Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 21 ore 50 min fa

Le aziende agrituristiche in Italia. Anno 2014

Ven, 11/27/2015 - 12:07
Nel 2014 il settore agrituristico vede confermati una tendenza strutturale alla crescita e un elevato potenziale competitivo: il numero delle aziende agrituristiche infatti continua ad aumentare, arrivando a 21.744 unità, 847 in più rispetto all’anno precedente (+4,1%). Le nuove aziende autorizzate all’attività agrituristica sono 1.677, quelle cessate 830. Rispetto al 2013, diminuiscono sia le nuove autorizzazioni (-20 unità), sia le cessazioni (-444 unità).

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Novembre 2015

Ven, 11/27/2015 - 10:14
L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a novembre 2015 a 118,4 da 117,0 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, mostra una sostanziale stazionarietà (107,1, da 107,0 di ottobre). Migliorano le stime sia dei giudizi sia delle attese sull’attuale situazione economica del Paese (a -20 da -31 e a 31 da 28, i rispettivi saldi). I giudizi sui prezzi nei passati 12 mesi restano al livello di ottobre (a -19). Quanto alle attese sui prezzi nei prossimi 12 mesi, il saldo passa a -20 da -23. Diminuiscono le attese di disoccupazione (a -8 da -3).

Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Anno 2014

Gio, 11/26/2015 - 11:02
Nel 2014 si contano 278 mila iscrizioni in anagrafe dall’estero, l’89,5% riguarda cittadini stranieri. Le immigrazioni (iscrizioni dall’estero) sono in calo di 30 mila unità rispetto al 2013 (-9,7%) e di ben 249 mila unità rispetto al 2007 (-47,3%), anno di allargamento della Ue a Romania e Bulgaria, nonché anno precedente l’inizio della lunga fase di recessione economica. Tale riduzione è in maggior parte imputabile ai flussi che riguardano i cittadini stranieri.

Conti economici territoriali. Anno 2014

Gio, 11/26/2015 - 10:55
Vengono diffusi oggi i nuovi dati della contabilità regionale e provinciale, coerenti con le stime a livello nazionale pubblicate a settembre 2015. Il Pil per abitante nel 2014 risulta pari a 32,5mila euro nel Nord-ovest, a 31,4mila euro nel Nord-est e a 29,4mila euro nel Centro.

Commercio al dettaglio. Settembre 2015

Mer, 11/25/2015 - 11:03
A settembre 2015 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto ad agosto 2015. Nella media del trimestre luglio-settembre 2015, il valore delle vendite registra una crescita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Settembre 2015

Mer, 11/25/2015 - 10:21
A settembre il fatturato dell’industria, al netto della stagionalità, registra una leggera flessione (-0,1%) rispetto ad agosto, sintesi di una variazione positiva (+0,6%) sul mercato interno e di una negativa su quello estero (-1,6%). Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo diminuisce dell’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti (-1,9% per il fatturato interno e -1,0% per quello estero).

Commercio estero extra Ue. Ottobre 2015

Mar, 11/24/2015 - 12:18
A ottobre 2015 si rileva una flessione congiunturale per entrambi i flussi, più marcata per le esportazioni (-1,7%) che per le importazioni (-0,2%). L’avanzo commerciale è pari a +3,5 miliardi di euro, in riduzione (-449 milioni di euro) rispetto a ottobre 2014. Il saldo dall’inizio dell’anno è ampiamente positivo e in crescita rispetto all’anno precedente: +24,4 miliardi (+19,1 miliardi nello stesso periodo del 2014). Al netto dei prodotti energetici, l’avanzo commerciale raggiunge +50,9 miliardi (era +53,8 miliardi nel 2014).

Fatturato dei servizi. III trimestre 2015

Mar, 11/24/2015 - 12:10
La variazione congiunturale è positiva per il trasporto aereo (+0,8%). Variazioni congiunturali negative si registrano invece per i servizi di informazione e comunicazione (-1,2%), per il commercio all’ingrosso (-0,3%), per il trasporto marittimo e per vie d’acqua (-0,3%), per la manutenzione e riparazione di autoveicoli (-0,2%) e per i servizi postali e attività di corriere (-0,2%).

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale. Settembre 2015

Lun, 11/23/2015 - 12:16
Nel mese di settembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,6% nei confronti di settembre 2014. L’indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria rimane invariato rispetto al mese precedente e diminuisce dello 0,8% rispetto allo stesso mese del 2014.

Reddito e condizioni di vita. Anno 2014

Lun, 11/23/2015 - 11:22
Nel 2014 si attesta al 28,3% la stima delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale residenti in Italia, secondo la definizione adottata nell’ambito della strategia Europa 2020. L’indicatore corrisponde alla quota di popolazione che sperimenta almeno una delle seguenti condizioni: rischio di povertà (calcolato sui redditi 2013), grave deprivazione materiale e bassa intensità di lavoro (calcolata sul numero totale di mesi lavorati dai componenti della famiglia durante il 2013).

Prezzi dei prodotti agricoli. III trimestre 2015

Ven, 11/20/2015 - 15:44
 Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2014.

Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo

Ven, 11/20/2015 - 15:23
La “Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo” contiene 295 indicatori (243 + 52 di genere) disponibili a livello regionale e sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo delle politiche di sviluppo. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all'ultimo anno disponibile. La banca dati è uno dei prodotti previsti dal Disciplinare stipulato tra Istat e Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (Dps), nell’ambito del progetto “Informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali 2010-2015” finanziato con il PON Governance e Assistenza tecnica FESR 2007-2013.

Statistiche culturali. Anno 2014

Gio, 11/19/2015 - 16:47
Aumentano i visitatori di musei, monumenti e aree archeologiche nel 2014, ma è stabile il pubblico di cinema e spettacoli e in continua diminuzione la lettura di libri e quotidiani.

I gruppi di impresa in Italia. Anno 2013

Gio, 11/19/2015 - 13:14
Nel 2013, i gruppi di impresa in Italia sono oltre 92 mila, comprendono più di 212 mila imprese attive residenti, occupano oltre 5,5 milioni di addetti e oltre 274 mila lavoratori esterni (con contratti di collaborazione o sotto forma di lavoro somministrato o temporaneo). Rispetto al 2012 il numero di gruppi aumenta del 2,2%, le imprese attive del 2,6% e gli addetti diminuiscono dello 0,8%.

La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita. Anno 2015

Gio, 11/19/2015 - 11:38
Su una scala da 0 a 10, il punteggio medio attribuito alla soddisfazione per la vita nel complesso è 6,8. I livelli più alti (tra 8 a 10) sono indicati dal 35,1% delle persone, in linea con il 2014. Stabile anche la quota di popolazione (4,5%) che esprime giudizi negativi (tra 0 e 3).

Produzione nelle costruzioni. Settembre 2014

Mer, 11/18/2015 - 10:58
 Nel mese di settembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, una riduzione dello 0,3%. Nella media del trimestre luglio-settembre 2015 l’indice è diminuito dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.

Prezzi all’importazione dei prodotti industriali. Settembre 2015

Mar, 11/17/2015 - 11:15
Nel mese di settembre 2015 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 6,1% nei confronti di settembre 2014.

Commercio con l’estero. Settembre 2015

Mar, 11/17/2015 - 10:02
A settembre 2015 le esportazioni (+1,6%) e le importazioni (+1,1%) sono in aumento congiunturale. Il surplus commerciale è di 2,2 miliardi (+1,9 miliardi a settembre 2014). La crescita congiunturale dell’export, la prima dopo tre mesi di consecutiva flessione e in linea con l'incremento dei livelli di attività (+0,2% la variazione mensile della produzione industriale), è imputabile all’aumento delle vendite verso i mercati extra Ue (+5,2%), mentre verso l’area Ue si registra una contenuta flessione (-1,1%). L’incremento congiunturale dell’import interessa entrambe le aree di interscambio (+1,3% per l’extra Ue e +0,9% per l’Ue) ed è particolarmente accentuato per l’energia (+3,8%) e i beni strumentali (+1,6%).

Le partecipate pubbliche in Italia. Anno 2013

Lun, 11/16/2015 - 11:32
Nel 2013 sono 10.964 le unità per le quali si registra una forma di partecipazione pubblica in Italia, con un peso in termini di addetti pari a 953.100.

Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie

Ven, 11/13/2015 - 11:25
L'Istat aggiorna l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi utilizzato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato.

Pagine