Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 1 giorno 2 ore fa

Commercio estero extra Ue. Giugno 2016

Ven, 07/22/2016 - 12:03
A giugno 2016, rispetto al mese precedente, le esportazioni presentano un lieve incremento (+0,3%) mentre le importazioni risultano in diminuzione (-0,5%). Il surplus commerciale (+3.462 milioni) è ampiamente superiore a quello dello stesso mese del 2015 (+2.052 milioni). Il lieve incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è ascrivibile ai beni strumentali (+2,9%, in presenza di importanti vendite di mezzi di navigazione marittima) e, in misura minore, all’energia (+11,5%). Le vendite di beni intermedi (-3,5%) e di beni di consumo non durevoli (-1,0%) sono in calo.

Commercio al dettaglio. Maggio 2016

Ven, 07/22/2016 - 11:03
A maggio 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,2% in volume. Le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,3% in valore e dello 0,1% in volume; quelle non alimentari crescono dello 0,3% sia in valore sia in volume.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Maggio 2016

Ven, 07/22/2016 - 10:02
A maggio, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva una flessione sia del fatturato (-1,1%), sia degli ordinativi (-2,8%). La diminuzione del fatturato mostra andamenti simili sia sul mercato interno (-1,1%) sia su quello estero (-1,2%). Il calo degli ordinativi è dovuto soprattutto al mercato estero (-5,7%), mentre quello interno registra una flessione più contenuta (-0,6%).

Incidenti stradali - dati provvisori

Mar, 07/19/2016 - 12:03
Sulla base dei dati provvisori, nel 2015 si sono verificati in Italia 173.892 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.419 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.050 feriti. Per la prima volta dal 2001 cresce il numero di vittime (+38, pari a +1,1%). Gli incidenti registrano invece una flessione dell’1,8% e i feriti del 2,0%.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Maggio 2016

Mar, 07/19/2016 - 09:43
A maggio 2016, dopo il significativo aumento congiunturale registrato il mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni mostra una diminuzione del 3,6% rispetto ad aprile, mentre gli indici di costo del settore segnano un aumento dello 0,1% per il fabbricato residenziale, dello 0,5% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria.

Indicatori dei permessi di costruire. II semestre 2015

Ven, 07/15/2016 - 10:52
Nel secondo semestre del 2015 gli indicatori dei permessi di costruire mostrano tendenze diverse tra le due principali componenti: l’edilizia residenziale presenta una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2014 (-14,5% le abitazioni e -12,3% la superficie utile abitabile); al contrario, l’edilizia non residenziale registra invece un rilevante aumento del 21,7%.

Commercio con l’estero e prezzi all’import. Maggio 2016

Ven, 07/15/2016 - 10:14
A maggio 2016 sia le esportazioni (-0,2%) sia le importazioni (-1,2%) sono in diminuzione congiunturale. Il surplus commerciale è di 5,0 miliardi (+4,1 miliardi a maggio 2015). La lieve flessione congiunturale dell’export è la sintesi di un marcato calo delle vendite verso i mercati extra Ue (-3,0%) e di un rilevante aumento di quelle verso l’Ue (+2,1%). I beni strumentali (-3,3%) e i beni di consumo durevoli (-2,7%) sono in diminuzione mentre i prodotti energetici (+15,5%) risultano in forte crescita.

La povertà in Italia. Anno 2015

Gio, 07/14/2016 - 16:52
Le stime diffuse in questo report sono riferite a due distinte misure della povertà: assoluta e relativa, che sono elaborate, utilizzando due diverse definizioni e metodologie basate sui dati dell’indagine sulle spese per consumi delle famiglie (cfr. Glossario). Nel 2015 si stima che le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta siano pari a 1 milione e 582 mila e gli individui a 4 milioni e 598 mila (il numero più alto dal 2005 a oggi).

Prezzi al consumo. Giugno 2016

Mer, 07/13/2016 - 14:42
Nel mese di giugno 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,4% (era -0,3% a maggio), confermando la stima preliminare.

Demografia d’impresa. Anni 2009-2014

Mer, 07/13/2016 - 11:38
Sono 274.489 le imprese nate nel 2014, circa 2mila in meno rispetto al 2013, ma il tasso di natalità è rimasto stabile (7,1%). Dopo quattro anni di flessione, nel 2014 torna a crescere la percentuale di imprese che sopravvivono ad un anno dalla nascita. E’ in attività il 76,8% di quelle nate nell’anno precedente mentre nel 2013 era ancora attivo il 76,1% delle imprese nate nel 2012. Nel 2014, 329.585 imprese hanno cessato la loro attività. Il tasso di mortalità totale è all’8,6%; pur essendo più elevato di quello di natalità è comunque in lieve calo (-0,2 punti percentuali) nel confronto con l’anno precedente.

Annuario statistico - Commercio estero e Attività internazionali delle imprese - Edizione 2016

Mar, 07/12/2016 - 12:48
La diciottesima edizione dell’Annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese”, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), fornisce un quadro aggiornato e ulteriormente ampliato sulla struttura e la dinamica dell’interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri, nonché sulla struttura e le attività realizzate dai principali “attori” presenti sul territorio nazionale: operatori e imprese esportatrici e importatrici, multinazionali a controllo nazionale ed estero.

Euro-zone economic outlook. II, III e IV trimestre 2016

Mar, 07/12/2016 - 12:44
La crescita media attesa per il 2016 è stimata all’1,6%. I consumi risulterebbero la componente di maggior supporto all’espansione, grazie al miglioramento del mercato del lavoro e al basso livello dei prezzi. Gli investimenti accelererebbero nel corso del 2016 sostenuti da condizioni finanziarie ancora più favorevoli.

Produzione industriale. Maggio 2016

Lun, 07/11/2016 - 10:19
A maggio 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,6% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio 2016 la produzione è aumentata dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, l’indice è diminuito in termini tendenziali dello 0,6% (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 20 di maggio 2015). Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali e provinciali. Anno 2014

Ven, 07/08/2016 - 15:50
L'Istat diffonde in un unico comunicato stampa i bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali e quelli delle amministrazioni provinciali. Questo nuovo rilascio integra le informazioni in precedenza diffuse separatamente al fine di offrire una lettura più completa delle dinamiche in atto.

Disegno di legge N. 1473. Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico

Ven, 07/08/2016 - 15:26
Audizione del Presidente Giorgio Alleva davanti alla VI Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica

Il 9 luglio 2016 l’Istituto nazionale di statistica compie 90 anni

Ven, 07/08/2016 - 15:15
Il 9 luglio 2016 l'Istat compie 90 anni. Il lungo percorso delle sue attività esprime il legame indissolubile con l’evoluzione dei principali fenomeni collettivi che hanno caratterizzato l’Italia.

I bilanci consuntivi degli enti previdenziali. Anno 2014

Ven, 07/08/2016 - 13:42
L’Istat esegue annualmente la rilevazione dei bilanci consuntivi degli enti previdenziali ai fini della costruzione del Conto economico delle Amministrazioni pubbliche, elaborato secondo gli schemi contabili del Sistema europeo dei conti economici integrati (Sec2010) nonché del conto economico della protezione sociale, costruito secondo i criteri previsti dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale (Sespros).

Spese per consumi delle famiglie. Anno 2015

Gio, 07/07/2016 - 12:21
Nel 2015, la spesa media mensile familiare in valori correnti è pari a 2.499,37 euro (+0,4% rispetto al 2014, +1,1% nei confronti del 2013), mostrando timidi segnali di ripresa in un quadro macroeconomico caratterizzato dal lieve aumento, per il terzo anno consecutivo, del reddito disponibile delle famiglie, dalla stabilità della loro propensione al risparmio e dal primo anno di ripresa del Pil dopo tre di recessione.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Giugno 2016

Mar, 07/05/2016 - 10:02
Prosegue la fase di crescita moderata dell’economia italiana sostenuta dal miglioramento dei ritmi produttivi dell’attività manifatturiera e dai primi segnali di ripresa delle costruzioni, in presenza di un recupero della redditività delle imprese e di un aumento dell’occupazione. Segnali meno favorevoli provengono dai consumi, dal clima di fiducia delle famiglie e dalle imprese dei servizi. In questo quadro, l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana ha segnato un’ulteriore discesa, prospettando un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine.

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). I trimestre 2016

Lun, 07/04/2016 - 11:00
Nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente). La persistenza dei cali dei prezzi delle abitazioni determina un tasso di variazione acquisito dell’IPAB per il 2016 (la variazione media annua se nei successivi tre trimestri i prezzi non variassero) negativo e pari -1,0%.

Pagine