Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 21 ore 49 min fa

Commercio al dettaglio. Novembre 2015

Lun, 01/25/2016 - 12:01
A Novembre 2015 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,3% rispetto a ottobre 2015. Nella media del trimestre settembre-novembre 2015, il valore delle vendite registra una variazione nulla rispetto al trimestre precedente. L’indice grezzo del valore del totale delle vendite diminuisce dello 0,1% rispetto a novembre 2014. Nei primi undici mesi del 2015, il valore delle vendite segna un aumento tendenziale dello 0,8%.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Novembre 2015

Lun, 01/25/2016 - 10:03
A novembre 2015 il fatturato dell’industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dell’1,1% rispetto a ottobre, con identiche variazioni sul mercato interno e su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo cala dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti (-0,8% per il fatturato interno e -0,4% per quello estero). Sulla flessione trimestrale pesa la dinamica negativa delle vendite di prodotti energetici, al netto dei quali il fatturato risulta, complessivamente, in lieve crescita (+0,1%).

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale. Novembre 2015

Mar, 01/19/2016 - 11:14
Nel mese di novembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,5% nei confronti di novembre 2014. L’indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria diminuisce dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,0% rispetto allo stesso mese del 2014; l’indice senza tratto in galleria diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2014.

Produzione nelle costruzioni. Novembre 2015

Mar, 01/19/2016 - 10:08
Nel mese di novembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, un significativo incremento (+2,9%). Nella media del trimestre settembre-novembre 2015 l’indice è aumentato dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Commercio con l’estero. Novembre 2015

Lun, 01/18/2016 - 10:06
A novembre 2015 sia le esportazioni (+3,5%) sia le importazioni (+1,4%) sono in consistente aumento rispetto al mese precedente. Il surplus commerciale è di 4,4 miliardi (+3,4 miliardi a novembre 2014).

Novità nella diffusione degli indici dei prezzi al consumo. Anno 2016

Ven, 01/15/2016 - 12:04
A partire dai dati definitivi di gennaio 2016, gli indici armonizzati dei prezzi al consumo (IPCA), gli indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) e gli indici dei prezzi per le famiglie di operai e impiegati (FOI) saranno diffusi con base di riferimento 2015=100 e adottando la nuova classificazione ECOICOP (European Classification of Individual Consumption by Purpose). Il 3 febbraio sarà diffusa una nota informativa più ampia che illustrerà le novità derivanti dalle consuete attività di revisione del paniere, dei piani di campionamento e del sistema di ponderazione, in concomitanza con l’uscita dei dati provvisori di gennaio 2016 che già incorporeranno queste novità.

Prezzi al consumo. Dicembre 2015

Ven, 01/15/2016 - 12:00
Nel mese di dicembre 2015, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla rispetto al mese precedente e un aumento dello 0,1% nei confronti di dicembre 2014, lo stesso registrato a novembre, confermando la stima provvisoria.

Prezzi all’importazione dei prodotti industriali. Novembre 2015

Ven, 01/15/2016 - 11:19
Nel mese di novembre 2015 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,7% nei confronti di novembre 2014.

Produzione industriale. Novembre 2015

Gio, 01/14/2016 - 12:13
A novembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre 2015 la produzione è cresciuta dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2015 l’indice è aumentato in termini tendenziali dello 0,9% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 20 di novembre 2014). Nella media dei primi undici mesi dell’anno la produzione è cresciuta dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’indice destagionalizzato presenta variazioni congiunturali mensili negative diffuse a tutti i principali comparti. Diminuiscono i beni di consumo (-1,3%), i beni strumentali (-0,8%), l’energia (-0,7%) e i beni intermedi (-0,4%).

Indicatori dei permessi di costruire. I semestre 2015

Mer, 01/13/2016 - 10:10
 Nel primo semestre del 2015 gli indicatori dei permessi di costruire mostrano andamenti diversi tra le due principali componenti: l’edilizia residenziale presenta una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2014 (-10,7% le abitazioni e -13,8% la superficie utile abitabile); al contrario, l’edilizia non residenziale registra invece un aumento del 6,9%.

Euro-zone economic outlook. IV trimestre 2015, I e II trimestre 2016

Mar, 01/12/2016 - 10:02
La ripresa dell’Eurozona è attesa continuare a un ritmo moderato. Il Prodotto interno lordo è previsto aumentare dell’1,5% nel 2015 e dello 0,4% congiunturale in T1 e T2 2016.

Tavole delle risorse e degli impieghi – SEC 2010. Anno 2012

Lun, 01/11/2016 - 14:42
L’Istat rende disponibili le tavole delle risorse e degli impieghi (o tavole supply and use) ai prezzi correnti e ai prezzi dell'anno precedente per l’anno 2012, coerente con gli aggregati di Contabilità nazionale secondo il Sec 2010, diffusi il 23 settembre 2015.

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). III trimestre 2015

Ven, 01/08/2016 - 12:00
Nel terzo trimestre 2015, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento aumenta dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e diminuisce del 2,3% nei confronti dello stesso periodo del 2014. Per la prima volta, dopo quattro anni, si registra un incremento dei prezzi delle abitazioni su base congiunturale (+0,2%). L’aumento è trainato dal rialzo dei prezzi delle abitazioni nuove (+1,4%); per le abitazioni esistenti si registra invece un lievissimo calo (-0,1%).

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. III trimestre 2015

Ven, 01/08/2016 - 11:31
Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% nel confronto con il corrispondente periodo del 2014.

Conto economico trimestrale delle Amministrazioni pubbliche. III trimestre 2015

Ven, 01/08/2016 - 10:02
Nel terzo trimestre 2015 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (AP) in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari al 2,4%, inferiore di 0,5 punti percentuali rispetto a quello del corrispondente trimestre del 2014. Nel terzo trimestre 2015, il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,5%, (1,4% nel terzo trimestre del 2014).

Trasporto ferroviario. Anno 2014

Gio, 01/07/2016 - 13:14
L’Istat conduce dal 2004 una rilevazione sul trasporto ferroviario finalizzata a produrre informazioni statistiche sul servizio di trasporto fornito dalle imprese ferroviarie operanti sul territorio nazionale, in ottemperanza a quanto previsto nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 91/2003 e successive modifiche. Nel 2014 il trasporto ferroviario risulta in crescita: +3,3% nel settore merci e +1,1% in quello passeggeri

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Novembre 2015

Gio, 01/07/2016 - 10:31
Dopo la crescita registrata tra giugno e agosto (+0,5%) e il calo di settembre (-0,2%) e ottobre (-0,2%), a novembre 2015 la stima degli occupati cresce dello 0,2% (+36 mila). Tale crescita è determinata dalla componente femminile e dall’aumento dei dipendenti permanenti e degli indipendenti mentre calano i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione aumenta di 0,1 punti percentuali, arrivando al 56,4%. La stima dei disoccupati a novembre diminuisce dell’1,6% (-48 mila); il calo riguarda uomini e donne e le persone con meno di 50 anni. Il tasso di disoccupazione, in calo da luglio, diminuisce ancora nell’ultimo mese di 0,2 punti percentuali arrivando all’11,3%.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Dicembre 2015

Mar, 01/05/2016 - 12:19
Nel mese di dicembre 2015, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla rispetto al mese precedente e un aumento dello 0,1% nei confronti di dicembre 2014, lo stesso registrato a novembre. In media d’anno, nel 2015 inflazione rallenta per il terzo anno consecutivo, portandosi a +0,1% da +0,2% del 2014. L’”inflazione di fondo”, calcolata al netto degli alimentari freschi e dei prodotti energetici, rimane invece stabile a +0,7%.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Dicembre 2015

Mer, 12/30/2015 - 17:02
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di dicembre 2015. Prosegue l’evoluzione moderatamente positiva dell’economia italiana, seppur in presenza di andamenti eterogenei tra i settori. Segnali favorevoli giungono dalla manifattura, mentre le costruzioni mantengono un’intonazione negativa. Nonostante la fase di debolezza del commercio mondiale e il lieve rallentamento della crescita occupazionale, l’indicatore anticipatore suggerisce una prosecuzione dell’espansione dell’attività economica anche nei prossimi mesi.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. III trimestre 2015

Mer, 12/30/2015 - 12:34
Nel III trimestre 2015, le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (144.487) crescono dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Pagine