ottobre 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,2% rispetto a settembre e dello 0,7% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una variazione nulla in termini congiunturali ed una diminuzione dello 0,2% rispetto ad ottobre 2015.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Novembre 2016

Mer, 11/30/2016 - 11:30
Nel mese di novembre 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e registra un aumento dello 0,1% rispetto a novembre 2015 (era -0,2% a ottobre).

Struttura e competitività delle imprese multinazionali. Anno 2014

Mar, 11/29/2016 - 15:27
Nel 2014, sono 13.569 le imprese a controllo estero in Italia, poco più della metà delle controllate italiane all’estero (22.388). Il peso delle prime sul complesso delle imprese residenti in Italia è del 7,6% in termini di addetti (1,2 milioni) e del 17,8% in termini di fatturato (524 miliardi). Le controllate italiane all'estero hanno invece un’incidenza del 10,4% per gli addetti (1,6 milioni) e del 15,2% per il fatturato (448 miliardi).

Gettito delle imposte ambientali per gli anni 1995-2015

Lun, 11/28/2016 - 14:58
L'Istat rende disponibili sul data warehouse I.Stat - nel tema "Conti nazionali", sottotema "Conti ambientali e altri conti satelliteGettito delle imposte ambientali" - i dati sul gettito delle imposte ambientali per gli anni 1995-2015.

Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2015

Lun, 11/28/2016 - 14:49
Nel 2015 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17 mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91 mila nati sul 2008). Il calo è attribuibile principalmente alle coppie di genitori entrambi italiani. I nati da questa tipologia di coppia scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ciò avviene perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno numerose e allo stesso tempo mostrano una propensione ad avere figli sempre più bassa.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Novembre 2016

Lun, 11/28/2016 - 10:08
A novembre 2016 il clima di fiducia dei consumatori rimane sostanzialmente stabile attestandosi a quota 107,9 (108,0 a ottobre); l’indice composito del clima di fiducia delle imprese scende lievemente, da 101,7 a 101,4.

Fatturato dei servizi. III trimestre 2016

Ven, 11/25/2016 - 12:46
A partire da questa edizione, l’Istat rende disponibili nuove serie per gli indici destagionalizzati del fatturato dei servizi, che passano così da 7 a 18. L’ampliamento dell’offerta informativa permette sia analisi settoriali di maggior dettaglio sia una maggiore coerenza tra gli andamenti congiunturali degli indici di settore e l’andamento dell’indice generale.

Commercio al dettaglio. Settembre 2016

Ven, 11/25/2016 - 11:10
A settembre 2016 le vendite al dettaglio registrano una diminuzione congiunturale, pari a -0,6% sia in valore sia in volume, confermando le tendenze negative registrate nei mesi precedenti. Le vendite di prodotti alimentari diminuiscono dello 0,3% in valore e risultano stazionarie in volume; quelle non alimentari calano dello 0,8% sia in valore sia in volume.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Settembre 2016

Ven, 11/25/2016 - 09:46
A settembre nell’industria si rileva una flessione del 4,6% per il fatturato e del 6,8% per gli ordinativi rispetto al mese precedente, nel quale si erano registrate variazioni eccezionalmente positive. Per il fatturato la flessione più marcata si è avuta sul mercato interno (-5,5%) rispetto a quello estero (-2,8%),

Stalking sulle donne. Anno 2014

Gio, 11/24/2016 - 12:10
L’indagine campionaria dell’Istat sulla sicurezza delle donne fornisce la stima delle donne che hanno subito atti persecutori (stalking). Già nel 2006, prima della legge sullo stalking del 2009, l’Istat aveva stimato in oltre 2 milioni le donne vittime di una qualche forma di persecuzione da parte dell’ex-partner. A cinque anni dalla legge, nel 2014 l’Istat ha indagato anche lo stalking attuato, non solo da ex/artener partner attuali, amici, colleghi, parenti, conoscenti o sconosciuti. La condotta persecutoria utilizzata nell’indagine è stata meglio definita nel 2014, in modo da corrispondere adeguatamente a quanto previsto dalla legge.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Ottobre 2016

Gio, 11/24/2016 - 11:03
Alla fine di ottobre 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 32,1% degli occupati dipendenti e corrispondono al 31,0% del monte retributivo osservato.

Commercio estero extra Ue. Ottobre 2016

Gio, 11/24/2016 - 10:15
A ottobre 2016, rispetto al mese precedente, i flussi commerciali con i paesi extra Ue mostrano dinamiche divergenti, con un contenuto calo delle esportazioni (-1,1%) dopo quattro mesi di crescita e un più ampio aumento delle importazioni (+3,6%). Il surplus commerciale (+3.848 milioni) è di poco superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+3.529 milioni).

Ambiente urbano: gestione eco sostenibile e smartness. Anno 2015

Mer, 11/23/2016 - 16:20
Un capoluogo di provincia su 4 non ha la Zonizzazione acustica (obbligatoria) e solo in 102 (su 111 soggetti all’obbligo) vige un Piano urbano del traffico. 43 capoluoghi hanno il Piano urbano di mobilità (ma solo 26 su 45 con oltre 100mila abitanti) e 11 su 116 il Piano del verde.

I tempi della vita quotidiana. Anno 2014

Mer, 11/23/2016 - 14:53
Nel 2014 si stima che la giornata media di 24 ore della popolazione sia così distribuita: 48,7% dedicato alla cura personale, 8,8% al lavoro retribuito, 3,6% all’istruzione, 12,6% al lavoro familiare, 21% al tempo libero e 5,2% agli spostamenti sul territorio.

La banca dati “Serie storiche” si rinnova

Mar, 11/22/2016 - 12:32
Fra le tante iniziative messe in campo per celebrare i 90 anni dalla sua fondazione, l’Istat ha rinnovato e aggiornato la banca dati Serie storiche. Per alcune aree tematiche – salute, giustizia, aspetti demografici, commercio estero – le statistiche sono davvero “storiche” perché partono dal 1861 e arrivano a oggi; per i fenomeni che solo in anni più recenti si sono imposti all'attenzione del Paese e della statistica – come ricerca e sviluppo, inquinamento – coprono un periodo più breve. Le 1.500 serie storiche, disponibili in formato scaricabile e rielaborabile, sono articolate in sei macro aree: Popolazione e Società, Istruzione e Lavoro, Salute e Welfare, Industria e Servizi, Ambiente e Agricoltura, Economia e Finanza locale. Ciascuna macro aera è poi divisa in sotto-temi e arricchita da visualizzazioni interattive sui principali fenomeni esplorati.

Movimento turistico in Italia. Anno 2015

Mar, 11/22/2016 - 10:27
Nel 2015 gli esercizi ricettivi registrano complessivamente circa 392,8 milioni di presenze (+15 milioni sul 2014, pari a +4,0%) e 113,4 milioni di arrivi (+7 milioni, pari a +6,4%). Negli esercizi alberghieri le presenze sono circa 263 milioni e gli arrivi 89 milioni (rispettivamente +3,1% e +5,6% sull’anno precedente); la permanenza media, pari a circa 3 notti per cliente, risulta sostanzialmente stabile.

La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2016

Mar, 11/22/2016 - 10:13
Per la prima volta dopo 5 anni, nel 2016, migliorano le stime relative al giudizio delle famiglie sulla soddisfazione per le condizioni di vita. Rispetto al 2015, inoltre migliorano i dati campionari sulla percezione della situazione economica di famiglie e individui, mentre è stabile la soddisfazione per gli aspetti relazionali (famiglia e amici), la salute e il tempo libero. In lieve aumento anche la soddisfazione degli occupati per il lavoro.

Pagine