Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 21 ore 52 min fa

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale. Dicembre 2015

Ven, 02/19/2016 - 17:57
Nel mese di dicembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,5% nei confronti di dicembre 2014. In media annua, nel 2015 l’indice cresce dello 0,5% rispetto all’anno precedente.

Indicatori demografici. Anno 2015

Ven, 02/19/2016 - 11:29
Nel 2015 la popolazione residente si riduce di 139 mila unità (-2,3 per mille). Al 1° gennaio 2016 la popolazione totale è di 60 milioni 656 mila residenti. Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2016 sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l’8,3% della popolazione totale. Rispetto a un anno prima si riscontra un incremento di 39 mila unità. La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti.

Produzione nelle costruzioni. Dicembre 2015

Gio, 02/18/2016 - 10:00
Nel mese di dicembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, un calo dello 0,6%. Nella media del IV trimestre 2015 l’indice è aumentato dell’1,2% rispetto al terzo trimestre.

Prezzi all’importazione dei prodotti industriali. Dicembre 2015

Mar, 02/16/2016 - 11:02
Nel mese di dicembre 2015 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dell’1,4% rispetto al mese precedente e del 4,3% nei confronti di dicembre 2014. Nel 2015 l’indice dei prezzi all’importazione diminuisce del 4,6%. La riduzione dei prezzi all’importazione dipende principalmente dalle dinamiche del comparto energetico, al netto del quale l’indice registra una flessione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,2% in termini tendenziali.

Commercio con l’estero. Dicembre 2015

Mar, 02/16/2016 - 10:01
A dicembre 2015, rispetto al mese precedente, si registra una flessione sia dell’export (-2,2%) sia dell’import (-3,5%). L’avanzo commerciale è pari a 6,0 miliardi (+5,7 miliardi a dicembre 2014).

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari . IV trimestre 2015

Ven, 02/12/2016 - 10:59
Nel quarto trimestre 2015, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate rimane invariato allo 0,6% rispetto al trimestre precedente. Il tasso è stabile sia nell’industria sia nei servizi, rispettivamente allo 0,6% e allo 0,7%.

Stima preliminare del Pil. IV trimestre 2015

Ven, 02/12/2016 - 10:21
Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del quarto trimestre del 2014. Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0,2% negli Stati Uniti e in Francia e dello 0,5% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento dell’1,9% nel Regno Unito, dell’1,8% negli Stati Uniti e dell’1,3% in Francia.

Viaggi e vacanze in Italia e all’estero. Anno 2015

Mer, 02/10/2016 - 11:41
Nel 2015, si stima che i residenti in Italia abbiano effettuato 57 milioni e 910 mila viaggi con pernottamento, valore stabile rispetto all’anno precedente. Anche la durata media dei viaggi resta stabile a 5,9 notti (6,2 per quelli di vacanza e 3,4 per quelli di lavoro), per un totale di 340 milioni di pernottamenti. Le vacanze brevi, che ammontano a 24,3 milioni, per la prima volta dal 2009 non diminuiscono, mentre quelle lunghe, 26,8 milioni, mostrano sostanziale stabilità per il secondo anno consecutivo.

Produzione industriale. Dicembre 2015

Mer, 02/10/2016 - 10:05
A dicembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,7% rispetto a novembre. Nel quarto trimestre la produzione è in calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.

On line una piattaforma per la formazione statistica

Mar, 02/09/2016 - 15:14
Con l’obiettivo di mettere a fattor comune un ambiente di apprendimento costituito da un network di opportunità formative e conoscitive integrate tra di loro, finalizzate non soltanto alla crescita delle competenze in ambito statistico, metodologico, informatico e giuridico, ma anche alla promozione della cultura quantitativa e della ricerca, l’Istat ha reso pubblica per la prima volta una piattaforma per la formazione statistica disponibile all’indirizzo https://formazione.istat.it.

Le novità del 2016 per misurare l’inflazione. Anno 2016

Ven, 02/05/2016 - 16:35
Come ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo, finalizzata alla misura dell’inflazione. L’aggiornamento tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie e arricchisce, in alcuni casi, la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. Per il 2016, la revisione del paniere riflette anche l’introduzione della nuova classificazione dei beni e servizi destinati al consumo ECOICOP (European Classification of Individual Consumption by Purpose).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Gennaio 2016

Ven, 02/05/2016 - 10:02
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di gennaio 2016. Le prospettive economiche delle famiglie e delle imprese appaiono evolversi in modo diverso. Mentre per le prime ci si attende il proseguire della crescita del reddito disponibile, per le imprese non si segnala ancora un generalizzato aumento dei ritmi produttivi. Tuttavia, l’indicatore anticipatore dell’economia rimane positivo a novembre, ma con un’intensità più contenuta rispetto ai mesi precedenti.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Gennaio 2016

Gio, 02/04/2016 - 17:21
Nel mese di gennaio 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti di gennaio 2015 (a dicembre era +0,1%). Il lieve rialzo su base annua dell'inflazione è principalmente imputabile al ridimensionamento della flessione dei beni energetici, sia non regolamentati (-5,8% da -8,7% di dicembre) sia regolamentati (-1,3%, da -2,0% di dicembre), e all'inversione della tendenza dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+0,5%, da -1,7% di dicembre); questa dinamica è attenuata dal rallentamento della crescita degli Alimentari non lavorati (+0,6%, era +2,3% il mese precedente).

Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. III trimestre 2015

Mer, 02/03/2016 - 12:19
Nel terzo trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari a 42,7 milioni di unità e le presenze a oltre 191,4 milioni, con aumenti, rispetto al terzo trimestre del 2014, rispettivamente del 3,1% e del 2,7%.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Dicembre 2015

Mar, 02/02/2016 - 12:57
Dopo il calo di settembre (-0,2%) e ottobre (-0,2%) e la crescita di novembre (+0,2%), a dicembre 2015 la stima degli occupati diminuisce dello 0,1% (-21 mila persone occupate). Il calo è determinato dagli indipendenti (-54 mila) mentre crescono i dipendenti, in particolare quelli permanenti (+31 mila). Il tasso di occupazione, pari al 56,4%, rimane invariato rispetto al mese precedente

La Matrice dei Conti nazionali. Anno 2012

Ven, 01/29/2016 - 14:43
I rapporti economico finanziari tra i soggetti del sistema economico sono solitamente rappresentati nella Contabilità nazionale attraverso la compilazione di una sequenza di conti a sezioni contrapposte in cui si registrano rispettivamente le uscite e le entrate degli intestatari; questi ultimi possono coincidere con l’intera economia, oppure con gruppi di unità di produzione omogenea (branche) o di unità istituzionali (settori istituzionali).

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Dicembre 2015

Ven, 01/29/2016 - 10:49
Nel mese di dicembre 2015 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di dicembre 2014.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Dicembre 2015

Gio, 01/28/2016 - 10:10
Alla fine di dicembre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 60,9% degli occupati dipendenti e corrispondono al 58,0% del monte retributivo osservato.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Gennaio 2016

Mer, 01/27/2016 - 10:43
A gennaio 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a 118,9 da 117,7 del mese precedente; per quanto riguarda le imprese, l’indice composito del clima di fiducia (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, scende a 101,5 da 105,6.

Commercio estero con i paesi extra Ue. Dicembre 2015

Lun, 01/25/2016 - 12:11
A dicembre 2015, rispetto al mese precedente, i flussi commerciali con i paesi extra Ue mostrano dinamiche divergenti, con un aumento dell’export (+0,9%) e una flessione dell’import (-2,9%). L’avanzo commerciale è pari a 5,9 miliardi di euro (il livello più alto da gennaio 1993). L’incremento congiunturale delle esportazioni risulta diffuso a quasi tutti i raggruppamenti di beni. Energia (+8,9%), beni di consumo durevoli (+4,4%) e beni strumentali (+2,1%) sono in forte crescita. Dal lato dell’import, gli acquisti di prodotti intermedi (-6,5%) e di energia (-4,1%) sono in marcata contrazione.

Pagine