Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 2 ore fa

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Maggio 2016

Ven, 07/01/2016 - 11:37
Dopo l’aumento registrato nei due mesi precedenti (+0,3% a marzo e ad aprile) la stima degli occupati a maggio sale ancora, seppure in modo lieve (+0,1%, pari a +21 mila persone occupate). La crescita dell’occupazione è attribuibile alla componente femminile e riguarda i dipendenti (+11 mila i permanenti, +37 mila quelli a termine) mentre calano gli indipendenti (-28 mila). Il tasso di occupazione, pari al 57,1%, aumenta di 0,1 punti percentuali sul mese precedente.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Maggio 2016

Gio, 06/30/2016 - 12:03
Nel mese di maggio 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente e diminuisce del 3,7% nei confronti di maggio 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno aumentano dello 0,7% rispetto a aprile e diminuiscono del 4,2% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra un aumento dello 0,2% in termini congiunturali ed una diminuzione dell’0,9% rispetto a maggio 2015. I prezzi dei beni venduti sul mercato estero segnano un aumento dello 0,2% sul mese precedente (con aumenti dello 0,3% per l’area euro e dello 0,2% per quella non euro). In termini tendenziali si registra un calo dell’1,9% (-2,0% per l’area euro e -1,8% per quella non euro).

Prezzi al consumo (dati provvisori). Giugno 2016

Gio, 06/30/2016 - 11:01
Nel mese di giugno 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,4% (era -0,3% a maggio).

Conto economico trimestrale Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. I trimestre 2016

Gio, 06/30/2016 - 10:39
Nel primo trimestre 2016 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è risultato pari al 4,7%, in miglioramento di 0,5 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2015. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono rimasti invariati. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle Famiglie consumatrici è risultata pari all’8,8%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

Mobilità urbana. Anno 2014

Mar, 06/28/2016 - 12:29
Nei comuni capoluogo di provincia, gli autobus del trasporto pubblico locale (Tpl) sono 79 ogni 100 mila abitanti, in leggero aumento sull’anno precedente. I bus “ecologici” (in prevalenza alimentati a metano/GPL) sono il 22,4% del totale.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Giugno 2016

Mar, 06/28/2016 - 10:08
A giugno 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, registra una diminuzione, che segue quella già registrata nei due mesi precedenti, passando a 110,2 da 112,5 di maggio; un peggioramento riguarda anche le imprese: l’indice composito del clima di fiducia (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, diminuisce infatti a 101,2 da 103,0.

Struttura e occupazione delle imprese. Registro statistico delle imprese attive (Asia). Anno 2014

Lun, 06/27/2016 - 12:14
L’Istat rende disponibili le informazioni sulla struttura delle imprese aggiornata al 2014. Sono inoltre presenti informazioni sull’occupazione da quest’anno ampliate ad includere l’informazione relativa al titolo di studi dell’individuo-lavoratore. Per informazioni sulla metodologia e sulle fonti si rimanda alla Nota Metodologica.

Stima preliminare del Pil e dell’occupazione a livello territoriale. Anno 2015

Lun, 06/27/2016 - 11:07
Nel 2015 il Prodotto interno lordo (Pil), a valori concatenati, ha registrato un aumento in linea con quello nazionale nel Nord-est (+0,8%), più modesto nel Centro (+0,2%) e lievemente superiore alla media nazionale nel Nord-ovest (+1,0%) e nel Mezzogiorno (+1,0%). L’occupazione (misurata in termini di numero di occupati) è cresciuta, nel 2015, dello 0,6%. A livello territoriale, l’aumento maggiore si osserva nelle regioni del Mezzogiorno (+1,5%), seguite da quelle del Nord-Ovest e del Centro (in entrambe +0,5%), mentre il Nord-est segna un calo dello 0,5%.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Maggio 2016

Ven, 06/24/2016 - 11:43
 Nel mese di maggio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,6% nei confronti di maggio 2015. Complessivamente, nei primi cinque mesi del 2016 la retribuzione oraria media è cresciuta dello 0,7% rispetto al corrispondente periodo del 2015.  Con riferimento ai principali macrosettori, a maggio le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dello 0,7% per i dipendenti del settore privato (0,7% nell’industria e 0,8% nei servizi privati) e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.

Commercio al dettaglio. Aprile 2016

Ven, 06/24/2016 - 10:01
Ad aprile 2016 le vendite al dettaglio in valore registrano un incremento congiunturale dello 0,1%, mentre restano invariate quelle in volume. Le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,2% in valore e dello 0,1% in volume.

Profili organizzativi e manageriali delle grandi imprese

Gio, 06/23/2016 - 12:04
A completamento del Censimento generale dell’industria e dei servizi, nel biennio 2014-2015 è stata realizzata una indagine conoscitiva sulle unità economiche complesse. Le 2.974 imprese (o gruppi di impresa) intervistate sviluppano 4.680 linee di attività in Italia e/o all’estero. Le imprese principali (ossia quelle con fatturato pari o superiore a 2,5 miliardi di euro o con almeno 10mila addetti) sono più complesse poiché presentano, in media, un numero maggiore di linee di attività sia in Italia (2,5) che all’estero (1,2). A queste si contrappongono le imprese medio-grandi, per le quali i valori medi sono ampiamente inferiori sia in Italia (1,4) sia soprattutto all’estero (0,3).

Commercio estero extra Ue. Maggio 2016

Gio, 06/23/2016 - 11:03
A maggio 2016, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione più marcata per le esportazioni (-3,0%) che per le importazioni (-1,1%). Il surplus commerciale (+3.257 milioni) è ampiamente superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+2.756 milioni).

Fatturato e ordinativi dell’industria. Aprile 2016

Gio, 06/23/2016 - 10:02
Ad aprile, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva un incremento sia per il fatturato (+2,1%), sia per gli ordinativi (+1,0%). L’aumento del fatturato è trainato dalla significativa crescita del mercato interno (+3,1%), mentre si rileva una sostanziale stabilità di quello estero (+0,2%). La crescita degli ordinativi è sintesi di una flessione sul mercato interno (-3,9%) e di un deciso incremento su quello estero (+8,1%).

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse al conferimento di incarico di Direttore del Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica (DIRM) presso l’Istituto...

Mar, 06/21/2016 - 14:40
L'Istituto Nazionale di Statistica avvia una raccolta di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di Direttore del Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica (DIRM), al fine di procedere alla relativa valutazione comparativa.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Aprile 2016

Lun, 06/20/2016 - 10:46
 Ad aprile 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento del 2,5%, mentre gli indici di costo del settore segnano una crescita dello 0,1% per il fabbricato residenziale, dello 0,5% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria.

Commercio con l’estero e prezzi all’import. Aprile 2016

Ven, 06/17/2016 - 10:04
Ad aprile 2016 sia le esportazioni (+2,7%) sia le importazioni (+3,9%) sono in aumento congiunturale. Il surplus commerciale è di 4,5 miliardi (+3,5 miliardi ad aprile 2015). Ad aprile 2016 la diminuzione tendenziale dell’import (-4,3%) è determinata esclusivamente dall’area extra Ue (-13,0%) e dagli acquisti di prodotti energetici (-39,7%) e di prodotti intermedi (-5,9%). Nel primi quattro mesi dell’anno l’avanzo commerciale raggiunge 13,6 miliardi (+21,5 miliardi al netto dei prodotti energetici). Nel mese di aprile 2016 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e diminuisce del 6,5% nei confronti di aprile 2015.

I Bilanci consuntivi delle regioni e province autonome. Anno 2014

Mer, 06/15/2016 - 15:00
L’Istat diffonde in via preliminare il risultato delle elaborazioni dei dati provvisori raccolti con l'indagine sui Bilanci consuntivi delle regioni e province autonome relativo all’esercizio 2014. I dati definitivi saranno pubblicati sul sito dell’Istat contemporaneamente ai dati di bilancio definitivi delle province e dei comuni.

Prezzi al consumo. Maggio 2016

Mar, 06/14/2016 - 11:09
Nel mese di maggio 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,3% (era -0,5% ad aprile). Si conferma la stima preliminare. Il ridimensionamento della flessione su base annua dell’indice generale è principalmente da attribuire all’inversione di tendenza dei prezzi dei Tabacchi (+2,0%, da -0,3% del mese precedente) e degli Alimentari non lavorati (+0,4%, da -0,5% del mese precedente).

Le esportazioni nelle regioni italiane. I trimestre 2016

Lun, 06/13/2016 - 10:06
Nel primo trimestre 2016, la diminuzione congiunturale delle esportazioni nazionali interessa tutte le ripartizioni territoriali: -3,7% per l’Italia centrale, -3,3% per l’Italia nord-occidentale, -2,8% per l’Italia nord-orientale e -1,9% per l’Italia meridionale e insulare. Nel primo trimestre dell’anno, la diminuzione tendenziale dell’export nazionale (-0,4%) è determinata dal calo registrato per le regioni delle aree insulare (-20,3%), nord-occidentale (-2,5%) e nord-orientale (-0,1%). Contrastano la diminuzione dell’export l’Italia meridionale (+12,2%) e centrale (+2,3%).

Bilancio demografico nazionale. Anno 2015

Ven, 06/10/2016 - 15:29
Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord). Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana - 141.777 residenti in meno - mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità.

Pagine