Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 21 ore 49 min fa

Il mercato del lavoro. IV trimestre 2015

Gio, 03/10/2016 - 10:11
I segnali di progressivo rallentamento della crescita congiunturale del Pil avviatasi all'inizio dell'anno sono confermati nell’ultimo trimestre del 2015. La pur debole dinamica positiva ha condotto comunque ad un’ulteriore risalita del tasso di crescita tendenziale, passato a +1,0% da +0,8% del terzo trimestre e +0,6% del secondo. Tale risultato è accompagnato da un miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, rilevato da gran parte degli indicatori, con aumenti congiunturali sia dell’input di lavoro impiegato, sia del tasso di occupazione. Un tratto caratteristico di questa fase congiunturale è la divaricazione tra l’andamento positivo dell’occupazione dipendente e la debolezza persistente di quella indipendente; inoltre, all’interno del lavoro dipendente, cresce in misura significativa l’occupazione a tempo indeterminato, in un contesto di progressiva estensione della ripresa della domanda di lavoro anche da parte dell’industria dopo la forte ripresa già registrata nel settore dei servizi.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Febbraio 2016

Mer, 03/09/2016 - 11:29
In un quadro di indebolimento della ripresa globale, l’economia italiana è attesa evolversi a ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016. Segnali positivi provengono dal settore dei servizi e dalle costruzioni a fronte di una dinamica meno favorevole nell’industria. Gli ultimi dati mostrano un miglioramento dell’occupazione, soprattutto quella a tempo indeterminato, favorita anche dai provvedimenti di sostegno alle assunzioni, mentre l’inflazione si è riportata in territorio negativo.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Lun, 03/07/2016 - 10:21
A partire dai dati di gennaio 2016, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre 2015 come base di calcolo. La base di riferimento, in linea con gli altri indicatori congiunturali, resta l’anno 2010.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Gennaio 2016

Lun, 03/07/2016 - 10:05
Nel mese di gennaio 2016, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 2,5% rispetto a gennaio 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,8% rispetto a dicembre e del 3,0% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una variazione congiunturale nulla, ed una diminuzione dello 0,8% su base tendenziale.

Ricostituita la Commissione degli utenti dell'informazione statistica

Ven, 03/04/2016 - 12:47
Con una delibera del 23 febbraio 2013 l’Istat ha ricostituito la Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis), l’organo consultivo istituito per contribuire al miglioramento della produzione statistica ufficiale.

Conti economici trimestrali. IV trimestre 2015

Ven, 03/04/2016 - 12:19
Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del quarto trimestre del 2014. Nel corso dell’anno la crescita congiunturale ha mostrato un progressivo indebolimento.

Prezzi dei prodotti agricoli. IV trimestre 2015

Ven, 03/04/2016 - 11:00
Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2014. Su base mensile, rispetto allo stesso periodo del 2014, la flessione tendenziale dei prezzi di acquisto si ridimensiona da -1,4% di ottobre a -1,0% di dicembre.

La valutazione delle policy su start-up innovative in una nuova area web dedicata

Mer, 03/02/2016 - 17:54
Da oggi è on line una nuova area web di questo sito istituzionale dedicata agli strumenti per il monitoraggio e la valutazione delle politiche. La scelta nasce dalla crescente richiesta - da parte non soltanto dei cittadini ma delle stesse amministrazioni e delle imprese - di informazioni attendibili per misurare e monitorare l’efficacia delle policy.

Pil e indebitamento delle AP. Anni 2013-2015

Mar, 03/01/2016 - 11:12
Nel 2015 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.636.372 milioni di euro correnti, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. In volume il Pil è aumentato dello 0,8%, registrando una crescita dopo tre anni consecutivi di flessioni. I dati disponibili per i principali paesi sviluppati indicano un aumento del Pil in volume negli Stati Uniti (2,4%), nel Regno Unito (2,2%), in Germania (1,7%) e in Francia (1,2%).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Gennaio 2016

Mar, 03/01/2016 - 10:07
Dopo il calo di dicembre 2015 (-0,2%), a gennaio 2016 la stima degli occupati cresce dello 0,3% (+70 mila persone occupate), tornando al livello di agosto. La crescita è determinata dai dipendenti permanenti (+99 mila) mentre calano i dipendenti a termine (-28 mila) e gli indipendenti restano sostanzialmente stabili. L’aumento di occupati riguarda sia gli uomini sia le donne. Il tasso di occupazione, pari al 56,8%, cresce di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Febbraio 2016

Lun, 02/29/2016 - 11:05
Nel mese di febbraio 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua (era +0,3% a gennaio).

Fatturato dei servizi. IV trimestre 2015

Ven, 02/26/2016 - 11:11
Nel quarto trimestre del 2015 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,3% rispetto al terzo trimestre 2015, segnando il sesto aumento congiunturale consecutivo. La variazione congiunturale è positiva per i servizi postali e attività di corriere (+5,7%), per i servizi di informazione e comunicazione (+1,2%) e per il commercio all’ingrosso (+0,3%). Variazioni congiunturali negative si registrano invece il trasporto aereo (-3,9%), per il trasporto marittimo e per vie d’acqua (-1,8%) e per la manutenzione e riparazione di autoveicoli (-0,5%).

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Gennaio 2016

Ven, 02/26/2016 - 10:22
Alla fine di gennaio 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 37,4% degli occupati dipendenti e corrispondono al 35,5% del monte retributivo osservato. Nel mese di gennaio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,7% nei confronti di gennaio 2015.

Commercio estero con i paesi extra Ue. Gennaio 2016

Gio, 02/25/2016 - 12:00
A gennaio 2016 entrambi i flussi commerciali presentano una diminuzione rispetto al mese precedente, più marcata per le esportazioni (-6,2%) che per le importazioni (-3,6%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è estesa a tutti i raggruppamenti principali di beni ed è particolarmente sostenuta per l’energia (-28,5%) e i beni strumentali (-7,8%). Dal lato dell’import la flessione congiunturale è da ascrivere all’energia (-14,3%) e, in misura minore, ai beni strumentali (-2,6%). Gli acquisti di beni di consumo durevoli sono in forte crescita (+9,1%).

Commercio al dettaglio. Dicembre 2015

Gio, 02/25/2016 - 11:04
A dicembre 2015 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto a novembre 2015. Nella media del trimestre ottobre-dicembre 2015, il valore delle vendite registra una variazione negativa dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Febbraio 2016

Gio, 02/25/2016 - 10:10
A febbraio 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce a 114,5 da 118,6 del mese precedente; nonostante la flessione, l’indice si mantiene sui livelli elevati registrati negli ultimi mesi; per quanto riguarda, invece, le imprese, l’indice composito del clima di fiducia (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, sale a 103,1 da 101,4.

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2016

Mer, 02/24/2016 - 11:02
Il Rapporto fornisce un quadro informativo dettagliato su struttura, performance e dinamica del sistema produttivo italiano. L'edizione 2016 offre un approfondimento sull'andamento della domanda di lavoro delle imprese nell'ultimo triennio. Una novità introdotta con questa edizione è la creazione di un'area web contenente tutti gli indicatori di carattere congiunturale contenuti nelle schede, aggiornati dinamicamente in tempo reale.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Dicembre 2015

Mer, 02/24/2016 - 10:46
A dicembre il fatturato dell’industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dell’1,6% rispetto a novembre (-1,7% sul mercato interno e -1,4% su quello estero).

Prezzi al consumo. Gennaio 2016

Lun, 02/22/2016 - 13:42
A gennaio 2016, l’indice NIC, al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% rispetto a dicembre e aumenta dello 0,3% nei confronti di gennaio 2015 (era +0,1% a dicembre), confermando la stima preliminare. Il lieve rialzo dell'inflazione è principalmente imputabile al ridimensionamento della flessione dei Beni energetici non regolamentati (-5,9%, da -8,7% di dicembre) e all'inversione della tendenza dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+0,5%, da -1,7% di dicembre); questa dinamica è attenuata dal rallentamento della crescita degli Alimentari non lavorati (+0,6%; era +2,3% il mese precedente).

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse al conferimento di incarichi di Direttore di Dipartimento e di Direttore centrale presso l’Istituto nazionale di statistica

Ven, 02/19/2016 - 18:13
L'Istituto nazionale di statistica avvia una raccolta di manifestazioni d’interesse al conferimento di incarichi di Direttore di Dipartimento e di Direttore centrale presso l'Istituto nazionale di statistica. Lo rende noto un avviso pubblico che indica in dettaglio i criteri di valutazione comparativa e le modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse, che dovranno essere inviate alla casella di posta elettronica manifestazioneinteresse@istat.it entro e non oltre il 7 marzo 2016.

Pagine