Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 11 ore fa

Commercio al dettaglio. Giugno 2016

Mar, 08/30/2016 - 10:01
A giugno 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale dello 0,2% in valore e dello 0,1% in volume. L’aumento è interamente dovuto alle vendite di prodotti non alimentari, che crescono dello 0,4% in valore e dello 0,3% in volume, a fronte di una flessione delle vendite di beni alimentari pari allo 0,1% sia in valore sia in volume.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Agosto 2016

Lun, 08/29/2016 - 10:02
Ad agosto 2016 si registra un peggioramento della fiducia sia tra i consumatori sia tra le imprese: l’indice del clima di fiducia dei consumatori passa da 111,2 di luglio a 109,2 e l’indice composito del clima di fiducia delle imprese scende da 103,0 a 99,4.

Aperta la procedura di consultazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018

Ven, 08/19/2016 - 18:17
Al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento nel processo di aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’Istat, è aperta la procedura per raccogliere eventuali contributi da parte di tutti i soggetti portatori di interesse.

Stima preliminare del Pil. II trimestre 2016

Ven, 08/12/2016 - 10:08
Nel secondo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,7% nei confronti del secondo trimestre del 2015. Il secondo trimestre del 2016 ha avuto una giornata lavorativa in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al secondo trimestre del 2015.

Prezzi al consumo. Luglio 2016

Gio, 08/11/2016 - 12:50
Nel mese di luglio 2016, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e una diminuzione dello 0,1% su base annua (era -0,4% a giugno), così come risultava dalla stima preliminare.

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari. II trimestre 2016

Gio, 08/11/2016 - 12:36
L’Istat rende disponibili on line – su I.Stat, all'interno dell’argomento “Lavoro” – le stime preliminari del tasso di posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi. Nel secondo trimestre 2016, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari allo 0,5%, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il tasso decresce di 0,1 punti percentuali sia nell'industria sia nei servizi, dove raggiunge rispettivamente lo 0,5% e allo 0,6%.

Commercio con l’estero. Giugno 2016

Gio, 08/11/2016 - 11:01
A giugno 2016 le esportazioni registrano un lieve calo congiunturale (-0,4%) mentre le importazioni (0,0%) risultano stazionarie. Il surplus commerciale è di 4,7 miliardi, ampiamente superiore a quello di giugno 2015 (+2,8 miliardi). La lieve flessione congiunturale dell’export è la sintesi di un calo delle vendite verso i mercati Ue (-0,9%) e di un aumento di quelle verso i paesi extra Ue (+0,3%). I beni di consumo (-1,3%) e i beni intermedi (-1,2%) sono in diminuzione, mentre i prodotti energetici (+4,7%) e i beni strumentali (+0,8%) risultano in crescita.

La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani. Anno 2016

Mar, 08/09/2016 - 10:15
Nel 2016, la quota di persone maggiorenni in grado di esprimere un valore quantitativo sul’andamento del Pil aumenta in modo consistente (71,8% contro il 63,7% del 2015), cresce soltanto dal 33,9% al 35,1% in merito all’inflazione e si riduce per il tasso di disoccupazione (dal 61,9% al 52,6%). Nel 2016 diminuisce da 0,5 punti a 0,2 la differenza tra il valore medio dell’andamento del Pil dichiarato dai rispondenti (+0,6%) e la sua misura ufficiale, riferita all’anno precedente (+0,8%).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Luglio 2016

Ven, 08/05/2016 - 11:07
In un contesto caratterizzato dal proseguimento della flessione del commercio internazionale e della crescita dell’economia sta-tunitense, nel secondo trimestre l’area euro ha registrato un ral-lentamento dei ritmi produttivi. In Italia le imprese manifatturiere hanno registrato una diminuzio-ne dei livelli di attività mentre l’occupazione ha continuato ad espandersi e le tendenze defla-zionistiche si sono attenuate.

Produzione industriale. Giugno 2016

Ven, 08/05/2016 - 10:02
A giugno 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,4% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno 2016 la produzione ha registrato una flessione dello 0,4% nei confronti del trimestre precedente.Corretto per gli effetti di calendario, a giugno 2016 l’indice è diminuito in termini tendenziali dell’1,0% (i giorni lavorativi sono stati 21 come a giugno 2015). Nella media dei primi sei mesi dell’anno la produzione è aumentata dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Giugno 2016

Ven, 07/29/2016 - 12:01
Nel mese di giugno 2016, rispetto al mese precedente, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5%, registrando una crescita per il secondo mese consecutivo; su base tendenziale l’indice diminuisce del 3,0% nei confronti di giugno 2015.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Luglio 2016

Ven, 07/29/2016 - 11:02
Nel mese di luglio 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e una diminuzione dello 0,1% su base annua (era -0,4% a giugno).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Giugno 2016

Ven, 07/29/2016 - 10:07
A giugno la stima degli occupati aumenta dello 0,3% (+71 mila persone occupate), proseguendo la tendenza positiva già registrata nei tre mesi precedenti (+0,3% a marzo e ad aprile, +0,1% a maggio). Tale crescita è attribuibile sia alla componente maschile sia a quella femminile e riguarda gli indipendenti (+78 mila), mentre restano sostanzialmente invariati i dipendenti. Il tasso di occupazione, pari al 57,3%, aumenta di 0,1 punti percentuali sul mese precedente.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Giugno 2016

Gio, 07/28/2016 - 10:01
Alla fine di giugno 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 36,4% degli occupati dipendenti e corrispondono al 35,1% del monte retributivo osservato. Nel mese di giugno la quota di dipendenti in attesa di rinnovo per l’insieme dell’economia è pari al 63,6%, in lieve diminuzione rispetto al mese precedente. L’attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 40,1 mesi. L’attesa media calcolata sul totale dei dipendenti è di 25,5 mesi, in crescita rispetto a un anno prima (21,1).

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Luglio 2016

Mer, 07/27/2016 - 12:40
A luglio 2016 sono in aumento sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, che passa a 111,3 da 110,2 di giugno sia l’indice composito del clima di fiducia delle imprese , che cresce a 103,3 da 101,2. Le stime riferite alle componenti personale, corrente e futura del clima di fiducia dei consumatori aumentano (rispettivamente, a 105,0 da 103,0, a 109,1 da 108,2 e a 114,9 da 112,9), mentre la componente economica registra una flessione (a 130,1 da 131,7).

CambieRai: consultazione sul servizio pubblico radiofonica, televisivo e multimediale

Mer, 07/27/2016 - 12:34
“CambieRai” è la prima consultazione pubblica sul “servizio pubblico radio-televisivo e multimediale” svolta in Italia. Prevista dalla legge 220/2015, la consultazione si è proposta di dare per la prima volta la parola ai cittadini sull’idea di servizio pubblico che vorrebbero, in vista della nuova Convenzione tra lo Stato e la Rai. Alla consultazione pubblica hanno partecipato 11.188 persone delle quali 9.156 hanno completato ed inviato il questionario. In questo report, realizzato da Istat, si illustrano i principali risultati della consultazione. Si fa presente che le percentuali riportate nei commenti fanno riferimento unicamente al totale dei rispondenti che hanno completato il questionario della consultazione e non hanno alcun valore di rappresentatività rispetto al totale della popolazione italiana.

Povertà assoluta: qualità delle stime e prospettive dell'offerta d’informazione statistica

Mar, 07/26/2016 - 14:22
La qualità delle stime e le prospettive dell'offerta d’informazione statistica

Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà

Mar, 07/26/2016 - 13:08
Con l’obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l'Istat diffonde da oggi in un unico comunicato le informazioni su abitudine al fumo, eccesso di peso, sedentarietà e consumo di alcol tratte dall'Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”. Nel 2015, il 19,6% della popolazione di 14 anni e più dichiara di essere fumatore (circa 10 milioni 300 mila persone), il 22,8% di aver fumato in passato e il 56,3% di non aver mai fumato.

Statistiche sui permessi di costruire. Anno 2014

Mar, 07/26/2016 - 11:02
L'Istat presenta i risultati della rilevazione mensile sui permessi di costruire riferiti all’anno 2014. Come guida all’utilizzo di questi dati, si sottolinea che le 32 tavole di dati sono organizzate in tre raggruppamenti distinti: introduttive, edilizia residenziale, edilizia non residenziale.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. I trimestre 2016

Lun, 07/25/2016 - 10:45
Nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932, il 17,9% in più di quelle registrate nello stesso trimestre del 2015; prosegue dunque per il quarto trimestre consecutivo un aumento delle compravendite. La ripresa del mercato immobiliare nel primo trimestre dell’anno in corso riguarda sia il comparto dell’abitativo ed accessori (150.015 i trasferimenti di proprietà, +18,6% sul corrispondente trimestre del 2015), sia i trasferimenti di unità immobiliari ad uso economico (9.041, +8,0%).

Pagine